Genoa CFC e U.C. Sampdoria annunciano ufficialmente la nascita della Genova Stadium S.r.l.

La Genova Stadium S.r.l. vede i due club storicamente rivali, fianco a fianco

Genoa e Sampdoria hanno annunciato ufficialmente la loro collaborazione per la ristrutturazione dello stadio Luigi Ferraris.

L'accordo è stato trovato a marzo di quest'anno e ora è arrivato l'annuncio ufficiale: nasce la società Genova Stadium, composta in maniera equa dai due club.

La collaborazione tra i due club

Sia il Genoa che la Sampdoria hanno annunciato la nascita della società sui propri canali ufficiali con queste parole: "La società avrà l’obiettivo di formulare l’offerta per l’acquisto dello stadio “Luigi Ferraris” e la sua successiva valorizzazione".

Questa collaborazione nasce sia per ristrutturare l'impianto che ospita le gare di casa dei due club, sia per far emergere Genova tra le cinque città candidate per ospitare gli Europei del 2032.

Inoltre, l'annuncio è arrivato in una settimana speciale: quella del derby.

Le due squadre scenderanno in campo da rivali, ma non passerà inosservata la loro unione nella realizzazione di questo importante progetto.

I dettagli devono ancora essere definiti ed è prevista la presentazione del progetto definitivo (firmato Hembert Penaranda, allievo di Renzo Piano) agli inizi di ottobre, insieme al Comune.

L'impegno delle due parti è evidente e l'investimento economico si aggira intorno a un totale di circa 70 milioni di euro.

Inoltre, le due società, in vista proprio della stracittadina, si sono unite anche per una causa di solidarietà.

Insieme al sindaco del capoluogo della Liguria, è nata un'iniziativa per l'ospedale Gaslini.

Infatti, le maglie dei giocatori titolari nel derby di Coppa Italia saranno messe all'asta e i ricavi saranno devoluti in beneficienza al progetto "La Cantera" dell'Istituto Gaslini.

La Genova Stadium S.r.l.

La Genova Stadium S.r.l. è nata ufficialmente il 3 aprile scorso, da 777 Italy Sports Holding, con le quote cedute ai due club.

La società formata dalle due parti si andrà ad unire alla già esistente Luigi Ferraris S.r.l., titolare della concessione fino al prossimo 30 giugno.

Inoltre, lo stadio resterà di proprietà del Comune e sarà dato in concessione con un project financing.

La neo società ha per oggetto oltre alle attività che riguardano la valorizzazione del Ferraris, delle attività correlate ad altri elementi fondamentali:

  • lo studio e la realizzazione di campagne promozionali;
  • la gestione di punti vendita e di attività commerciali;
  • la gestione di musei sportivi;
  • conseguimento di tutte le licenze e le autorizzazioni necessarie per la gestione anche a scopi commerciali della struttura e attività connesse e complementari;
  • controllo degli accessi;

  • servizi di guardiania e presidio;
  • servizi di pulizia e manutenzione dell'impianto;

  • la gestione, utilizzazione e sfruttamento di marchi propri o licenziati in genere, anche attraverso contratti di affiliazione commerciale (franchising);
  • la concessione di pubblicità da trasmettere mediante gli impianti radiofonici e televisivi e ogni mezzo, anche oggi non noto, di comunicazione e diffusione anche pubblicitaria, l’intermediazione nel campo della pubblicità, la vendita di spazi pubblicitari su giornali, mediante mezzi radiofonici e televisivi o altre reti di comunicazione, quali internet, e su ogni altro mezzo tradizionale ovvero oggi non noto, di comunicazione e diffusione anche pubblicitaria, nonché l’assistenza artistica nella realizzazione di servizi pubblicitari;
  • gestione della sicurezza e mantenimento delle condizioni di sicurezza prescritte per legge e norme regolamentari, nel corso delle manifestazioni e delle attività autonomamente svolte all’interno dello Stadio e adozione delle misure di sicurezza di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (e successivi o successive modificazioni) e, comunque, in generale gestione di tutte le questioni attinenti la sicurezza dello Stadio;

  • gestione della pubblicità relativa allo Stadio e sue pertinenze, anche tramite affidamento ai soci;
  • organizzazione di manifestazioni sportive, anche diverse dalle gare ufficiali e amichevoli disputate nell'impianto dalle squadre dei soci, nonché di meetings, eventi, concerti e di ogni altra attività e/o manifestazione che possano essere svolte all’interno dello stadio nel rispetto della Concessione;

  • gestione dei servizi di ristorazione e bar, ad eccezione dei servizi di ristorazione, bar e catering gestiti direttamente dai soci;
  • gestione di tutte le aree e spazi non destinati in via esclusiva a uno dei soci;
  • gestione dei parcheggi e di altri immobili pertinenziali di cui la società abbia l’uso in forza della Concessione e di sue eventuali estensioni e/o modifiche;

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi