Il Grassroots Festival celebra il calcio di base: grande festa per la quattordicesima edizione

L'evento, giunto alla sua quattordicesima edizione, ha raggruppato 840 atleti e quasi 3000 persone. E c'entrano anche i Pokemon

Photo by Richard Pelham/Getty Images/Getty Images for UK Coaching

La stagione calcistica dell’attività di base è stata chiusa dal Grassroots Festival, evento giunto alla sua quattordicesima edizione e che, in quel di Coverciano, ha visto la partecipazione di oltre 840 atleti per un totale di quasi 3.000 persone presenti.

I numeri della manifestazione raccontano di sessantanove squadre coinvolte, provenienti da tutta Italia,  che si sono affrontate sui cinque campi presenti all’interno del Centro Tecnico Federale. Come recita il comunicato “i Pulcini del grassroots e del futsal, le bambine del Torneo Magico, ma anche gli atleti del Progetto Rete! e del calcio integrato, che hanno mostrato come processi sociali possano partire da una ‘semplice’ palla che rotola: sono stati loro i protagonisti di questo weekend, arricchito – per il terzo anno consecutivo – dalla presenza dei Pokémon”.

Ma cosa c’entrano i Pokemon? La due giorni è stata accompagnata anche dalla Pokémon Evolution Challenge con le squadre che si sono affrontate in sfide di tecnica per decretare il miglior team per ogni categoria. Per i Grassoots Pulcini, la Varesina Sport CV (Lombardia) ha ottenuto il punteggio più alto, mentre per il futsal è stata la squadra molisana Polisportiva Chaminade a vincere; nel Torneo Magico successo del Torino FC (Piemonte).
 

Vito Tisci, il presidente del Settore Giovanile e Scolastico, organizzatore dell'evento, ha parlato di “grande festa” e ha spiegato che "si tratta di uno degli appuntamenti più significativi per il nostro settore; un momento di aggregazione, socialità e amicizia tra tutti i bambini e le bambine provenienti da tutta Italia. Un ringraziamento speciale va al presidente federale che guarda sempre con attenzione allo sviluppo del calcio di base e che non fa mai mancare il proprio sostegno a queste iniziative".

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi