Il governo britannico ha sottoposto al Parlamento un disegno di legge per vietare la Superlega

La misura impedirebbe ai club della Premier League di prendere parte al progetto, ma non sarebbe l'unica novità

Il governo britannico ha inviato al Parlamento il Football Governance Bill per proteggersi da progetti come la Super League europea.

La scelta è stata fatta anche in seguito a una serie di casi di club gestiti finanziariamente in modo scorretto. E' stato introdotto, come novità principale, il nuovo "Independent Football Regulator" (IFR) come organismo indipendente, secondo il comunicato stampa dell'esecutivo.

 Il disegno di legge giunge in un momento critico per il calcio inglese, dopo il "tentativo di scioglimento" della Super League e una serie di casi di grandi club che "hanno subito una cattiva gestione finanziaria o sono crollati completamente".

 La legislazione sottoposta all'esame del Parlamento rappresenta "l'impegno manifesto del governo" a promuovere una nuova governance del calcio professionistico maschile inglese. A tal fine, la legge intende creare il nuovo IFR come organismo indipendente dal governo e dalle autorità calcistiche.

"L'organismo sarà dotato di solidi poteri che ruoteranno attorno a tre obiettivi principali: migliorare la sostenibilità finanziaria dei club, garantire la resilienza finanziaria di tutti i campionati e salvaguardare il patrimonio del calcio inglese", spiega il comunicato.

L'IFR produrrà un rapporto periodico che esporrà un'analisi basata su prove di qualsiasi problema relativo alla sostenibilità finanziaria e alla solidità sistemica del calcio inglese.

Valuterà tutti i nuovi proprietari e potrà squalificarli "in caso di persistente e deliberata inadempienza".

Per la prima volta, i club dalla National League (il primo gradino della piramide calcistica) alla Premier League saranno autorizzati a competere nelle competizioni calcistiche professionistiche in Inghilterra.

In questo modo, il calcio inglese vuole proteggersi dalla "cattiva gestione finanziaria"  dai "piani separatisti della Super League europea" e dalle modifiche a nomi, stemmi e colori dei club contro la volontà dei tifosi.

Tuttavia, il governo ha dichiarato che l'organismo non interverrà in maniera eccessiva, anche se "sarà supportato da un'ampia gamma di poteri per indagare su sospette non conformità, richiedere informazioni e imporre il rispetto delle regole, se necessario".

Problemi di debiti

  Il governo britannico vuole garantire che il "successo" del calcio del Paese continui a lungo, e tali misure sono necessarie.

L'indebitamento netto combinato dei club della Premier League e della Championship ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro alla fine della stagione 2020/21.

Nella stessa stagione, la seconda serie inglese ha registrato un aumento del debito netto di quasi 7 miliardi di euro.

Nella stessa stagione, il campionato ha registrato un rapporto medio tra stipendi e ricavi del 125%, dimostrando chiaramente che i club si stavano spingendo ben oltre le loro possibilità economiche.

Il testo include anche nuovi poteri di backstop finanziario sulla distribuzione di risorse tra Premier League, English Football League (EFL) e National League.

"Se le leghe non sono in grado di raggiungere un nuovo accordo sulla distribuzione finanziaria, il meccanismo di backstop può essere attivato per garantire il raggiungimento di un accordo", ha dichiarato il governo nel suo comunicato stampa.

 Le dichiarazioni del primo ministro

Il primo ministro inglese  Rishi Sunak, si è espresso così in merito:

"Per troppo tempo alcuni club sono stati ostaggio di proprietari senza scrupoli, che la fanno franca con una cattiva gestione finanziaria" che può portare al "collasso totale.

Questa legge è un momento storico per i tifosi di calcio: garantirà che la loro voce sia in primo piano, impedirà una lega separatista, proteggerà la sostenibilità finanziaria dei club e tutelerà il patrimonio dei nostri club, grandi e piccoli", ha concluso.



Estonia-Italia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Azzurri in Estonia per continuare la rincorsa al Mondiale con un solo risultato a disposizione: la vittoria, augurandosi un passo falso della capolista Norvegia

Portogallo-Irlanda, probabili formazioni e dove vederla in TV

I vincitori dell'ultima edizione della UEFA Nations League dominano il Gruppo F e puntano ad un posto nella prossima edizione del Mondiale. In casa dei lusitani arriva l'ultima in classifica: l'Irlanda

Spagna-Georgia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Spagna, dominatrice del Gruppo E, sfida la Georgia, seconda della classe, allo stadio Manuel Martínez Valero di Elche

Il Manchester City e Paramount+ uniscono le forze per conquistare gli USA

Il Manchester City e Paramount+ lanciano una partnership mediatica per la stagione 2025/26 della UEFA Champions League, promuovendo il marchio sui canali social del club negli Stati Uniti

Juventus e Picus Security: nasce la partnership con l’ azienda leader nel settore della sicurezza informatica

La collaborazione tra le parti, che porta Picus Security ad assumere il ruolo di Official Exposure Validation Partner

Inter e Canali, due eccellenze del Made in Italy insieme: cosa prevede l'accordo

Tra le altre cose Canali realizzerà la nuova divisa ufficiale Autunno/Inverno dei Nerazzurri

Calciomercato Inter: piace Upamecano del Bayern Monaco, le ultime

Il centrale francese è un profilo molto apprezzato da tante squadre in giro per l'Europa. L'avventura in Germania per lui potrebbe terminare al termine di questa stagione, ma i bavaresi non mollano

Mondiali Under 20: debacle Italia, trionfo Stati Uniti

La pesante sconfitta degli azzurrini probabilmente è lo specchio dell'attuale contesto calcistico del Belpaese

Calciomercato Juventus: pista Maignan per giugno, quanto guadagna

Ipotesi transalpina per i pali bianconeri. L'estremo difensore ex Lille potrebbe liberarsi gratis la prossima estate

Verso Inter-Atletico Madrid: Simeone sfida il suo passato, dove si gioca

Biscione contro Colchoneros. Sarà una gara suggestiva, ma resta un'amichevole. Un friendly match di lusso in una location originale

Calciomercato Napoli: alla scoperta di Mainoo, chi è e quanto costa

Prendete un ventenne britannico e mettetelo al centro del villaggio partenopeo. L'ipotesi sembra stuzzicare i pensieri di Manna e Conte

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi