George Weah alla guida della task force FIFA contro il razzismo: un impegno globale per il calcio

Nasce una task force della FIFA per combattere il razzismo nel calcio e non solo: a capo ci c’è George Weah

(Photo by Pascal Le Segretain/Getty Images)

La FIFA ha recentemente annunciato la nascita di una task force antirazzismo, un organo composto da 16 ex calciatori di fama internazionale, con l’obiettivo di combattere ogni forma di discriminazione nel mondo del calcio. Tra i membri spicca il nome di George Weah, leggenda del calcio e unico africano vincitore del Pallone d’Oro, nominato capitano onorario del gruppo. Accanto a lui, altre icone come Didier Drogba, Emmanuel Adebayor e Blaise Matuidi, che porteranno la loro esperienza per promuovere un cambiamento culturale duraturo nel calcio globale.

Un panel di stelle per un calcio inclusivo

Il FIFA Players' Voice Panel, come è stato battezzato, include nomi di spicco del panorama calcistico internazionale: Mickael Silvestre, Sun Jihai, Khalilou Fadiga, Ivan Cordoba, Juan Pablo Sorin, Mercy Akide, Aya Miyama, Lotta Schelin e Briana Scurry. Questo gruppo eterogeneo, che rappresenta diverse aree geografiche e background culturali, avrà il compito di sviluppare politiche concrete per contrastare il razzismo a tutti i livelli del gioco, dagli stadi alle piattaforme online. L’obiettivo è chiaro: non solo discutere di misure, ma assicurarsi che vengano implementate con efficacia, dentro e fuori dal campo.

Secondo quanto riportato dal sito ufficiale della FIFA, il panel lavorerà per educare giocatori, staff e tifosi, promuovendo iniziative innovative per estirpare il razzismo dal calcio. “Questi 16 membri sosterranno l’istruzione a tutti i livelli del gioco e proporranno nuove idee per un cambiamento duraturo”, ha dichiarato il presidente della FIFA, Gianni Infantino, sottolineando l’importanza di un impegno concreto contro ogni forma di discriminazione.

Weah: dal Pallone d’Oro alla lotta per l’unità

George Weah, 58 anni, è una figura iconica non solo per le sue gesta sportive con club come Milan, Chelsea, Manchester City, Paris Saint-Germain e Monaco, ma anche per il suo percorso politico, culminato con sei anni da presidente della Liberia. “Il calcio porta unità e sviluppo. Accresce l’umanità”, ha affermato Weah in un comunicato ufficiale della FIFA. “Farò sempre tutto il possibile per promuovere questo sport, perché il calcio è vita. Sono onorato di ricoprire questo ruolo”. La sua nomina a capo della task force rappresenta un simbolo di leadership e ispirazione, grazie alla sua capacità di unire il mondo del calcio a quello dell’impegno sociale.

Infantino: “Il razzismo è un crimine”

Il presidente Infantino ha ribadito con forza la posizione della FIFA: “Razzismo e discriminazione non sono semplicemente sbagliati, sono crimini. Ogni episodio, negli stadi o online, deve essere punito con la massima severità, sia dal calcio che dalla società”. Questo approccio riflette l’urgenza di affrontare un problema che continua a macchiare il mondo del calcio, nonostante i numerosi sforzi compiuti negli ultimi anni. La task force, secondo le dichiarazioni ufficiali, avrà un ruolo chiave nel proporre sanzioni più severe e nel sensibilizzare le nuove generazioni.

La controversia su Adebayor e le restrizioni USA

Nonostante l’entusiasmo per la creazione del panel, la nomina di Emmanuel Adebayor, ex stella di Arsenal, Manchester City e Tottenham, ha sollevato qualche perplessità. A causa delle restrizioni di viaggio imposte dagli Stati Uniti ai cittadini di sette paesi, tra cui il Togo, Adebayor potrebbe incontrare ostacoli per ottenere un visto per partecipare a eventi legati alla Coppa del Mondo 2026, che si terrà negli Stati Uniti, in Messico e in Canada. Secondo fonti ufficiali del Dipartimento di Stato USA, tali restrizioni, introdotte durante l’amministrazione Trump, riguardano anche cittadini di Iran, Afghanistan e Libia, e potrebbero limitare l’accesso di tifosi e membri di delegazioni provenienti da questi paesi.

Nonostante ciò, la FIFA ha confermato che i giocatori e gli staff tecnici di queste nazioni potranno partecipare al torneo, mentre i tifosi potrebbero affrontare difficoltà. L’Iran, ad esempio, è già qualificato per la Coppa del Mondo 2026, che vedrà per la prima volta la partecipazione di 48 squadre, come riportato dal sito ufficiale della competizione.

Un passo avanti per il calcio globale

La creazione della task force antirazzismo rappresenta un segnale forte da parte della FIFA, che punta a trasformare il calcio in un ambiente più inclusivo e sicuro per tutti. Con figure del calibro di Weah, Drogba e Adebayor, il panel ha il potenziale per lasciare un segno tangibile, non solo nel calcio professionistico, ma anche nelle comunità locali e nei campionati giovanili. L’impegno dichiarato è quello di passare dalle parole ai fatti, un obiettivo che, secondo le parole di Infantino, richiede “un cambiamento culturale profondo e duraturo”.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Calciomercato Lazio: per gennaio occhi su Simic, quanto costa

Il giovane difensore serbo piace a Sarri e Fabiani lo sta seguendo da diverso tempo. A gennaio si sbloccherà finalmente il mercato in entrata dei biancocelesti

Il Tottenham volta pagina: Daniel Levy lascia la presidenza esecutiva del club

Il Tottenham Hotspur annuncia l’addio del presidente esecutivo Daniel Levy

London City Lionesses, colpo storico: Geyoro trasferimento più costoso del calcio femminile

Il calciomercato femminile ha vissuto un momento significativo, destinato a entrare nella storia del movimento

Armenia-Portogallo, formazioni e dove vederla in TV

Comincia la rincorsa al Mondiale del Portogallo, fresco vincitore della UEFA Nations League. Cristiano Ronaldo e compagni in campo a Erevan contro l'Armenia

Bologna: ultimi giorni per sottoscrivere l’abbonamento Europa League

Dopo solo due giornate, la Serie A 2025-26 si è fermata per lasciare spazio alle Nazionali che in questi giorni sono chiamate in causa nelle gare di qualificazione al prossimo Mondiale

Serie A, Roma: tra le big i giallorossi hanno l'età media più bassa

La sessione estiva del calciomercato ha provocato un sensibile abbassamento del tasso di anzianità a Trigoria

Bundesliga: l'ex Juventus Thiago Motta candidato alla panchina del Bayer Leverkusen

Il rendimento a dir poco deludente della compagine tedesca in queste prime giornate di campionato sta obbligando la dirigenza a riflettere profondamente sul tema della guida tecnica

Inghilterra-Andorra, formazioni e dove vederla in TV

Prosegue spedita la rincorsa inglese verso un posto nel prossimo campionato del Mondo. Al Villa Park di Birmingham arriva l'Andorra, già battuta nell'andata dello scorso giugno

Italia-Estonia, cinquina azzurra per l'esordio di Gattuso: highlights e tabellino

Ottima prestazione per la nuova Italia di Gennaro Gattuso. Gli azzurri asfaltano l'Estonia con cinque reti di margine, fondamentali per la differenza reti

AS Roma e Adidas: il concorso per incontrare Mancini e Soulé

"Veni, Vidi, Vici" il concorso firmato Roma e Adidas per incontrare Mancini e Soulé

La FIFA ridisegna il calendario internazionale: ci sarà un’unica sosta per le Nazionali

La FIFA rivoluziona il calendario 2026/27, sostituendo le varie soste con un’unica pausa tra settembre e ottobre

Adriano Galliani torna al Milan. Ecco il suo nuovo ruolo

Dopo otto anni il Condor è tornato al Milan dopo l'esperienza al Monza di cui era vicepresidente e Amministratore delegato

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi