I club della Premier League hanno generato il doppio dei ricavi de LaLiga

Il fatturato dei club della Premier League è quasi il doppio di quello de LaLiga, seconda tra i Top5 campionati nel 2021-2022, e quasi tre volte superiore a quello dei club della Serie A.

L’analisi della Annual Review of Football Finance 2022 di Deloitte conferma la crescita della Premier League rispetto a gli altri top5 campionati europei.

I ricavi dei club del massimo campionato inglese, secondo il report, sono aumentati dell'8% rispetto ai 5,8 miliardi di euro della stagione 2020/21, ampiamente penalizzata dal calo legato alla pandemia, fino ad arrivare a circa 6,2 miliardi di euro per la stagione 2021/22.

Mentre la Premier League festeggia i 30 anni dalla sua prima stagione in assoluto (1992/93), Deloitte ha conferma anche il successo in tutto il mondo della lega inglese, capace di affermarsi nel mercato calcistico grazie ad una crescita finanziaria e dell'appeal globale costante.

Diritti TV e Marketing sempre al centro

Nel 2020/21 le entrate medie per club della Premier League hanno superato per la quarta volta il totale collettivo del 1992/93, in aumento di oltre il 2.400% rispetto alla prima stagione della Premier.

Entrando nel quarto decennio, la prospettiva di crescita del campionato inglese è ottimistica poiché le entrate registrate dai club dovrebbero superare i 6,2 miliardi di euro nella stagione 2022/23 grazie alle entrate generate dai nuovi accordi sulla vendita dei diritti TV, del ritorno agli stadi pieni e di nuove collaborazioni commerciali tra i club e aziende provenienti da tutto il mondo.



LEGGI ANCHE:

I TOP5 CAMPIONATI EUROPEI FATTURERANNO OLTRE 18 MILIARDI NELLA STAGIONE 22/23



Nella stagione 21/22 secondo i dati Deloitte i 6,2 miliardi di euro di entrate sono state così distribuite:

  • 1,8 miliardi di euro dagli accordi commerciali;
  • 3,5 miliardi di euro dalla vendita dei diritti TV;
  • 900 milioni di euro dalle entrate della biglietteria.

Gli altri top5

Nel 2020/21 i "cinque grandi campionati" europei hanno generato ricavi complessivi per 15,6 miliardi di euro, significativamente inferiori ai ricavi registrati prima del COVID-19 (17,0 miliardi di euro 2018/19).

Se si analizza il fatturato registrato nella stagione 21/22 dai club de LaLiga, il secondo tra i top5 campionati calcistici europei, si nota che quello della Premier è quasi il doppio.

I club spagnoli nella stagione 21/22 hanno registrato circa 3,5 miliardi di euro di fatturato, con un grande aiuto arrivato dal lavoro di management del campionato spagnolo nella vendita dei diritti TV all’estero e dei vari progetti di internazionalizzazione messi in atto in più paesi.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi