I grandi Brand stanno puntando nel femminile?

Il 2018 è stato sicuramente uno degli anni più significativi per il panorama del calcio femminile italiano.

Se il campionato di Serie A ha subito gli strascichi del fallimento di quello che doveva essere il main sponsor del torneo, l’azienda “I Dolci Sapori”, è anche vero che il movimento femminile ha ottenuto risvolti positivi sia fuori che dentro al campo.

In primis, la qualificazione storica della Nazionale ai Mondiali 2019 in Francia, sarà una grande occasione per avvicinare al movimento, un bacino di pubblico più grande.

Sempre sul campo, le due manifestazioni più importanti di calcio femminile italiano, se escludiamo la Supercoppa, sono state equamente distribuite tra Juventus (campionato) e Fiorentina (Coppa Italia): il “passato” vincente e il futuro del femminile.

I migliori risultati sono arrivati fuori dal campo?

Un possibile grande passo e cambio di scenario però, si è ottenuto fuori dal campo.

I grandi club del maschile (ultimo il Milan), stanno presidiando il movimento con le loro squadre femminili ufficiali, destando un interesse che ha fatto presa su un media come Sky, che da questa stagione ha acquistato una parte dei diritti tv del campionato.

Ma tutto ciò da solo non può bastare. Sul magazine di Social Media Soccer abbiamo spesso valutato quanto il coinvolgimento di grandi brand sia un punto di svolta proficuo per i club.

E la notizia sta proprio qui: uno dei grandi passi in avanti nel movimento del calcio femminile è stato fatto con il coinvolgimento attivo dei brand, che spesso e volentieri sono già partner dei club maschili.

Non si può dire lo stesso con le singole atlete, indipendenti da questo punto di vista.

In Italia le calciatrici hanno saputo attirare brand per l’attivazione di partnership personali, con marchi che in alcuni casi sono distanti dai club di appartenenza delle atlete.

Un caso su tutti è l’attaccante della Juventus Barbara Bonansea, atleta di spicco del movimento femminile italiano, e attivissima di recente in attività di partnership che attiveranno veri e propri branded content sugli account social.   

Barbara Bonansea ha di recente firmato l’accordo con Pasta Granoro diventandone brand ambassador.

Tra il brand pugliese e l’atleta juventina, sarà attivata una campagna di condivisione di valori, applicata ai contenuti che verranno creati in linea a Granoro Benessere, paniere di prodotti pensato per gli amanti della sana alimentazione.

Valeria Rossato - Get sport Media
Foto Valeria Rosato - Get Sport Media

Un target quindi in linea con i fan della Bonansea, per un ambassador che esprime quotidianamente i valori di questa specifica campagna.

L’attività di branded content sarà strutturata con 2 post al mese e la creazione di varie IG Stories legate alla linea granorobenessere.it, in questo progetto ad hoc che coinvolgerà altri influencer sportivi, insieme alla Bonansea.

La calciatrice piemontese rappresenta un caso tra i più interessanti nel nostro calcio: la numero 11 bianconera è ambassador di punta della Nike, tanto da essere stata la prima donna a comparire in store per il brand, insieme a Neymar, Cristiano Ronaldo e Mbappè.

Conclusioni

Il calcio femminile italiano ha archiviato l’anno più interessante dal punto di vista della crescita.

Un upgrade che si scontra però con molti altri problemi del movimento, uno su tutti la mancanza di riconoscimento dello status di professionista per le atlete, oltre alla delegittimazione mediatica sempre dietro l’angolo, in un paese ancora non prontissimo ad accogliere questa realtà.

Il principio di associazione delle calciatrici a brand già presenti nello sport e nel calcio, potrà essere uno dei fattori che col tempo potranno cambiare la percezione del tifoso medio.

Luigi di Maso

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi