I club della Premier League fatturano 2,5 miliardi di euro in più di quelli de LaLiga

Decisivi i diritti tv inglesi, che ammontano a 3,7 miliardi, il 46% del totale

La massima competizione calcistica inglese ha registrato il più alto fatturato della sua storia nel 2022-2023.   Tra LaLiga e la Premier League si è creato un gap di circa 2.500 milioni di euro.

In questo senso, le venti squadre che compongono la competizione inglese hanno avuto un fatturato combinato di 8.137 milioni di euro, mentre i club della Primera División spagnola hanno fatto lo stesso con entrate per 5.698 milioni di euro.

Diritti Tv Premier League

Gran parte della responsabilità della pietra miliare finanziaria inglese è stata sostenuta dai diritti televisivi, che hanno rappresentato 3,7 miliardi di euro, pari al 46% delle entrate totali.

D'altra parte, le entrate commerciali della Premier League hanno rappresentato il 28% del fatturato totale nel 2022-2023, iniettando 2,2 miliardi di euro nelle casse dei club inglesi, con una crescita del 13% rispetto alla stagione 2021-2022.

L'altra grande fonte di liquidità per il campionato nazionale d'oltremanica sono stati i ricavi da competizione, passati da 874 milioni di euro nel 2021-2022 a 1.004 milioni di euro nella scorsa stagione, con un aumento del 15%.

La situazione ne LaLiga

In Spagna, LaLiga ha registrato una crescita economica combinata del 15% nel 2022-2023, pari all'1% in più rispetto alla Premier League, ma le cifre sono ancora lontane.

Il protagonista della crescita del fatturato del campionato spagnolo è stato soprattutto il record dei ricavi commerciali, che per la prima volta nella storia hanno superato il miliardo di euro, arrivando a 1,2 miliardi di euro (un miliardo di euro in meno rispetto alla Premier League).

Il costo aggregato della rosa delle squadre di LaLiga EA Sports è rimasto stabile, con costi salariali, compresi gli ammortamenti dei trasferimenti, pari a 3 miliardi di euro nella scorsa stagione e con un rapporto rispetto ai ricavi molto vicino alla soglia del 70% che sarà richiesta dai regolamenti Uefa a partire dalla stagione 2025-2026.

Per quanto riguarda i club, i primi tre club della Premier League hanno un fatturato aggregato di 2.554,3 milioni di euro, mentre i primi tre club della Liga hanno un fatturato aggregato di 2.489,8 milioni di euro.

Sul fronte inglese, il treble ottenuto dal Manchester City FC, insieme alla spinta delle plusvalenze, lo ha portato in cima alla classifica con 978,6 milioni di euro di fatturato, seguito dal Chelsea FC, con 795,1 milioni di euro e dal Manchester United FC, con 780,6 milioni di euro.

I ricavi

Per quanto riguarda i club spagnoli, nella stagione 2022-2023 i ricavi del Barcellona sono saliti a 1.259 milioni di euro, mentre il fatturato del Real Madrid CF si è attestato a 843 milioni di euro e quello dell'Atlético de Madrid a 387,8 milioni di euro.

Nonostante la vicinanza in termini di ricavi tra le prime tre squadre di ciascuna competizione, nel complesso solo il Barcellona e il Real Madrid CF hanno un fatturato superiore ai 500 milioni di euro nella Liga. Tuttavia, in Premier League, tutte le squadre che compongono le Big Six superano tale cifra: Liverpool FC (731,2 milioni), Tottenham FC (658,5 milioni) e Arsenal FC (556,2 milioni), oltre alle tre già citate.

Non solo entrate

La salute finanziaria dei club di Premier League non è buona come i loro ricavi: il numero totale di club inglesi ha perso complessivamente 827,2 milioni di euro nella stagione 2022-2023.

Solo quattro squadre della massima serie inglese non hanno registrato perdite alla fine della scorsa stagione: il Brentford FC, con un utile netto di 12,7 milioni di euro, il Bournemouth FC, con 51,8 milioni di euro, il Manchester City FC, con 93,6 milioni di euro e il Brighton, con 143,1 milioni di euro.

Nel campionato spagnolo, la maggior parte delle squadre mostra meno entrate rispetto alle squadre inglesi, ma più solvibilità. Tra i club che hanno registrato perdite nella stagione 2022-2023, spiccano i seguenti: Atlético de Madrid (6,4 milioni di euro), Osasuna (5,1 milioni), Valencia (sette milioni) e Sevilla FC (19 milioni).



Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Portogallo-Armenia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, in programma il prossimo giugno nel Nord America. I vincitori dell'ultima Nations League affrontano l'Armenia a Oporto

Genoa: l'ex Shakhtar Rat è un nuovo dirigente rossoblu, il ruolo

Nel club del Grifone entra in scena un ex calciatore, che ha frequentato livelli rilevanti del calcio europeo, che ricoprirà un ruolo all'interno dell'organigramma

Azerbaigian-Francia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Francia di Didier Deschamps vola in Azerbaigian per l'ultima uscita della fase a gironi. Vice campioni del mondo in campo alle 18

Svizzera-Svezia, probabili formazioni e dove vederla in tv

La Svizzera potrebbe chiudere il discorso qualificazione ai mondiali battendo l’ultima della classe, la Svezia, già comunque forte della qualificazione ai playoff

Turchia-Bulgaria: probabili formazioni e dove vederla in tv

La Turchia potrebbe assicurarsi il posto ai playoff assicurandosi il secondo piazzamento in caso di vittoria contro la Bulgaria

Brasile-Senegal, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Brasile di Ancelotti affronta un Senegal in gran forma in un’amichevole mozzafiato all’Emirates Stadium di Londra

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi