La geografia economica della nuova Serie A: quanto valgono oggi le rose?

Il gotha del calcio italiano abbraccia tre new entry e al tempo stesso saluta le compagini che non sono riuscite ad evitare la retrocessione

Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images

Il futuro è adesso. Sassuolo, Pisa e Cremonese scatenano il loro entusiasmo per l'avvenuta promozione in Serie A. Il massimo livello del pallone del Belpaese si prepara quindi per intraprendere il lungo cammino verso una nuova stagione agonistica, quella 2026-2026.

Monza, Venezia, Empoli: arrivederci

C'è chi scende e c'è chi sale. Monza, Venezia ed Empoli hanno terminato il campionato nelle ultime tre posizioni della graduatoria patendo fatalmente il tonfo in Serie B. Testa ora alla calda estate del calciomercato tra indiscrezioni e notizie ufficiali. Sale vertiginosamente l'attesa per l'alba di una nuova era. Da fine agosto in poi caccia al Napoli Campione d'Italia.

Il valore dei team: Inter al comando

In questa sede analizziamo con la dovuta attenzione la consistenza economico-finanziaria delle 20 squadre che formeranno il tabellone della Serie A per l'annata agonistica 2025-2026. In testa c'è l'Inter di mister Simone Inzaghi e del Presidente Marotta, fresca di batosta nella finale di Champions League contro il Paris Saint-Germain. Particolare evidenziare come il Napoli, truppa scudettata, occupi al momento la quinta piazza. In coda invece troviamo la Cremonese, ultimo team capace di conquistare la promozione nel massimo torneo nazionale.

Di seguito la graduatoria con il valore attuale delle rose delle compagini di Serie A

Inter: 677,80 milioni di euro
Juventus: 623,20 milioni
Milan: 523,50 milioni
Atalanta: 477,60 milioni
Napoli: 355,55 milioni
Roma: 304 milioni
Lazio: 290,60 milioni
Bologna: 286,30 milioni
Fiorentina: 281,80 milioni
Torino: 191,50 milioni
Como: 176,50 milioni
Genoa: 157,85 milioni
Udinese: 154,50 milioni
Parma: 153,30 milioni
Verona: 86,45 milioni
Cagliari: 78.90 milioni
Lecce: 77,08 milioni
Sassuolo: 92,70 milioni
Pisa: 57,65 milioni
Cremonese: 32,18 milioni

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi