Genoa CFC e U.C. Sampdoria annunciano ufficialmente la nascita della Genova Stadium S.r.l.

La Genova Stadium S.r.l. vede i due club storicamente rivali, fianco a fianco

Genoa e Sampdoria hanno annunciato ufficialmente la loro collaborazione per la ristrutturazione dello stadio Luigi Ferraris.

L'accordo è stato trovato a marzo di quest'anno e ora è arrivato l'annuncio ufficiale: nasce la società Genova Stadium, composta in maniera equa dai due club.

La collaborazione tra i due club

Sia il Genoa che la Sampdoria hanno annunciato la nascita della società sui propri canali ufficiali con queste parole: "La società avrà l’obiettivo di formulare l’offerta per l’acquisto dello stadio “Luigi Ferraris” e la sua successiva valorizzazione".

Questa collaborazione nasce sia per ristrutturare l'impianto che ospita le gare di casa dei due club, sia per far emergere Genova tra le cinque città candidate per ospitare gli Europei del 2032.

Inoltre, l'annuncio è arrivato in una settimana speciale: quella del derby.

Le due squadre scenderanno in campo da rivali, ma non passerà inosservata la loro unione nella realizzazione di questo importante progetto.

I dettagli devono ancora essere definiti ed è prevista la presentazione del progetto definitivo (firmato Hembert Penaranda, allievo di Renzo Piano) agli inizi di ottobre, insieme al Comune.

L'impegno delle due parti è evidente e l'investimento economico si aggira intorno a un totale di circa 70 milioni di euro.

Inoltre, le due società, in vista proprio della stracittadina, si sono unite anche per una causa di solidarietà.

Insieme al sindaco del capoluogo della Liguria, è nata un'iniziativa per l'ospedale Gaslini.

Infatti, le maglie dei giocatori titolari nel derby di Coppa Italia saranno messe all'asta e i ricavi saranno devoluti in beneficienza al progetto "La Cantera" dell'Istituto Gaslini.

La Genova Stadium S.r.l.

La Genova Stadium S.r.l. è nata ufficialmente il 3 aprile scorso, da 777 Italy Sports Holding, con le quote cedute ai due club.

La società formata dalle due parti si andrà ad unire alla già esistente Luigi Ferraris S.r.l., titolare della concessione fino al prossimo 30 giugno.

Inoltre, lo stadio resterà di proprietà del Comune e sarà dato in concessione con un project financing.

La neo società ha per oggetto oltre alle attività che riguardano la valorizzazione del Ferraris, delle attività correlate ad altri elementi fondamentali:

  • lo studio e la realizzazione di campagne promozionali;
  • la gestione di punti vendita e di attività commerciali;
  • la gestione di musei sportivi;
  • conseguimento di tutte le licenze e le autorizzazioni necessarie per la gestione anche a scopi commerciali della struttura e attività connesse e complementari;
  • controllo degli accessi;

  • servizi di guardiania e presidio;
  • servizi di pulizia e manutenzione dell'impianto;

  • la gestione, utilizzazione e sfruttamento di marchi propri o licenziati in genere, anche attraverso contratti di affiliazione commerciale (franchising);
  • la concessione di pubblicità da trasmettere mediante gli impianti radiofonici e televisivi e ogni mezzo, anche oggi non noto, di comunicazione e diffusione anche pubblicitaria, l’intermediazione nel campo della pubblicità, la vendita di spazi pubblicitari su giornali, mediante mezzi radiofonici e televisivi o altre reti di comunicazione, quali internet, e su ogni altro mezzo tradizionale ovvero oggi non noto, di comunicazione e diffusione anche pubblicitaria, nonché l’assistenza artistica nella realizzazione di servizi pubblicitari;
  • gestione della sicurezza e mantenimento delle condizioni di sicurezza prescritte per legge e norme regolamentari, nel corso delle manifestazioni e delle attività autonomamente svolte all’interno dello Stadio e adozione delle misure di sicurezza di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (e successivi o successive modificazioni) e, comunque, in generale gestione di tutte le questioni attinenti la sicurezza dello Stadio;

  • gestione della pubblicità relativa allo Stadio e sue pertinenze, anche tramite affidamento ai soci;
  • organizzazione di manifestazioni sportive, anche diverse dalle gare ufficiali e amichevoli disputate nell'impianto dalle squadre dei soci, nonché di meetings, eventi, concerti e di ogni altra attività e/o manifestazione che possano essere svolte all’interno dello stadio nel rispetto della Concessione;

  • gestione dei servizi di ristorazione e bar, ad eccezione dei servizi di ristorazione, bar e catering gestiti direttamente dai soci;
  • gestione di tutte le aree e spazi non destinati in via esclusiva a uno dei soci;
  • gestione dei parcheggi e di altri immobili pertinenziali di cui la società abbia l’uso in forza della Concessione e di sue eventuali estensioni e/o modifiche;

Serie A, calciomercato: i tre colpi mancati più importanti della sessione estiva

I sogni non realizzati. La calda estate del 2025 ha portato tanti colpi, ma anche qualche trattativa incredibilmente saltata. Ecco nomi, cifre e dettagli delle tre fumate nere più clamorose

Italia-Israele, la gara si giocherà regolarmente: la questione

Tornano ad accendersi i riflettori attorno alla regolare disputa della gara tra Italia e Israele, valida per il turno di qualificazione ai Mondiali 2026

La WWE ha ufficializzato una partnership pluriennale con il PSG

L'obiettivo che si pone la partnership è quello di creare uno storytelling digitale basato su un content originale, collaborazioni esclusive in ottica retail e sviluppo del merchandising

Lamine Yamal, il volto della nuova campagna Nesquik: positività e talento in campo e fuori

Il giovanissimo fuoriclasse del Barcellona Lamine Yamal è protagonista nella nuova campagna pubblicitaria Nesquik in Spagna

Leggende del calcio e celebrità per l’UNICEF: una giornata di solidarietà a San Paolo

Un evento unico celebra i 75 anni di UNICEF in Brasile, unendo sport, musica e impegno sociale per migliorare la vita di oltre 300.000 bambini

Nazionale: ecco quanto vale la prima Italia di Gattuso

L'alba di un nuovo ciclo. Il team azzurro inaugura la gestione dell'ex allenatore di Milan e Napoli. L'era Spalletti è già un lontano ricordo

Calciomercato, chi ha speso di più in Serie A nella sessione estiva 2025-2026: tutte le cifre

Alle 20 del primo settembre 2025 ha chiuso ufficialmente la sessione estiva del calciomercato 2025

Lookman, ultime di mercato. Spunta il Galatasary

Ormai ritenuto un esubero della Dea il club turco ha intensificato i contatti con l'attaccante nigeriano

La prima pagina dei giornali sportivi italiani ed europei del 2 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 2 settembre 2025

Il Chelsea Football Club rinnova la partnership con EA Sports

La nota ufficiale del cub londinese riporta che attraverso il mondo immersivo di EA SPORTS FC, la partnership continua a regalare momenti calcistici iconici, celebrando il meglio del talento dei Blues

Il miliardario Bill Foley amplia il suo impero calcistico: entra nell’HNK Rijeka

Il club croato entra così a far parte del portafoglio di BKFC, affiancandosi ad altre squadre già presenti nel panorama calcistico europeo

Calciomercato Juventus: Kolo Muani finisce al Tottenham

Alla fine il club bianconero ha abbandonato la pista che portava all'attaccante francese, destinato poi in Inghilterra

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi