I brand Barça e Real Madrid crescono di valore da 8 anni

LaLiga continua il suo ruolino di marcia verso il raggiungimento del valore generato dalla Premier League. Questo risultato è stato reso possibile soprattutto grazie al valore generato dai colossi Real Madrid e Barcellona.

Il calcio spagnolo ha visto negli ultimi 20 anni il dominio dei club principali di Madrid e Barcellona.

Il Real Madrid Club de Futbol e il Futbol Club Barcellona creano valore per sé stessi e per tutto il movimento calcistico spagnolo. Come riportato dal rapporto annuale Best Spanish Brands 2021 di Interbrand, i due club calcistici più importanti in Spagna hanno aumentato il valore del loro brand del 37% negli ultimi otto anni, una crescita costante e vertiginosa rispetto a molti altri brand, anche extra-calcio, spagnoli.

Il report di Interbrand è stilato su quattro criteri: l’azienda deve essere spagnola al 100%, anche se appartiene ad un gruppo estero; deve essere pubblicamente visibile e rilevante per gli stakeholder; il marchio deve disporre di informazioni finanziarie pubblicamente disponibili e deve avere un valore positivo il beneficio economico generato dal brand nelle proiezioni finanziarie di medio e lungo termine.

Real e Barça sono state prima nella top20 e poi nella top10 della lista stilata da Interbrand che valuta una serie di fattori di crescita delle aziende analizzate. Negli ultimi anni il valore del marchio delle due squadre di calcio è aumentato di anno in anno. Rispetto al 2019, prima dell’arrivo della crisi generata dalla pandemia di Covid-19, la valutazione congiunta dei due club è aumentata del 22%.

Nel 2013, il Real Madrid si trovava al 20° posto della classifica con un valore globale del brand di 406 milioni di euro. Il Barcelona ha seguito di pari passo il Real, e nello stesso periodo occupava la successiva posizione della classifica (21°) con un valore del brand di 399 milioni di euro.

Nel corso degli anni, i Blancos hanno incrementato molto le attività commerciali e di brand awareness aumentando di anno in anno il loro valore. Un valore che nel 2021 si attesta a 602 milioni di euro, e solo nel 2017 il Real ha superato la soglia dei 500 milioni di euro di valutazione.

Di contro il Barça ha vissuto negli anni un'evoluzione disomogenea del brand.

Dopo aver inanellato quattro anni consecutivi di crescita e aver raggiunto un valore di 470 milioni nel 2017, grazie anche ai successi sul campo, i catalani sono scesi a 362 milioni di euro nel 2019.

Il Barcelona non ha ancora superato la soglia dei 500 milioni di valutazione del marchio, anche se nel 2021 ha chiuso a 499 milioni di euro. Un ottimo risultato nonostante le perdite dichiarate dal club per il 2021 a LaLiga che ammontano a 481 milioni di euro, generate da 631 milioni di euro di ricavi e 1.136 milioni di euro di costi.

Nel rapporto di Interbrand 2021 il settore più presente è quello degli enti e dei servizi finanziari, con un totale di sette marchi, tra cui Santander, Bbva, CaixaBank, Mapfre, Banco Sabadell, Bankinter e Mutua Madrileña, per un valore complessivo di 16.971 milioni di euro.

Questo settore è seguito da vicino da quello dei marchi della grande distribuzione (tra cui Zara, Mercadona, Massimo Dutti, Bershka, El Corte Inglés e Dia) con un valore di 16.714 milioni di euro.

“Nel prossimo decennio sperimenteremo una vera e propria disruption dei brand presenti nel report, con un peso maggiore di quelli che oggi sono start-up o unicorni, e la scomparsa dei brand attuali. Agilità nel processo decisionale ed empatia con dipendenti e clienti saranno essenziali per rimanere rilevanti e competitivi nei prossimi anni, poiché il marchio gioca un ruolo sempre più importante nei processi decisionali, sia per gli acquisti che per attrarre e trattenere i talenti", dice Nancy Villanueva, CEO Interbrand per Iberia e Medio Oriente.

 

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi