I club della Premier League fatturano 2,5 miliardi di euro in più di quelli de LaLiga

Decisivi i diritti tv inglesi, che ammontano a 3,7 miliardi, il 46% del totale

La massima competizione calcistica inglese ha registrato il più alto fatturato della sua storia nel 2022-2023.   Tra LaLiga e la Premier League si è creato un gap di circa 2.500 milioni di euro.

In questo senso, le venti squadre che compongono la competizione inglese hanno avuto un fatturato combinato di 8.137 milioni di euro, mentre i club della Primera División spagnola hanno fatto lo stesso con entrate per 5.698 milioni di euro.

Diritti Tv Premier League

Gran parte della responsabilità della pietra miliare finanziaria inglese è stata sostenuta dai diritti televisivi, che hanno rappresentato 3,7 miliardi di euro, pari al 46% delle entrate totali.

D'altra parte, le entrate commerciali della Premier League hanno rappresentato il 28% del fatturato totale nel 2022-2023, iniettando 2,2 miliardi di euro nelle casse dei club inglesi, con una crescita del 13% rispetto alla stagione 2021-2022.

L'altra grande fonte di liquidità per il campionato nazionale d'oltremanica sono stati i ricavi da competizione, passati da 874 milioni di euro nel 2021-2022 a 1.004 milioni di euro nella scorsa stagione, con un aumento del 15%.

La situazione ne LaLiga

In Spagna, LaLiga ha registrato una crescita economica combinata del 15% nel 2022-2023, pari all'1% in più rispetto alla Premier League, ma le cifre sono ancora lontane.

Il protagonista della crescita del fatturato del campionato spagnolo è stato soprattutto il record dei ricavi commerciali, che per la prima volta nella storia hanno superato il miliardo di euro, arrivando a 1,2 miliardi di euro (un miliardo di euro in meno rispetto alla Premier League).

Il costo aggregato della rosa delle squadre di LaLiga EA Sports è rimasto stabile, con costi salariali, compresi gli ammortamenti dei trasferimenti, pari a 3 miliardi di euro nella scorsa stagione e con un rapporto rispetto ai ricavi molto vicino alla soglia del 70% che sarà richiesta dai regolamenti Uefa a partire dalla stagione 2025-2026.

Per quanto riguarda i club, i primi tre club della Premier League hanno un fatturato aggregato di 2.554,3 milioni di euro, mentre i primi tre club della Liga hanno un fatturato aggregato di 2.489,8 milioni di euro.

Sul fronte inglese, il treble ottenuto dal Manchester City FC, insieme alla spinta delle plusvalenze, lo ha portato in cima alla classifica con 978,6 milioni di euro di fatturato, seguito dal Chelsea FC, con 795,1 milioni di euro e dal Manchester United FC, con 780,6 milioni di euro.

I ricavi

Per quanto riguarda i club spagnoli, nella stagione 2022-2023 i ricavi del Barcellona sono saliti a 1.259 milioni di euro, mentre il fatturato del Real Madrid CF si è attestato a 843 milioni di euro e quello dell'Atlético de Madrid a 387,8 milioni di euro.

Nonostante la vicinanza in termini di ricavi tra le prime tre squadre di ciascuna competizione, nel complesso solo il Barcellona e il Real Madrid CF hanno un fatturato superiore ai 500 milioni di euro nella Liga. Tuttavia, in Premier League, tutte le squadre che compongono le Big Six superano tale cifra: Liverpool FC (731,2 milioni), Tottenham FC (658,5 milioni) e Arsenal FC (556,2 milioni), oltre alle tre già citate.

Non solo entrate

La salute finanziaria dei club di Premier League non è buona come i loro ricavi: il numero totale di club inglesi ha perso complessivamente 827,2 milioni di euro nella stagione 2022-2023.

Solo quattro squadre della massima serie inglese non hanno registrato perdite alla fine della scorsa stagione: il Brentford FC, con un utile netto di 12,7 milioni di euro, il Bournemouth FC, con 51,8 milioni di euro, il Manchester City FC, con 93,6 milioni di euro e il Brighton, con 143,1 milioni di euro.

Nel campionato spagnolo, la maggior parte delle squadre mostra meno entrate rispetto alle squadre inglesi, ma più solvibilità. Tra i club che hanno registrato perdite nella stagione 2022-2023, spiccano i seguenti: Atlético de Madrid (6,4 milioni di euro), Osasuna (5,1 milioni), Valencia (sette milioni) e Sevilla FC (19 milioni).



Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi