Il Football Money League attesta la crescita del calcio femminile

Per la prima volta nella Football Money League c’è spazio anche per il calcio femminile. Tutti i club presenti nella top20 hanno infatti una sezione femminile. Il Barcellona comanda la classifica del fatturato, i due club di Manchester chiudono il podio.

La Football Money League 2023 per la prima volta dopo venticinque edizioni ha analizzato anche l’andamento dei club di calcio femminile.

Segno che l’interesse per il movimento calcistico femminile sta crescendo a livello mondiale, soprattutto in un biennio in cui nel 2022 si è svolto l’Europeo inglese che ha dato una risposta importante alla UEFA e a tutto il sistema calcio femminile europeo sulle potenzialità ancora inespresse, e poi nel 2023 ci sarà la FIFA World Cup che verrà disputata tra Australia e Nuova Zelanda.

Anni che segneranno sicuramente uno spartiacque sullo sviluppo storico di tutto il movimento calcistico femminile mondiale.



LEGGI ANCHE:

HALF BALL É IL SIMBOLO CON CUI ADIDAS SI IMPEGNA PER IL CALCIO FEMMINILE



In questa edizione della FML tutti i club presenti nella top 20 hanno una squadra femminile, diciassette di essi (85%) giocano nella massima divisione nei rispettivi paesi.

Purtroppo però solo 15 club hanno fornito a Deloitte le informazioni necessarie per redigere un report attendibile e veritiero sul reale andamento nel 2022 della situazione economico-finanziaria.

In totale, le squadre femminili analizzata nella Football Money League hanno registrato entrate medie per 2,4 milioni di euro nella stagione 2021/22. Cifre ben diverse da quelle dei colleghi, che nello stesso periodo hanno registrato entrate (totali) per oltre 9 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

BIMBO SLEEVE SPONSOR DEL BARCELLONA FEMMINILE PER 3,5 MILIONI DI EURO



Il Barcellona è il club che si è distinto per fatturato. Il club catalano ha generato un fatturato di 7,7 milioni di euro, grazie soprattutto al raggiungimento della finale della UEFA Women's Champions League per due stagioni consecutive, vincendola nel 2020/21, e ad una significativa attività dell’area marketing e commerciale del club.

Al secondo posto della classifica femminile della FML 23 si trova il Manchester United con 6 milioni di euro di fatturato registrati nella stagione 2021/22. Chiude il podio l’altro club di Manchester, il Manchester City che ha registrato un fatturato di 5,1 milioni di euro.

Secondo il report generare nuove entrate per il calcio femminile stimolerà un circolo virtuoso, che come una reazione a catena aumenterà nuovi investimenti per finanziare le infrastrutture dei club, migliorare gli stipendi delle calciatrici e le attività di base dei settori giovanili, sostenendo così una crescita stabile e a lungo termine.



LEGGI ANCHE:

I CLUB ITALIANI RICEVONO 395 MILA EURO PER L'EUROPEO FEMMINILE



Inizialmente gli sponsor saranno attratti solo da club con un alto profilo, facilitando ulteriori investimenti per questi club aumentandone la competitività a livello nazionale e internazionale, ma con una standard generale di crescita costante sia per il giro d'affari che per la spettacolarizzazione dei vari eventi, gli sponsor investiranno sempre di più diversificando tra i vari club e le varie leghe.

Per massimizzare la crescita futura del calcio femminile, le leghe dovranno però concentrarsi sulla strutturazione di una governance più adatta e professionale che sia d’aiuto a tutte le squadre soprattutto che punti a migliorare la spettacolarizzazione e l’interazione con la fan base e questo non significa che si dovrà seguire il modello equivalente maschile, anzi, va ricercato un nuovo approccio gestionale che sia in grado di adattarsi al meglio a tutto il sistema calcistico femminile.

La top 10

  1. Barcellona - 7,7 milioni di euro di fatturato;
  2. Manchester United - 6 milioni di euro di fatturato;
  3. Manchester City - 5,1 milioni di euro di fatturato;
  4. Paris Saint-Germain - 3,6 milioni di euro di fatturato;
  5. Arsenal - 2,2 milioni di euro di fatturato;
  6. Tottenham - 2,1 milioni di euro di fatturato;
  7. Chelsea - 1,8 milioni di euro di fatturato;
  8. Bayern Monaco - 1,7 milioni di euro di fatturato;
  9. Everton - 1,5 milioni di euro di fatturato;
  10. Real Madrid - 1,4 milioni di euro di fatturato.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Bologna-Brann, Dallinga verso la titolarità: le probabili formazioni

Rossoblù a caccia di una vittoria per perseguire l'obiettivo qualificazione diretta. Di fronte i norvegesi del Brann. Italiano opta per Dallinga dal 1'

Rangers-Roma, Pellegrini dal 1': le probabili formazioni

Giallorossi a Glasgow per invertire la rotta europea. Due sconfitte consecutive per la formazione di Gasperini, chiamata a vincere per provare a puntare alla qualificazione diretta

Fiorentina: il racconto del primo Vanoli in viola, da calciatore

A Campo di Marte hanno già visto quello che a breve sarà annunciato come nuovo mister dei viola. L'ex trainer del Torino dovrà risollevare una piazza depressa dai recenti risultati

Calciomercato Milan: Pellegrino obiettivo per l'attacco, quanto costa

Il Diavolo ha nella lista dei desideri il nome dell'attaccante argentino. Fisico possente e senso del gol da vendere. Nel weekend Tare potrà osservarlo da vicino

Sei stelle del Manchester City protagoniste nel trailer di lancio di Football Manager 2026

Sei stelle del Manchester City dominano il trailer di FM26, all’insegna di un’alleanza pluriennale tra City Football Group e Sports Interactive

La maglia Kombat di Kappa festeggia 25 anni: il Genoa indosserà la nuova versione

Venticinque anni fa, quasi un’altra epoca. Un periodo che oggi sembra lontanissimo, un periodo dove eravamo diversi noi, era diverso il mondo e anche il calcio, perché no, stava vivendo le prime trasformazioni, avviandosi verso quella modernità che oggi permea ogni suo aspetto

UEFA e Europol blindano il calcio: firmato a Nyon il nuovo patto anti-criminalità

UEFA ed Europol rinnovano il MoU: tolleranza zero su combine, riciclaggio, razzismo e pirateria; dal 2026 dati in tempo reale, proprietari trasparenti e manette pronte per chi sporca il pallone

Tradizione e futuro, la FIGC e adidas presentano la nuova maglia dell’Italia

La FIGC e adidas hanno svelato il nuovo Kit Home della Nazionale italiana di calcio: Azzurra. Una maglia innovativa che – spiega il comunicato - combina l'identità visiva e le tradizioni storiche dell'Italia e le ritrae con un'estetica contemporanea e proiettata al futuro

Champions League: Osimhen bomber d'Europa, cosa può accadere a gennaio

Il centravanti nigeriano sta offrendo prestazioni da top player alla corte dei giallorossi turchi

Marsiglia-Atalanta: al Velodrome avvistato Roberto Mancini, il mister studia

Il tecnico di Jesi ha visionato con estrema attenzione la sfida di Champions League tra francesi e bergamaschi

Marsiglia-Atalanta: Samardzic da cineteca, i numeri del serbo in nerazzurro

Il tiro a giro è una specialità per pochi intimi. La Dea si fa bella di notte grazie all'eurogol firmato dal numero 10

Olympique Marsiglia-Atalanta, Samardzic firma il colpo al Velodrome: tabellino ed highlights

La vittoria porta l'Atalanta a quota 7 punti in classifica, garantendo un importantissimo balzo in avanti in chiave qualificazione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi