Il Calderon continua a generare ricavi per l’Atlético Madrid

Il vecchio stadio dei colchoneros continua a generare ricavi. Nonostante stiano completando lo smantellamento l’impianto continua fa incassare oltre 5,5 milioni di euro all’Atletico Madrid, ecco perché.

Durante la scorsa stagione, l'Atlético Madrid ha riscosso circa di 5,5 milioni di euro di reddito variabile dalla vendita dello stadio Vicente Calderón.

Secondo l'ultimo bilancio del club, come riportato da El Confidencial, la cifra incassata nella passata stagione equivale al 55% dei 10 milioni di euro di incasso variabile presente nel contratto di vendita che il club ha firmato con i promotori immobiliari nella vendita del vecchio stadio e di tre lotti di terreno di cui fa parte l’area.

L'operazione è stata chiusa nel 2019 e ha contribuito con un’entrata fissa di circa 165 milioni di euro, che come da bilancio sono stati destinati ad alleviare il debito contratto con Carlos Slim per il finanziamento del nuovo stadio.



LEGGI ANCHE:

CHOLO E CHOLISMO, LEADERSHIP E COMUNICAZIONE



Lo svincolo è servito a snellire il mutuo da 200 milioni firmato con il magnate messicano ed è stato il passo precedente all'ingresso del fondo Ares Management come uno dei soci di riferimento dei colchoneros visto che nel 2021 ha rilevato il 33,96% delle quote di una nuova società appositamente creata per la gestione del club, la Atletico HoldCo.

Il rapporto di Slim con la squadra presieduta da Enrique Cerezo e controllata da Miguel Ángel Gil Marín risale alla fine del 2015 quando l'imprenditore messicano, 16° nella classifica mondiale 2022 dei miliardari di Forbes, decise di finanziare i lavori per trasformare La Peineta nella nuova casa dell'Atleti con un finanziamento da 160 milioni di euro.

Un respiro finanziario vitale in quel momento per il club, poiché la FCC si era dimessa pochi mesi prima dal carico di questi lavori con la ri-consegna del terreno su cui sorgeva il Vicente Calderón. La vendita dei terreni del Calderon sarebbe stata l’operazione con cui il club voleva finanziare il cambio di stadio, quindi la decisione dell'impresa edile di abbandonare il progetto è stata un vero shock per le finanze del club madrileno.



LEGGI ANCHE:

ATLETICO MADRID, 200 MILIONI DI EURO EPR LA CITTADELLA DELLO SPORT



Ma Slim, che nel 2014 aveva preso il controllo della FCC per 500 milioni di euro ed era già da qualche anno proprietario del Real Oviedo, ha deciso di porre rimedio.

Nel 2018, e in considerazione del fatto che il Calderón e i relativi terreni sarebbero stati venduti, ha aumentato il finanziamento a 200 milioni per consentire al management del club di concentrare il suo debito con un pool selezionato di entità.

In cambio dell'ampliamento della sua esposizione, Slim ha chiesto all'amministratore delegato e maggiore azionista di estendere le garanzie dell'operazione.

Inizialmente la banca messicana aveva garantito l'incasso del credito con i diritti urbanistici del vecchio stadio e le consuete garanzie sui proventi da sponsorizzazioni, televisioni, abbonamenti e trasferte dei calciatori.



LEGGI ANCHE:

CIVITAS PACENSIS ACQUISTA I NAMING RIGHTS DEL METROPOLITANO



Nel 2018 la garanzia è stata sostituita con la costituzione di un'ipoteca sull'allora Wanda Metropolitano.

Le finanze del club si stanno risollevando. Grazie anche all'ingresso di Cívitas come nuovo naiming sponsor del Metropolitano, in sostituzione di Wanda, il club avrà un’entrata fissa di circa 8,4 milioni di euro all'anno per il prossimo decennio, per un totale di 84 milioni alla fine del contratto.

Questo accordo sosterrà le stime preventivate delle entrate generate dallo stadio per questa stagione che ammontano a circa 376 milioni di euro.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi