Il Football Money League attesta la crescita del calcio femminile

Per la prima volta nella Football Money League c’è spazio anche per il calcio femminile. Tutti i club presenti nella top20 hanno infatti una sezione femminile. Il Barcellona comanda la classifica del fatturato, i due club di Manchester chiudono il podio.

La Football Money League 2023 per la prima volta dopo venticinque edizioni ha analizzato anche l’andamento dei club di calcio femminile.

Segno che l’interesse per il movimento calcistico femminile sta crescendo a livello mondiale, soprattutto in un biennio in cui nel 2022 si è svolto l’Europeo inglese che ha dato una risposta importante alla UEFA e a tutto il sistema calcio femminile europeo sulle potenzialità ancora inespresse, e poi nel 2023 ci sarà la FIFA World Cup che verrà disputata tra Australia e Nuova Zelanda.

Anni che segneranno sicuramente uno spartiacque sullo sviluppo storico di tutto il movimento calcistico femminile mondiale.



LEGGI ANCHE:

HALF BALL É IL SIMBOLO CON CUI ADIDAS SI IMPEGNA PER IL CALCIO FEMMINILE



In questa edizione della FML tutti i club presenti nella top 20 hanno una squadra femminile, diciassette di essi (85%) giocano nella massima divisione nei rispettivi paesi.

Purtroppo però solo 15 club hanno fornito a Deloitte le informazioni necessarie per redigere un report attendibile e veritiero sul reale andamento nel 2022 della situazione economico-finanziaria.

In totale, le squadre femminili analizzata nella Football Money League hanno registrato entrate medie per 2,4 milioni di euro nella stagione 2021/22. Cifre ben diverse da quelle dei colleghi, che nello stesso periodo hanno registrato entrate (totali) per oltre 9 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

BIMBO SLEEVE SPONSOR DEL BARCELLONA FEMMINILE PER 3,5 MILIONI DI EURO



Il Barcellona è il club che si è distinto per fatturato. Il club catalano ha generato un fatturato di 7,7 milioni di euro, grazie soprattutto al raggiungimento della finale della UEFA Women's Champions League per due stagioni consecutive, vincendola nel 2020/21, e ad una significativa attività dell’area marketing e commerciale del club.

Al secondo posto della classifica femminile della FML 23 si trova il Manchester United con 6 milioni di euro di fatturato registrati nella stagione 2021/22. Chiude il podio l’altro club di Manchester, il Manchester City che ha registrato un fatturato di 5,1 milioni di euro.

Secondo il report generare nuove entrate per il calcio femminile stimolerà un circolo virtuoso, che come una reazione a catena aumenterà nuovi investimenti per finanziare le infrastrutture dei club, migliorare gli stipendi delle calciatrici e le attività di base dei settori giovanili, sostenendo così una crescita stabile e a lungo termine.



LEGGI ANCHE:

I CLUB ITALIANI RICEVONO 395 MILA EURO PER L'EUROPEO FEMMINILE



Inizialmente gli sponsor saranno attratti solo da club con un alto profilo, facilitando ulteriori investimenti per questi club aumentandone la competitività a livello nazionale e internazionale, ma con una standard generale di crescita costante sia per il giro d'affari che per la spettacolarizzazione dei vari eventi, gli sponsor investiranno sempre di più diversificando tra i vari club e le varie leghe.

Per massimizzare la crescita futura del calcio femminile, le leghe dovranno però concentrarsi sulla strutturazione di una governance più adatta e professionale che sia d’aiuto a tutte le squadre soprattutto che punti a migliorare la spettacolarizzazione e l’interazione con la fan base e questo non significa che si dovrà seguire il modello equivalente maschile, anzi, va ricercato un nuovo approccio gestionale che sia in grado di adattarsi al meglio a tutto il sistema calcistico femminile.

La top 10

  1. Barcellona - 7,7 milioni di euro di fatturato;
  2. Manchester United - 6 milioni di euro di fatturato;
  3. Manchester City - 5,1 milioni di euro di fatturato;
  4. Paris Saint-Germain - 3,6 milioni di euro di fatturato;
  5. Arsenal - 2,2 milioni di euro di fatturato;
  6. Tottenham - 2,1 milioni di euro di fatturato;
  7. Chelsea - 1,8 milioni di euro di fatturato;
  8. Bayern Monaco - 1,7 milioni di euro di fatturato;
  9. Everton - 1,5 milioni di euro di fatturato;
  10. Real Madrid - 1,4 milioni di euro di fatturato.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Bayern Monaco-St.Pauli, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Bayern Monaco, a caccia dell'undicesima vittoria in dodici gara in campionato, ospita il St.Pauli dell'ex Genoa Blessin all'Allianz Arena

Barcellona-Alavés, probabili formazioni e dove vederla

Barcellona, reduce dalla sconfitta europea contro il Chelsea, a caccia della quarta vittoria consecutiva in campionato. Al Camp Nou arriva l'Alavés

Monaco-PSG, probabili formazioni e dove vederla in TV

Campioni di Francia e d'Europa in trasferta a Montecarlo per quattordicesima giornata del campionato di Ligue1

Calciomercato Inter: tutti vogliono Giovane, il diktat del Verona

L'attaccante sudamericano è uno dei nomi più chiacchierati, in positivo, nel contesto della Serie A. Radio mercato colloca la punta brasiliana ora in una squadra, ora in un'altra compagine. Si attendono importanti sviluppi a breve

Calciomercato Milan: Tare bussa al Crystal Palace per Mateta, quanto costa

Profilo francese per i rossoneri. Il centravanti gioca oggi in Premier League e sta sfoderando numeri invidiabili. Allegri apprezza le sue doti e Tare prova il colpaccio

Roma-Napoli: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Napoli?

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi