I club della Premier League fatturano 2,5 miliardi di euro in più di quelli de LaLiga

Decisivi i diritti tv inglesi, che ammontano a 3,7 miliardi, il 46% del totale

La massima competizione calcistica inglese ha registrato il più alto fatturato della sua storia nel 2022-2023.   Tra LaLiga e la Premier League si è creato un gap di circa 2.500 milioni di euro.

In questo senso, le venti squadre che compongono la competizione inglese hanno avuto un fatturato combinato di 8.137 milioni di euro, mentre i club della Primera División spagnola hanno fatto lo stesso con entrate per 5.698 milioni di euro.

Diritti Tv Premier League

Gran parte della responsabilità della pietra miliare finanziaria inglese è stata sostenuta dai diritti televisivi, che hanno rappresentato 3,7 miliardi di euro, pari al 46% delle entrate totali.

D'altra parte, le entrate commerciali della Premier League hanno rappresentato il 28% del fatturato totale nel 2022-2023, iniettando 2,2 miliardi di euro nelle casse dei club inglesi, con una crescita del 13% rispetto alla stagione 2021-2022.

L'altra grande fonte di liquidità per il campionato nazionale d'oltremanica sono stati i ricavi da competizione, passati da 874 milioni di euro nel 2021-2022 a 1.004 milioni di euro nella scorsa stagione, con un aumento del 15%.

La situazione ne LaLiga

In Spagna, LaLiga ha registrato una crescita economica combinata del 15% nel 2022-2023, pari all'1% in più rispetto alla Premier League, ma le cifre sono ancora lontane.

Il protagonista della crescita del fatturato del campionato spagnolo è stato soprattutto il record dei ricavi commerciali, che per la prima volta nella storia hanno superato il miliardo di euro, arrivando a 1,2 miliardi di euro (un miliardo di euro in meno rispetto alla Premier League).

Il costo aggregato della rosa delle squadre di LaLiga EA Sports è rimasto stabile, con costi salariali, compresi gli ammortamenti dei trasferimenti, pari a 3 miliardi di euro nella scorsa stagione e con un rapporto rispetto ai ricavi molto vicino alla soglia del 70% che sarà richiesta dai regolamenti Uefa a partire dalla stagione 2025-2026.

Per quanto riguarda i club, i primi tre club della Premier League hanno un fatturato aggregato di 2.554,3 milioni di euro, mentre i primi tre club della Liga hanno un fatturato aggregato di 2.489,8 milioni di euro.

Sul fronte inglese, il treble ottenuto dal Manchester City FC, insieme alla spinta delle plusvalenze, lo ha portato in cima alla classifica con 978,6 milioni di euro di fatturato, seguito dal Chelsea FC, con 795,1 milioni di euro e dal Manchester United FC, con 780,6 milioni di euro.

I ricavi

Per quanto riguarda i club spagnoli, nella stagione 2022-2023 i ricavi del Barcellona sono saliti a 1.259 milioni di euro, mentre il fatturato del Real Madrid CF si è attestato a 843 milioni di euro e quello dell'Atlético de Madrid a 387,8 milioni di euro.

Nonostante la vicinanza in termini di ricavi tra le prime tre squadre di ciascuna competizione, nel complesso solo il Barcellona e il Real Madrid CF hanno un fatturato superiore ai 500 milioni di euro nella Liga. Tuttavia, in Premier League, tutte le squadre che compongono le Big Six superano tale cifra: Liverpool FC (731,2 milioni), Tottenham FC (658,5 milioni) e Arsenal FC (556,2 milioni), oltre alle tre già citate.

Non solo entrate

La salute finanziaria dei club di Premier League non è buona come i loro ricavi: il numero totale di club inglesi ha perso complessivamente 827,2 milioni di euro nella stagione 2022-2023.

Solo quattro squadre della massima serie inglese non hanno registrato perdite alla fine della scorsa stagione: il Brentford FC, con un utile netto di 12,7 milioni di euro, il Bournemouth FC, con 51,8 milioni di euro, il Manchester City FC, con 93,6 milioni di euro e il Brighton, con 143,1 milioni di euro.

Nel campionato spagnolo, la maggior parte delle squadre mostra meno entrate rispetto alle squadre inglesi, ma più solvibilità. Tra i club che hanno registrato perdite nella stagione 2022-2023, spiccano i seguenti: Atlético de Madrid (6,4 milioni di euro), Osasuna (5,1 milioni), Valencia (sette milioni) e Sevilla FC (19 milioni).



Calciomercato, il Milan scarta Boniface e lavora allo scambio tra Dovbyk e Santi Gimenez

Dopo la sconfitta interna contro la Cremonese Massimiliano Allegri ha chiesto a Igli Tare di accelerare per avere in rosa un centravanti d'area

Il nuovo Bernabeu apre le porte a Starbucks: il primo store in uno stadio di calcio e il più grande di Spagna

Per l’azienda americana si tratta del suo primo punto vendita all’interno di uno stadio di calcio

L’Everton come l’AS Roma, partnership strategica con il Nagoya Grampus: i termini dell'accordo

I due storici club collaboreranno allo sviluppo di talenti emergenti, ai tour delle accademie e a ulteriori opportunità congiunte di formazione giovanile

Como-Lazio, dove vederla in tv

Como e Lazio si sono incrociate 29 volte nella loro storia tra Serie A, Serie B e Coppa Italia. Il bilancio complessivo tra le due, a favore dei Biancocelesti, conta cinque vittorie del Como, 14 della Lazio e 10 pareggi

Juventus-Parma, dove vederla in tv

Settantaduesima sfida tra Juventus e Parma. Bianconeri in netto vantaggio con 38 vittorie, a sfavore dei 19 pareggi e i 14 risultati in favore dei crociati

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 24 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 24 agosto 2025

Serie A, Roma-Bologna 1-0 decisivo Wesley: highlights e tabellino del match

Nella prima giornata di Serie A tra Roma e Bologna finisce 1-0: decisivo il gol di Wesley

Serie A: Milan-Cremonese 1-2 blitz grigiorosso a San Siro, tabellino e Highlights

Sorpresa a San Siro. Baschirotto e Bonazzoli siglano le reti della vittoria a domicilio dei grigiorossi sul Diavolo rossonero di mister Allegri

Serie A: Sassuolo-Napoli 0-2 decidono McTominay e De Bruyne, tabellino e Highlights

I partenopei sbancano il Mapei Stadium e ripartono alla grande dopo la cavalcata scudetto della stagione precedente. Sugli scudi il centrocampista ex Manchester United e il colpo da novanta proveniente dal City

Calciomercato Juventus, Openda alternativa a Kolo Muani: quanto costano il cartellino e l'ingaggio

In attesa di sbloccare l'affare Kolo Muani Comolli e Modesto lavorano all'eventuale piano b

Calciomercato Como: offerta del Tottenham per Nico Paz, la situazione

Assalto Spurs al gioiellino lariano. Il giocatore argentino piace e non poco al team britannico che ha sfoderato una prima proposta agli Hartono

La Juventus espande la sua presenza nel mondo con la Juventus Academy Honk Kong

La creazione della Juventus Academy Honk Kong rientra nella strategia globale del club bianconero di espandere la sua presenza nel mondo e promuovere i valori e la filosofia bianconera in diversi Paesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi