Il Porto il primo club a sbarcare nel metaverso con Upland

I portoghesi saranno il primo club a costruire il loro stadio virtuale, creando squadre collezionabili e giocatori in NFT, coinvolgendo in maniera innovativa i suoi tifosi nel metaverso mappato nel mondo reale di Upland.

Il club trenta volte campione del Portogallo sbarca nel metaverso grazie alla partnership con Upland.

Il Porto FC sfrutterà la piattaforma per il metaverso mappata nel mondo reale, Upland, per lanciare il calcio europeo nel metaverso tramite la società americana con sede a Palo Alto.

Sarà anche la prima squadra di calcio portoghese a portare l’intero stadio stadio nel Web3, offrendo una nuova modalità di coinvolgimento a tutti i fan e consentendo alla community del club e di Upland di partecipare a nuovi tipi di creazione di valore ed esperienze.

Con questo accordo, i due partner uniscono le forze per costruire il futuro coinvolgimento dei tifosi nel metaverso.

Come riportato da businesswire, il club aprirà la città di Porto con proprietà NFT mappate ai loro indirizzi del mondo reale che i fan potranno anche acquistare; costruirà l'Estádio do Dragão e lancerà la prima suite di NFT di una squadra di calcio europea.



CALCIO E METAVERSO, A CHE PUNTO SIAMO? GUIDA ALLA NAVIGAZIONE



Esclusività di Upland, i fan potranno collezionare NFT comuni e rari tramite meccaniche di gioco divertenti e coinvolgenti. Potranno offrire i loro NFT in situati in tutto il metaverso, la prima fase del lancio avverrà durante la prossima stagione 2022/23.

"Siamo entusiasti di accogliere il Porto come la prima squadra di calcio europea ad entrare a far parte del metaverso di Upland", ha affermato Dirk Lueth, co-fondatore e co-CEO di Upland. "Il calcio europeo è uno stile di vita, è qualcosa che si mangia, si dorme e si respira, e per i tifosi del club, essere in grado di portare con sé quella passione nel metaverso è un'opportunità senza precedenti. Con Upland, stiamo portando i fan oltre i mercati NFT incentrati sulle transazioni in un'esperienza metaverso basata sull'attività di coinvolgimento con la squadra e i giocatori che amano e sostengono".

“Upland è progettato per dare ai tifosi di più dai loro NFT. Poiché il Porto è molto attento alle innovazioni, possiamo realizzare appieno la funzionalità e l'utilità di Legits - ciò che la nostra comunità chiama NFT - e consentire agli utenti di vivere esperienze uniche che supportano e dimostrano il loro attaccamento in modi completamente nuovi ", ha affermato Idan Zuckerman, co-fondatore e co-CEO di Upland. “Upland e Porto sono un binomio esplosivo. Il Porto è una squadra incredibilmente innovativa e siamo entusiasti di aiutarli a interagire con i loro fan nel metaverso".

"Dire che questo è solo un altro modo in cui interagiamo con i fan è un eufemismo", ha detto Tiago Gouveia, Direttore Marketing del Porto. “Essere la prima squadra di calcio al mondo ad affermarsi con la sua città, lo stadio, i giocatori e i fan nel metaverso catapulta il nostro marchio all'avanguardia in questo settore. Siamo sempre alla ricerca di nuove opportunità e non ci lasceremo sfuggire quelle del metaverso, questa collaborazione ne è la prova”.

“La crescita internazionale del FC Porto è fatta su più livelli e pensare al metaverso per il futuro è un errore. Sta bussando adesso alla nostra porta e vogliamo essere i primi ad approfittare di queste innovazioni", ha aggiunto Pedro Albuquerque, Head of International del Porto. "Questa nuova opportunità è eccitante, soprattutto perché siamo i primi nell'intero mondo del calcio, e credo che porterà ai nostri fan opportunità uniche di interazione, creando letteralmente un nuovo mondo pieno di Portismo!".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Cremonese-Roma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Cremonese-Roma?

Udinese Calcio: sabato andrà in scena il primo Udinese Academy Day di questa stagione

Per tutti i presenti sarà una full immersion nel mondo Udinese e Udinese Academy, per sentirsi ancora più vicini al club bianconero e vivere una giornata indimenticabile di sport e divertimento.

Calciomercato Lazio: sirene inglesi per Guendouzi, le ultime

Il club biancoceleste potrebbe cedere al corteggiamento di una compagine della Premier League

Real Madrid e Apple pronti a cambiare il calcio con il Bernabéu Infinito

Real Madrid e Apple lanceranno nel 2026 “Bernabéu Infinito”: documentario immersivo e partite in diretta su Vision Pro per vivere lo stadio senza limiti di posto e distanza

Playoff Mondiali: Italia, quanto vale la rosa dell'Irlanda del Nord

Ostacolo tutto da decifrare per gli azzurri nella semifinale playoff per l'accesso ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Milan e Inter all'assalto di Caprile, le cifre

Il portiere originario di Verona potrebbe sbarcare nel cuore della Lombardia

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi