Il Calderon continua a generare ricavi per l’Atlético Madrid

Il vecchio stadio dei colchoneros continua a generare ricavi. Nonostante stiano completando lo smantellamento l’impianto continua fa incassare oltre 5,5 milioni di euro all’Atletico Madrid, ecco perché.

Durante la scorsa stagione, l'Atlético Madrid ha riscosso circa di 5,5 milioni di euro di reddito variabile dalla vendita dello stadio Vicente Calderón.

Secondo l'ultimo bilancio del club, come riportato da El Confidencial, la cifra incassata nella passata stagione equivale al 55% dei 10 milioni di euro di incasso variabile presente nel contratto di vendita che il club ha firmato con i promotori immobiliari nella vendita del vecchio stadio e di tre lotti di terreno di cui fa parte l’area.

L'operazione è stata chiusa nel 2019 e ha contribuito con un’entrata fissa di circa 165 milioni di euro, che come da bilancio sono stati destinati ad alleviare il debito contratto con Carlos Slim per il finanziamento del nuovo stadio.



LEGGI ANCHE:

CHOLO E CHOLISMO, LEADERSHIP E COMUNICAZIONE



Lo svincolo è servito a snellire il mutuo da 200 milioni firmato con il magnate messicano ed è stato il passo precedente all'ingresso del fondo Ares Management come uno dei soci di riferimento dei colchoneros visto che nel 2021 ha rilevato il 33,96% delle quote di una nuova società appositamente creata per la gestione del club, la Atletico HoldCo.

Il rapporto di Slim con la squadra presieduta da Enrique Cerezo e controllata da Miguel Ángel Gil Marín risale alla fine del 2015 quando l'imprenditore messicano, 16° nella classifica mondiale 2022 dei miliardari di Forbes, decise di finanziare i lavori per trasformare La Peineta nella nuova casa dell'Atleti con un finanziamento da 160 milioni di euro.

Un respiro finanziario vitale in quel momento per il club, poiché la FCC si era dimessa pochi mesi prima dal carico di questi lavori con la ri-consegna del terreno su cui sorgeva il Vicente Calderón. La vendita dei terreni del Calderon sarebbe stata l’operazione con cui il club voleva finanziare il cambio di stadio, quindi la decisione dell'impresa edile di abbandonare il progetto è stata un vero shock per le finanze del club madrileno.



LEGGI ANCHE:

ATLETICO MADRID, 200 MILIONI DI EURO EPR LA CITTADELLA DELLO SPORT



Ma Slim, che nel 2014 aveva preso il controllo della FCC per 500 milioni di euro ed era già da qualche anno proprietario del Real Oviedo, ha deciso di porre rimedio.

Nel 2018, e in considerazione del fatto che il Calderón e i relativi terreni sarebbero stati venduti, ha aumentato il finanziamento a 200 milioni per consentire al management del club di concentrare il suo debito con un pool selezionato di entità.

In cambio dell'ampliamento della sua esposizione, Slim ha chiesto all'amministratore delegato e maggiore azionista di estendere le garanzie dell'operazione.

Inizialmente la banca messicana aveva garantito l'incasso del credito con i diritti urbanistici del vecchio stadio e le consuete garanzie sui proventi da sponsorizzazioni, televisioni, abbonamenti e trasferte dei calciatori.



LEGGI ANCHE:

CIVITAS PACENSIS ACQUISTA I NAMING RIGHTS DEL METROPOLITANO



Nel 2018 la garanzia è stata sostituita con la costituzione di un'ipoteca sull'allora Wanda Metropolitano.

Le finanze del club si stanno risollevando. Grazie anche all'ingresso di Cívitas come nuovo naiming sponsor del Metropolitano, in sostituzione di Wanda, il club avrà un’entrata fissa di circa 8,4 milioni di euro all'anno per il prossimo decennio, per un totale di 84 milioni alla fine del contratto.

Questo accordo sosterrà le stime preventivate delle entrate generate dallo stadio per questa stagione che ammontano a circa 376 milioni di euro.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonera sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi