Il governo britannico ha sottoposto al Parlamento un disegno di legge per vietare la Superlega

La misura impedirebbe ai club della Premier League di prendere parte al progetto, ma non sarebbe l'unica novità

Il governo britannico ha inviato al Parlamento il Football Governance Bill per proteggersi da progetti come la Super League europea.

La scelta è stata fatta anche in seguito a una serie di casi di club gestiti finanziariamente in modo scorretto. E' stato introdotto, come novità principale, il nuovo "Independent Football Regulator" (IFR) come organismo indipendente, secondo il comunicato stampa dell'esecutivo.

 Il disegno di legge giunge in un momento critico per il calcio inglese, dopo il "tentativo di scioglimento" della Super League e una serie di casi di grandi club che "hanno subito una cattiva gestione finanziaria o sono crollati completamente".

 La legislazione sottoposta all'esame del Parlamento rappresenta "l'impegno manifesto del governo" a promuovere una nuova governance del calcio professionistico maschile inglese. A tal fine, la legge intende creare il nuovo IFR come organismo indipendente dal governo e dalle autorità calcistiche.

"L'organismo sarà dotato di solidi poteri che ruoteranno attorno a tre obiettivi principali: migliorare la sostenibilità finanziaria dei club, garantire la resilienza finanziaria di tutti i campionati e salvaguardare il patrimonio del calcio inglese", spiega il comunicato.

L'IFR produrrà un rapporto periodico che esporrà un'analisi basata su prove di qualsiasi problema relativo alla sostenibilità finanziaria e alla solidità sistemica del calcio inglese.

Valuterà tutti i nuovi proprietari e potrà squalificarli "in caso di persistente e deliberata inadempienza".

Per la prima volta, i club dalla National League (il primo gradino della piramide calcistica) alla Premier League saranno autorizzati a competere nelle competizioni calcistiche professionistiche in Inghilterra.

In questo modo, il calcio inglese vuole proteggersi dalla "cattiva gestione finanziaria"  dai "piani separatisti della Super League europea" e dalle modifiche a nomi, stemmi e colori dei club contro la volontà dei tifosi.

Tuttavia, il governo ha dichiarato che l'organismo non interverrà in maniera eccessiva, anche se "sarà supportato da un'ampia gamma di poteri per indagare su sospette non conformità, richiedere informazioni e imporre il rispetto delle regole, se necessario".

Problemi di debiti

  Il governo britannico vuole garantire che il "successo" del calcio del Paese continui a lungo, e tali misure sono necessarie.

L'indebitamento netto combinato dei club della Premier League e della Championship ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro alla fine della stagione 2020/21.

Nella stessa stagione, la seconda serie inglese ha registrato un aumento del debito netto di quasi 7 miliardi di euro.

Nella stessa stagione, il campionato ha registrato un rapporto medio tra stipendi e ricavi del 125%, dimostrando chiaramente che i club si stavano spingendo ben oltre le loro possibilità economiche.

Il testo include anche nuovi poteri di backstop finanziario sulla distribuzione di risorse tra Premier League, English Football League (EFL) e National League.

"Se le leghe non sono in grado di raggiungere un nuovo accordo sulla distribuzione finanziaria, il meccanismo di backstop può essere attivato per garantire il raggiungimento di un accordo", ha dichiarato il governo nel suo comunicato stampa.

 Le dichiarazioni del primo ministro

Il primo ministro inglese  Rishi Sunak, si è espresso così in merito:

"Per troppo tempo alcuni club sono stati ostaggio di proprietari senza scrupoli, che la fanno franca con una cattiva gestione finanziaria" che può portare al "collasso totale.

Questa legge è un momento storico per i tifosi di calcio: garantirà che la loro voce sia in primo piano, impedirà una lega separatista, proteggerà la sostenibilità finanziaria dei club e tutelerà il patrimonio dei nostri club, grandi e piccoli", ha concluso.



Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi