Il Calderon continua a generare ricavi per l’Atlético Madrid

Il vecchio stadio dei colchoneros continua a generare ricavi. Nonostante stiano completando lo smantellamento l’impianto continua fa incassare oltre 5,5 milioni di euro all’Atletico Madrid, ecco perché.

Durante la scorsa stagione, l'Atlético Madrid ha riscosso circa di 5,5 milioni di euro di reddito variabile dalla vendita dello stadio Vicente Calderón.

Secondo l'ultimo bilancio del club, come riportato da El Confidencial, la cifra incassata nella passata stagione equivale al 55% dei 10 milioni di euro di incasso variabile presente nel contratto di vendita che il club ha firmato con i promotori immobiliari nella vendita del vecchio stadio e di tre lotti di terreno di cui fa parte l’area.

L'operazione è stata chiusa nel 2019 e ha contribuito con un’entrata fissa di circa 165 milioni di euro, che come da bilancio sono stati destinati ad alleviare il debito contratto con Carlos Slim per il finanziamento del nuovo stadio.



LEGGI ANCHE:

CHOLO E CHOLISMO, LEADERSHIP E COMUNICAZIONE



Lo svincolo è servito a snellire il mutuo da 200 milioni firmato con il magnate messicano ed è stato il passo precedente all'ingresso del fondo Ares Management come uno dei soci di riferimento dei colchoneros visto che nel 2021 ha rilevato il 33,96% delle quote di una nuova società appositamente creata per la gestione del club, la Atletico HoldCo.

Il rapporto di Slim con la squadra presieduta da Enrique Cerezo e controllata da Miguel Ángel Gil Marín risale alla fine del 2015 quando l'imprenditore messicano, 16° nella classifica mondiale 2022 dei miliardari di Forbes, decise di finanziare i lavori per trasformare La Peineta nella nuova casa dell'Atleti con un finanziamento da 160 milioni di euro.

Un respiro finanziario vitale in quel momento per il club, poiché la FCC si era dimessa pochi mesi prima dal carico di questi lavori con la ri-consegna del terreno su cui sorgeva il Vicente Calderón. La vendita dei terreni del Calderon sarebbe stata l’operazione con cui il club voleva finanziare il cambio di stadio, quindi la decisione dell'impresa edile di abbandonare il progetto è stata un vero shock per le finanze del club madrileno.



LEGGI ANCHE:

ATLETICO MADRID, 200 MILIONI DI EURO EPR LA CITTADELLA DELLO SPORT



Ma Slim, che nel 2014 aveva preso il controllo della FCC per 500 milioni di euro ed era già da qualche anno proprietario del Real Oviedo, ha deciso di porre rimedio.

Nel 2018, e in considerazione del fatto che il Calderón e i relativi terreni sarebbero stati venduti, ha aumentato il finanziamento a 200 milioni per consentire al management del club di concentrare il suo debito con un pool selezionato di entità.

In cambio dell'ampliamento della sua esposizione, Slim ha chiesto all'amministratore delegato e maggiore azionista di estendere le garanzie dell'operazione.

Inizialmente la banca messicana aveva garantito l'incasso del credito con i diritti urbanistici del vecchio stadio e le consuete garanzie sui proventi da sponsorizzazioni, televisioni, abbonamenti e trasferte dei calciatori.



LEGGI ANCHE:

CIVITAS PACENSIS ACQUISTA I NAMING RIGHTS DEL METROPOLITANO



Nel 2018 la garanzia è stata sostituita con la costituzione di un'ipoteca sull'allora Wanda Metropolitano.

Le finanze del club si stanno risollevando. Grazie anche all'ingresso di Cívitas come nuovo naiming sponsor del Metropolitano, in sostituzione di Wanda, il club avrà un’entrata fissa di circa 8,4 milioni di euro all'anno per il prossimo decennio, per un totale di 84 milioni alla fine del contratto.

Questo accordo sosterrà le stime preventivate delle entrate generate dallo stadio per questa stagione che ammontano a circa 376 milioni di euro.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Verso Inter-Milan: le condizioni di Dumfries, come sta l'olandese

Allarme alla Pinetina? Non troppo. L'esterno olandese è tornato alla base nerazzurra in via precauzionale

Calciomercato Roma: Massara punta Zirkzee, le alternative

I giallorossi stanno sondando il terreno alla ricerca di un attaccante possibilmente prolifico da regalare a Gasperini a gennaio. Fioccano le ipotesi

Calciomercato Milan: continua la corte a Lewandowski, gli aggiornamenti

Il centravanti polacco è seriamente tentato dall'ipotesi rossonera. I contatti, già riferiti nelle scorse settimane, procedono a suon di ammiccamenti

Zohran Mamdani ha proposto alla FIFA biglietti più economici per la Coppa del Mondo 2026

Questa potenziale riforma dei prezzi è stata oggetto di dibattito tra il neo primo cittadino di New York e il governo federale repubblicano

Polonia-Olanda, probabili formazioni e dove vederla in TV

A Varsavia per giocarsi il primo posto e dunque la qualificazione ai mondiali, con gli olandesi al momento avanti di 3 punti

Mondiali: la Norvegia di Haaland travolge l'Estonia, numeri da capogiro

L'Italia è avvisata e, in realtà, già ampiamente rassegnata a dover affrontare l'ostacolo playoff

Clivet sarà il nuovo Official Supplier del Torino FC

Con una storia ultra trentennale, Clivet si distingue per innovazione tecnologica, qualità ed efficienza energetica

Croazia-Faer Oer, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Fiume la Croazia ospita la selezione delle isole Faer Oer, croati a caccia della qualificazione al mondiale

La Juventus scenderà in campo a Monaco di Baviera per la Legends Cup!

Saranno cinque le squadre impegnate nell’evento, padroni di casa compresi. Nell’elenco, che vede il Real Madrid, l’Eintracht Francoforte e il Celtic, spicca anche la Juventus che, tramite una nota, ha ufficializzato la sua presenza

Bud è il nuovo Club Partner del Parma Calcio

La collaborazione punterà a valorizzare le eccellenze locali, creando sinergie tra la storia e il forte legame con il territorio del Parma Calcio e l’esperienza internazionale di BUD, offrendo ai tifosi e agli appassionati momenti unici prima, durante e dopo ogni partita

Calciomercato Napoli: emergenza in mediana, Mainoo e Frendrup nel mirino

Manna lavora senza sosta per ricomporre il centrocampo azzurro. Diversi nomi sul taccuino

Edoardo Bove al Senato: la "Legge Bove" per salvare vite, un anno dopo il dramma al Franchi

Edoardo Bove al Senato il prossimo 17 novembre per presentare la "Legge Bove" sul primo soccorso, un anno dopo l'arresto cardiaco al Franchi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi