I club della Premier League fatturano 2,5 miliardi di euro in più di quelli de LaLiga

Decisivi i diritti tv inglesi, che ammontano a 3,7 miliardi, il 46% del totale

La massima competizione calcistica inglese ha registrato il più alto fatturato della sua storia nel 2022-2023.   Tra LaLiga e la Premier League si è creato un gap di circa 2.500 milioni di euro.

In questo senso, le venti squadre che compongono la competizione inglese hanno avuto un fatturato combinato di 8.137 milioni di euro, mentre i club della Primera División spagnola hanno fatto lo stesso con entrate per 5.698 milioni di euro.

Diritti Tv Premier League

Gran parte della responsabilità della pietra miliare finanziaria inglese è stata sostenuta dai diritti televisivi, che hanno rappresentato 3,7 miliardi di euro, pari al 46% delle entrate totali.

D'altra parte, le entrate commerciali della Premier League hanno rappresentato il 28% del fatturato totale nel 2022-2023, iniettando 2,2 miliardi di euro nelle casse dei club inglesi, con una crescita del 13% rispetto alla stagione 2021-2022.

L'altra grande fonte di liquidità per il campionato nazionale d'oltremanica sono stati i ricavi da competizione, passati da 874 milioni di euro nel 2021-2022 a 1.004 milioni di euro nella scorsa stagione, con un aumento del 15%.

La situazione ne LaLiga

In Spagna, LaLiga ha registrato una crescita economica combinata del 15% nel 2022-2023, pari all'1% in più rispetto alla Premier League, ma le cifre sono ancora lontane.

Il protagonista della crescita del fatturato del campionato spagnolo è stato soprattutto il record dei ricavi commerciali, che per la prima volta nella storia hanno superato il miliardo di euro, arrivando a 1,2 miliardi di euro (un miliardo di euro in meno rispetto alla Premier League).

Il costo aggregato della rosa delle squadre di LaLiga EA Sports è rimasto stabile, con costi salariali, compresi gli ammortamenti dei trasferimenti, pari a 3 miliardi di euro nella scorsa stagione e con un rapporto rispetto ai ricavi molto vicino alla soglia del 70% che sarà richiesta dai regolamenti Uefa a partire dalla stagione 2025-2026.

Per quanto riguarda i club, i primi tre club della Premier League hanno un fatturato aggregato di 2.554,3 milioni di euro, mentre i primi tre club della Liga hanno un fatturato aggregato di 2.489,8 milioni di euro.

Sul fronte inglese, il treble ottenuto dal Manchester City FC, insieme alla spinta delle plusvalenze, lo ha portato in cima alla classifica con 978,6 milioni di euro di fatturato, seguito dal Chelsea FC, con 795,1 milioni di euro e dal Manchester United FC, con 780,6 milioni di euro.

I ricavi

Per quanto riguarda i club spagnoli, nella stagione 2022-2023 i ricavi del Barcellona sono saliti a 1.259 milioni di euro, mentre il fatturato del Real Madrid CF si è attestato a 843 milioni di euro e quello dell'Atlético de Madrid a 387,8 milioni di euro.

Nonostante la vicinanza in termini di ricavi tra le prime tre squadre di ciascuna competizione, nel complesso solo il Barcellona e il Real Madrid CF hanno un fatturato superiore ai 500 milioni di euro nella Liga. Tuttavia, in Premier League, tutte le squadre che compongono le Big Six superano tale cifra: Liverpool FC (731,2 milioni), Tottenham FC (658,5 milioni) e Arsenal FC (556,2 milioni), oltre alle tre già citate.

Non solo entrate

La salute finanziaria dei club di Premier League non è buona come i loro ricavi: il numero totale di club inglesi ha perso complessivamente 827,2 milioni di euro nella stagione 2022-2023.

Solo quattro squadre della massima serie inglese non hanno registrato perdite alla fine della scorsa stagione: il Brentford FC, con un utile netto di 12,7 milioni di euro, il Bournemouth FC, con 51,8 milioni di euro, il Manchester City FC, con 93,6 milioni di euro e il Brighton, con 143,1 milioni di euro.

Nel campionato spagnolo, la maggior parte delle squadre mostra meno entrate rispetto alle squadre inglesi, ma più solvibilità. Tra i club che hanno registrato perdite nella stagione 2022-2023, spiccano i seguenti: Atlético de Madrid (6,4 milioni di euro), Osasuna (5,1 milioni), Valencia (sette milioni) e Sevilla FC (19 milioni).



Sliskovic, Allegri e calcio champagne: chiedimi chi era Galeone

L'uomo del mare è volato via. Il calcio piange un trainer visionario che nel cuore dell'Abruzzo ha trasformato i sogni in realtà. Vita e opere del maestro campano di nascita, trapiantato Delfino

Milan-Roma, Nkunku dall'inizio con Leão: le probabili formazioni

Novità in avanti per il Milan. Allegri lancia Nkunku da titolare. Attacco Soulé-Dybala per Gasperini

Verona-Inter, un autogol nel recupero lancia in volo i Nerazzurri: al Bentegodi finisce 1-2. Il tabellino e gli highlights

La squadra di Chivu espugna il Bentegodi e si porta momentaneamente a un punto dalla vetta

Verona-Inter: due episodi storici al Bentegodi, cosa è successo

Due momenti che hanno ufficialmente scritto la storia del nostro campionato. Due reti che resteranno nei libri d'archivio del calcio italiano

Genoa, De Rossi favorito per la panchina: l'ex giallorosso è atteso in Liguria

Il primo nome post-Vieira è Daniele De Rossi. L'ex tecnico giallorossi in Liguria per incontrare la società

Fiorentina: spuntano due nomi sorprendenti per il ruolo di direttore sportivo

Dalle parti degli Uffizi hanno fretta di conoscere il successore di Pradè. Ore calde in casa gigliata con due nomi che spuntano all'improvviso

Juventus: Spalletti e Koopmeiners, l'intuizione tattica rivelatrice

Il tecnico toscano ha piazzato l'olandese nel trio arretrato durante il match dello Zini. Una mossa di certo sorprendente, ma che sembra aver dato discreti frutti

Barcellona-Elche, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona cercherà di non lasciare il Real Madrid in fuga verso la conquista della Liga, tentando di vincere già contro l’Elche

Sampdoria-Mantova, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida del Ferraris tra le ultime due forze del campionato chiude l'undicesima giornata di Serie B. Gregucci e Foti a caccia della prima vittoria in blucerchiato, ultima chance per Possanzini

Cremonese-Juventus, 1-2 bianconero e buona la prima per Spalletti: tabellino e highlights

Parte bene la Juventus di Luciano Spalletti. I bianconeri vincono a Cremona soffrendo nel finale. Decisive le reti di Kostić e Cambiaso

Napoli-Como, reti bianche al Maradona: tabellino e highlights

A Fuorigrotta scontro tutto da vivere tra i partenopei scudettati e i lariani dell'asso Nico Paz. Sulle rispettive panchine due amici: Conte e Cesc Fabregas

Manchester City-Bournemouth, probabili formazioni e dove vederla

In occasione della decima giornata di Premier League Il City di Pep Guardiola ospita all’Etihad Stadium il Bournemouth di Iraola

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi