Il Football Money League attesta la crescita del calcio femminile

Per la prima volta nella Football Money League c’è spazio anche per il calcio femminile. Tutti i club presenti nella top20 hanno infatti una sezione femminile. Il Barcellona comanda la classifica del fatturato, i due club di Manchester chiudono il podio.

La Football Money League 2023 per la prima volta dopo venticinque edizioni ha analizzato anche l’andamento dei club di calcio femminile.

Segno che l’interesse per il movimento calcistico femminile sta crescendo a livello mondiale, soprattutto in un biennio in cui nel 2022 si è svolto l’Europeo inglese che ha dato una risposta importante alla UEFA e a tutto il sistema calcio femminile europeo sulle potenzialità ancora inespresse, e poi nel 2023 ci sarà la FIFA World Cup che verrà disputata tra Australia e Nuova Zelanda.

Anni che segneranno sicuramente uno spartiacque sullo sviluppo storico di tutto il movimento calcistico femminile mondiale.



LEGGI ANCHE:

HALF BALL É IL SIMBOLO CON CUI ADIDAS SI IMPEGNA PER IL CALCIO FEMMINILE



In questa edizione della FML tutti i club presenti nella top 20 hanno una squadra femminile, diciassette di essi (85%) giocano nella massima divisione nei rispettivi paesi.

Purtroppo però solo 15 club hanno fornito a Deloitte le informazioni necessarie per redigere un report attendibile e veritiero sul reale andamento nel 2022 della situazione economico-finanziaria.

In totale, le squadre femminili analizzata nella Football Money League hanno registrato entrate medie per 2,4 milioni di euro nella stagione 2021/22. Cifre ben diverse da quelle dei colleghi, che nello stesso periodo hanno registrato entrate (totali) per oltre 9 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

BIMBO SLEEVE SPONSOR DEL BARCELLONA FEMMINILE PER 3,5 MILIONI DI EURO



Il Barcellona è il club che si è distinto per fatturato. Il club catalano ha generato un fatturato di 7,7 milioni di euro, grazie soprattutto al raggiungimento della finale della UEFA Women's Champions League per due stagioni consecutive, vincendola nel 2020/21, e ad una significativa attività dell’area marketing e commerciale del club.

Al secondo posto della classifica femminile della FML 23 si trova il Manchester United con 6 milioni di euro di fatturato registrati nella stagione 2021/22. Chiude il podio l’altro club di Manchester, il Manchester City che ha registrato un fatturato di 5,1 milioni di euro.

Secondo il report generare nuove entrate per il calcio femminile stimolerà un circolo virtuoso, che come una reazione a catena aumenterà nuovi investimenti per finanziare le infrastrutture dei club, migliorare gli stipendi delle calciatrici e le attività di base dei settori giovanili, sostenendo così una crescita stabile e a lungo termine.



LEGGI ANCHE:

I CLUB ITALIANI RICEVONO 395 MILA EURO PER L'EUROPEO FEMMINILE



Inizialmente gli sponsor saranno attratti solo da club con un alto profilo, facilitando ulteriori investimenti per questi club aumentandone la competitività a livello nazionale e internazionale, ma con una standard generale di crescita costante sia per il giro d'affari che per la spettacolarizzazione dei vari eventi, gli sponsor investiranno sempre di più diversificando tra i vari club e le varie leghe.

Per massimizzare la crescita futura del calcio femminile, le leghe dovranno però concentrarsi sulla strutturazione di una governance più adatta e professionale che sia d’aiuto a tutte le squadre soprattutto che punti a migliorare la spettacolarizzazione e l’interazione con la fan base e questo non significa che si dovrà seguire il modello equivalente maschile, anzi, va ricercato un nuovo approccio gestionale che sia in grado di adattarsi al meglio a tutto il sistema calcistico femminile.

La top 10

  1. Barcellona - 7,7 milioni di euro di fatturato;
  2. Manchester United - 6 milioni di euro di fatturato;
  3. Manchester City - 5,1 milioni di euro di fatturato;
  4. Paris Saint-Germain - 3,6 milioni di euro di fatturato;
  5. Arsenal - 2,2 milioni di euro di fatturato;
  6. Tottenham - 2,1 milioni di euro di fatturato;
  7. Chelsea - 1,8 milioni di euro di fatturato;
  8. Bayern Monaco - 1,7 milioni di euro di fatturato;
  9. Everton - 1,5 milioni di euro di fatturato;
  10. Real Madrid - 1,4 milioni di euro di fatturato.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi