Il governo britannico ha sottoposto al Parlamento un disegno di legge per vietare la Superlega

La misura impedirebbe ai club della Premier League di prendere parte al progetto, ma non sarebbe l'unica novità

Il governo britannico ha inviato al Parlamento il Football Governance Bill per proteggersi da progetti come la Super League europea.

La scelta è stata fatta anche in seguito a una serie di casi di club gestiti finanziariamente in modo scorretto. E' stato introdotto, come novità principale, il nuovo "Independent Football Regulator" (IFR) come organismo indipendente, secondo il comunicato stampa dell'esecutivo.

 Il disegno di legge giunge in un momento critico per il calcio inglese, dopo il "tentativo di scioglimento" della Super League e una serie di casi di grandi club che "hanno subito una cattiva gestione finanziaria o sono crollati completamente".

 La legislazione sottoposta all'esame del Parlamento rappresenta "l'impegno manifesto del governo" a promuovere una nuova governance del calcio professionistico maschile inglese. A tal fine, la legge intende creare il nuovo IFR come organismo indipendente dal governo e dalle autorità calcistiche.

"L'organismo sarà dotato di solidi poteri che ruoteranno attorno a tre obiettivi principali: migliorare la sostenibilità finanziaria dei club, garantire la resilienza finanziaria di tutti i campionati e salvaguardare il patrimonio del calcio inglese", spiega il comunicato.

L'IFR produrrà un rapporto periodico che esporrà un'analisi basata su prove di qualsiasi problema relativo alla sostenibilità finanziaria e alla solidità sistemica del calcio inglese.

Valuterà tutti i nuovi proprietari e potrà squalificarli "in caso di persistente e deliberata inadempienza".

Per la prima volta, i club dalla National League (il primo gradino della piramide calcistica) alla Premier League saranno autorizzati a competere nelle competizioni calcistiche professionistiche in Inghilterra.

In questo modo, il calcio inglese vuole proteggersi dalla "cattiva gestione finanziaria"  dai "piani separatisti della Super League europea" e dalle modifiche a nomi, stemmi e colori dei club contro la volontà dei tifosi.

Tuttavia, il governo ha dichiarato che l'organismo non interverrà in maniera eccessiva, anche se "sarà supportato da un'ampia gamma di poteri per indagare su sospette non conformità, richiedere informazioni e imporre il rispetto delle regole, se necessario".

Problemi di debiti

  Il governo britannico vuole garantire che il "successo" del calcio del Paese continui a lungo, e tali misure sono necessarie.

L'indebitamento netto combinato dei club della Premier League e della Championship ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro alla fine della stagione 2020/21.

Nella stessa stagione, la seconda serie inglese ha registrato un aumento del debito netto di quasi 7 miliardi di euro.

Nella stessa stagione, il campionato ha registrato un rapporto medio tra stipendi e ricavi del 125%, dimostrando chiaramente che i club si stavano spingendo ben oltre le loro possibilità economiche.

Il testo include anche nuovi poteri di backstop finanziario sulla distribuzione di risorse tra Premier League, English Football League (EFL) e National League.

"Se le leghe non sono in grado di raggiungere un nuovo accordo sulla distribuzione finanziaria, il meccanismo di backstop può essere attivato per garantire il raggiungimento di un accordo", ha dichiarato il governo nel suo comunicato stampa.

 Le dichiarazioni del primo ministro

Il primo ministro inglese  Rishi Sunak, si è espresso così in merito:

"Per troppo tempo alcuni club sono stati ostaggio di proprietari senza scrupoli, che la fanno franca con una cattiva gestione finanziaria" che può portare al "collasso totale.

Questa legge è un momento storico per i tifosi di calcio: garantirà che la loro voce sia in primo piano, impedirà una lega separatista, proteggerà la sostenibilità finanziaria dei club e tutelerà il patrimonio dei nostri club, grandi e piccoli", ha concluso.



Calciomercato, il Milan scarta Boniface e lavora allo scambio tra Dovbyk e Santi Gimenez

Dopo la sconfitta interna contro la Cremonese Massimiliano Allegri ha chiesto a Igli Tare di accelerare per avere in rosa un centravanti d'area

Il nuovo Bernabeu apre le porte a Starbucks: il primo store in uno stadio di calcio e il più grande di Spagna

Per l’azienda americana si tratta del suo primo punto vendita all’interno di uno stadio di calcio

L’Everton come l’AS Roma, partnership strategica con il Nagoya Grampus: i termini dell'accordo

I due storici club collaboreranno allo sviluppo di talenti emergenti, ai tour delle accademie e a ulteriori opportunità congiunte di formazione giovanile

Como-Lazio, dove vederla in tv

Como e Lazio si sono incrociate 29 volte nella loro storia tra Serie A, Serie B e Coppa Italia. Il bilancio complessivo tra le due, a favore dei Biancocelesti, conta cinque vittorie del Como, 14 della Lazio e 10 pareggi

Juventus-Parma, dove vederla in tv

Settantaduesima sfida tra Juventus e Parma. Bianconeri in netto vantaggio con 38 vittorie, a sfavore dei 19 pareggi e i 14 risultati in favore dei crociati

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 24 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 24 agosto 2025

Serie A, Roma-Bologna 1-0 decisivo Wesley: highlights e tabellino del match

Nella prima giornata di Serie A tra Roma e Bologna finisce 1-0: decisivo il gol di Wesley

Serie A: Milan-Cremonese 1-2 blitz grigiorosso a San Siro, tabellino e Highlights

Sorpresa a San Siro. Baschirotto e Bonazzoli siglano le reti della vittoria a domicilio dei grigiorossi sul Diavolo rossonero di mister Allegri

Serie A: Sassuolo-Napoli 0-2 decidono McTominay e De Bruyne, tabellino e Highlights

I partenopei sbancano il Mapei Stadium e ripartono alla grande dopo la cavalcata scudetto della stagione precedente. Sugli scudi il centrocampista ex Manchester United e il colpo da novanta proveniente dal City

Calciomercato Juventus, Openda alternativa a Kolo Muani: quanto costano il cartellino e l'ingaggio

In attesa di sbloccare l'affare Kolo Muani Comolli e Modesto lavorano all'eventuale piano b

Calciomercato Como: offerta del Tottenham per Nico Paz, la situazione

Assalto Spurs al gioiellino lariano. Il giocatore argentino piace e non poco al team britannico che ha sfoderato una prima proposta agli Hartono

La Juventus espande la sua presenza nel mondo con la Juventus Academy Honk Kong

La creazione della Juventus Academy Honk Kong rientra nella strategia globale del club bianconero di espandere la sua presenza nel mondo e promuovere i valori e la filosofia bianconera in diversi Paesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi