Guerra in Ucraina: l'FC Mariupol non esiste più

La squadra della citta di Donetsk ha annunciato di aver perso tutte le sue strutture.

L'FC Mariupol, club della martoriata regione di Donetsk, ha cessato di esistere.

In un documento pubblicato dai media ucraini, i dirigenti del club spiegano che hanno perso tutte le loro infrastrutture a causa dei bombardamenti russi sulla città assediata.

Una fine triste per una squadra che oggi non esiste.

Il club, situato nella città di Mariupol, è ufficialmente scomparso, come annunciato dai dirigenti in una dichiarazione pubblicata dai media ucraini.

Prime difficoltà nel 2014

Dopo aver perso gran parte delle sue infrastrutture dopo l'incessante bombardamento di Mariupol dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, la situazione attuale non permette al Mariupol di essere in grado di continuare nel prossimo futuro la sua attività.

Il club, inoltre, al momento della sospensione del campionato, si trovava in ultima posizione.

Posto in classifica confermato dopo che la lega ucraina, a causa della guerra, ha definitivamente sospeso il campionato e congelato la graduatoria. Decisione che avrebbe consentito al Mariupol di evitare la retrocessione.

Il club, fondato nel 1960, aveva già subito i contraccolpi della guerra in Donbass iniziata nel 2014 e ha dovuto fuggire dalla sua città per un certo periodo per rifugiarsi a Dnipro, prima di tornare nella stagione 2015-2016, quando la morte del suo presidente e la guerra lo avevano costretto a retrocedere nella seconda divisione ucraina.

Di nuovo nella massima serie, l'FC Mariupol ha giocato tutte le sue partite allo stadio Volodymyr-Boiko, nonostante una prima linea di guerra a meno di 100 km di distanza.

Giocatori ancora in Turchia

Diventati partner dello Shakhtar Donetsk negli ultimi anni, il più grande club della regione del Donbass, il Mariupol ha sfuttato la collaborazione per ottenere calciatori in prestito dalla squadra guidata attualmente da Roberto De Zerbi.

Lo Shakhtar ha reso omaggio alla città di Mariupol durante la sua partita di beneficenza contro il Fenerbahce, indossando una maglietta con il volto di una bambina che non ha visto la luce del giorno dal 24 febbraio, data dell'inizio dell'invasione russa, poiché era chiusa in un bunker.

In quella data i giocatori dell'FC Mariupol erano al sicuro, lontano dall'Ucraina e più prcisamente in Turchia.

Prima della ripresa del campionato alla fine di febbraio, il club doveva essere uno degli ultimi a lasciare il suolo turco per raggiungere l'Ucraina e riprendere campionato il 25 febbraio.

Due mesi dopo l'FC Mariupol non esiste più.

Il futuro dei giocatori non è ancora noto, mentre i giocatori in prestito dallo Shakhtar sono tornati ad allenarsi sotto la guida di De Zerbi, la cui squadra attualmente si trova in Turchia per partecipare al tour di partite di beneficenza organizzato dal club.

Copertina credit to @https://twitter.com/mariupolfc



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi