Il Marocco rinnoverà i suoi stadi puntando alla sostenibilità, in vista del Mondiale 2030

Tali lavori sono stati annunciati alla fiera Construmat 2024, che si sta tenendo in questi giorni a Barcellona

Il Paese africano ha annunciato oggi, in occasione del congresso Construmat 2024, che intende ristrutturare i cinque stadi che saranno utilizzati per i Mondiali del 2030, oltre a costruirne uno completamente nuovo a Casablanca, che avrà la capacità di ospitare 115.000 spettatori.

Le dichiarazioni

Ikram Sehhar, responsabile di Sonarges, l'azienda incaricata di eseguire i lavori in Marocco, ha dichiarato oggi che la ristrutturazione dei cinque stadi è "necessaria per allinearsi ai requisiti normativi che la Fifa chiede alle strutture che partecipano alla Coppa del Mondo".

Sehhar ha sottolineato tutte le ristrutturazioni che intendono apportare ai cinque stadi già costruiti, tra cui impianti audio, strutture per i VIP, spazi designati per i media, oltre a migliorare i sistemi di sicurezza e le strutture per gli atleti. Ha precisato che Sonarges "gestisce tutto negli stadi", ma che "il denaro per i rinnovi proviene dal governo".

Come ha spiegato, il nuovo stadio di Casablanca sarà una delle sfide più grandi affrontate dall'azienda. Lo stadio è due volte più grande degli altri cinque stadi, che possono contenere tra i 42.000 e i 45.000 tifosi, e sarà in grado di ospitare circa 115.000 spettatori. La costruzione dell'edificio "dovrà garantire un design sostenibile", ha spiegato Sehhar.

Lo studio

Fenwick Iribarren Architects, lo studio di architettura incaricato della ristrutturazione e della costruzione degli stadi del Qatar per i Mondiali di calcio del 2022, era rappresentato da Domingo Merino, direttore del progetto. Merino ha spiegato che lo studio ha iniziato a lavorare sulle strutture circa dieci anni prima della Coppa del Mondo e che è stato coinvolto nella costruzione di tre stadi.

Ha detto che i loro progetti si sono concentrati sul "garantire che i flussi di persone non si mescolassero, in modo che i giocatori, i VIP, gli spettatori e i lavoratori dello stadio potessero avere il proprio spazio".

Merino ha sottolineato una delle sue principali innovazioni: il sistema di raffreddamento. Anche se alla fine non è stato necessario utilizzarlo, il sistema era responsabile del mantenimento di una temperatura stabile all'interno degli stadi per combattere il caldo esterno.

Infine, ha spiegato in dettaglio la progettazione, la costruzione e il funzionamento del suo concetto più innovativo: lo stadio smontabile e trasportabile fatto di container, situato a Doha. "Anche se dovrebbe essere trasportabile, a Doha è piaciuto così tanto che ora non vogliono spostarlo", ha scherzato.

La fiera Construmat 2024, dedicata all'innovazione in termini di sostenibilità nelle costruzioni e nelle ristrutturazioni, è in corso in questi giorni presso la Fira Barcelona Gran Via.

Lo scorso ottobre, la Fifa ha assegnato la Coppa del Mondo 2030 alla candidatura congiunta di Spagna, Portogallo e Marocco.

I tre Paesi saranno affiancati da Uruguay, Argentina e Paraguay come padroni di casa. In linea con i requisiti della Fifa per gli stadi della Coppa del Mondo, solo sette dei dieci stadi spagnoli soddisfano questi standard: Santiago Bernabéu e Metropolitano a Madrid; Spotify Camp Nou e Stage Front Stadium a Barcellona; La Cartuja a Siviglia; San Mamés e Reale Arena nei Paesi Baschi.

Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Portogallo-Armenia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, in programma il prossimo giugno nel Nord America. I vincitori dell'ultima Nations League affrontano l'Armenia a Oporto

Genoa: l'ex Shakhtar Rat è un nuovo dirigente rossoblu, il ruolo

Nel club del Grifone entra in scena un ex calciatore, che ha frequentato livelli rilevanti del calcio europeo, che ricoprirà un ruolo all'interno dell'organigramma

Azerbaigian-Francia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Francia di Didier Deschamps vola in Azerbaigian per l'ultima uscita della fase a gironi. Vice campioni del mondo in campo alle 18

Svizzera-Svezia, probabili formazioni e dove vederla in tv

La Svizzera potrebbe chiudere il discorso qualificazione ai mondiali battendo l’ultima della classe, la Svezia, già comunque forte della qualificazione ai playoff

Turchia-Bulgaria: probabili formazioni e dove vederla in tv

La Turchia potrebbe assicurarsi il posto ai playoff assicurandosi il secondo piazzamento in caso di vittoria contro la Bulgaria

Brasile-Senegal, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Brasile di Ancelotti affronta un Senegal in gran forma in un’amichevole mozzafiato all’Emirates Stadium di Londra

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi