Il Football Money League attesta la crescita del calcio femminile

Per la prima volta nella Football Money League c’è spazio anche per il calcio femminile. Tutti i club presenti nella top20 hanno infatti una sezione femminile. Il Barcellona comanda la classifica del fatturato, i due club di Manchester chiudono il podio.

La Football Money League 2023 per la prima volta dopo venticinque edizioni ha analizzato anche l’andamento dei club di calcio femminile.

Segno che l’interesse per il movimento calcistico femminile sta crescendo a livello mondiale, soprattutto in un biennio in cui nel 2022 si è svolto l’Europeo inglese che ha dato una risposta importante alla UEFA e a tutto il sistema calcio femminile europeo sulle potenzialità ancora inespresse, e poi nel 2023 ci sarà la FIFA World Cup che verrà disputata tra Australia e Nuova Zelanda.

Anni che segneranno sicuramente uno spartiacque sullo sviluppo storico di tutto il movimento calcistico femminile mondiale.



LEGGI ANCHE:

HALF BALL É IL SIMBOLO CON CUI ADIDAS SI IMPEGNA PER IL CALCIO FEMMINILE



In questa edizione della FML tutti i club presenti nella top 20 hanno una squadra femminile, diciassette di essi (85%) giocano nella massima divisione nei rispettivi paesi.

Purtroppo però solo 15 club hanno fornito a Deloitte le informazioni necessarie per redigere un report attendibile e veritiero sul reale andamento nel 2022 della situazione economico-finanziaria.

In totale, le squadre femminili analizzata nella Football Money League hanno registrato entrate medie per 2,4 milioni di euro nella stagione 2021/22. Cifre ben diverse da quelle dei colleghi, che nello stesso periodo hanno registrato entrate (totali) per oltre 9 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

BIMBO SLEEVE SPONSOR DEL BARCELLONA FEMMINILE PER 3,5 MILIONI DI EURO



Il Barcellona è il club che si è distinto per fatturato. Il club catalano ha generato un fatturato di 7,7 milioni di euro, grazie soprattutto al raggiungimento della finale della UEFA Women's Champions League per due stagioni consecutive, vincendola nel 2020/21, e ad una significativa attività dell’area marketing e commerciale del club.

Al secondo posto della classifica femminile della FML 23 si trova il Manchester United con 6 milioni di euro di fatturato registrati nella stagione 2021/22. Chiude il podio l’altro club di Manchester, il Manchester City che ha registrato un fatturato di 5,1 milioni di euro.

Secondo il report generare nuove entrate per il calcio femminile stimolerà un circolo virtuoso, che come una reazione a catena aumenterà nuovi investimenti per finanziare le infrastrutture dei club, migliorare gli stipendi delle calciatrici e le attività di base dei settori giovanili, sostenendo così una crescita stabile e a lungo termine.



LEGGI ANCHE:

I CLUB ITALIANI RICEVONO 395 MILA EURO PER L'EUROPEO FEMMINILE



Inizialmente gli sponsor saranno attratti solo da club con un alto profilo, facilitando ulteriori investimenti per questi club aumentandone la competitività a livello nazionale e internazionale, ma con una standard generale di crescita costante sia per il giro d'affari che per la spettacolarizzazione dei vari eventi, gli sponsor investiranno sempre di più diversificando tra i vari club e le varie leghe.

Per massimizzare la crescita futura del calcio femminile, le leghe dovranno però concentrarsi sulla strutturazione di una governance più adatta e professionale che sia d’aiuto a tutte le squadre soprattutto che punti a migliorare la spettacolarizzazione e l’interazione con la fan base e questo non significa che si dovrà seguire il modello equivalente maschile, anzi, va ricercato un nuovo approccio gestionale che sia in grado di adattarsi al meglio a tutto il sistema calcistico femminile.

La top 10

  1. Barcellona - 7,7 milioni di euro di fatturato;
  2. Manchester United - 6 milioni di euro di fatturato;
  3. Manchester City - 5,1 milioni di euro di fatturato;
  4. Paris Saint-Germain - 3,6 milioni di euro di fatturato;
  5. Arsenal - 2,2 milioni di euro di fatturato;
  6. Tottenham - 2,1 milioni di euro di fatturato;
  7. Chelsea - 1,8 milioni di euro di fatturato;
  8. Bayern Monaco - 1,7 milioni di euro di fatturato;
  9. Everton - 1,5 milioni di euro di fatturato;
  10. Real Madrid - 1,4 milioni di euro di fatturato.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Portogallo-Armenia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, in programma il prossimo giugno nel Nord America. I vincitori dell'ultima Nations League affrontano l'Armenia a Oporto

Genoa: l'ex Shakhtar Rat è un nuovo dirigente rossoblu, il ruolo

Nel club del Grifone entra in scena un ex calciatore, che ha frequentato livelli rilevanti del calcio europeo, che ricoprirà un ruolo all'interno dell'organigramma

Azerbaigian-Francia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Francia di Didier Deschamps vola in Azerbaigian per l'ultima uscita della fase a gironi. Vice campioni del mondo in campo alle 18

Svizzera-Svezia, probabili formazioni e dove vederla in tv

La Svizzera potrebbe chiudere il discorso qualificazione ai mondiali battendo l’ultima della classe, la Svezia, già comunque forte della qualificazione ai playoff

Turchia-Bulgaria: probabili formazioni e dove vederla in tv

La Turchia potrebbe assicurarsi il posto ai playoff assicurandosi il secondo piazzamento in caso di vittoria contro la Bulgaria

Brasile-Senegal, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Brasile di Ancelotti affronta un Senegal in gran forma in un’amichevole mozzafiato all’Emirates Stadium di Londra

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi