La FIFA ridisegna il calendario internazionale: ci sarà un’unica sosta per le Nazionali

La FIFA rivoluziona il calendario 2026/27, sostituendo le varie soste con un’unica pausa tra settembre e ottobre

(Photo by Harold Cunningham/Getty Images)

Il calendario del calcio internazionale è da sempre un puzzle complesso, che cerca di bilanciare le esigenze delle competizioni nazionali con quelle delle rappresentative. Le soste per le nazionali, però, spesso generano dibattiti accesi tra tifosi, allenatori e dirigenti, a causa delle interruzioni dei campionati e dei rischi legati a infortuni o stanchezza dei giocatori. La FIFA, consapevole di queste dinamiche, ha annunciato un’importante innovazione per la stagione 2026/27, che promette di cambiare il ritmo del calcio mondiale.

Le soste tradizionali: il calendario 2025/26

Per la stagione in corso, il calendario internazionale segue uno schema ormai consolidato. Sono previste quattro soste dedicate alle nazionali: il 7 settembre 2025, il 12 ottobre 2025, il 16 novembre 2025 e il 29 marzo 2026. In ciascuna di queste finestre, le squadre nazionali disputeranno due incontri, che possono essere amichevoli o partite valide per le qualificazioni a tornei come il Campionato Europeo o il Mondiale. Queste pause, pur fondamentali per il calendario internazionale, spesso creano tensioni nei club, costretti a interrompere i campionati e a gestire l’assenza di giocatori chiave, con il rischio di infortuni o cali di forma al rientro.

La grande novità: una sosta unica nel 2026

A partire dalla stagione 2026/27, la FIFA introdurrà una svolta significativa. Addio alle due soste separate di settembre e ottobre: al loro posto, ci sarà un’unica pausa prolungata, in programma dal 21 settembre al 6 ottobre 2026. Questa finestra, che comporterà l’interruzione di due weekend di campionato, permetterà alle nazionali di disputare ben quattro partite, anziché le due previste attualmente in ogni sosta. L’obiettivo è ottimizzare il calendario, concentrando gli impegni internazionali in un periodo più compatto e riducendo il numero complessivo di pause durante la stagione.

Un calendario più snello, ma con nuove sfide

Con questa riforma, la FIFA punta a rispondere alle critiche dei club, che da anni lamentano l’eccessiva frammentazione dei campionati a causa delle soste internazionali. Nella stagione 2026/27, le pause per le nazionali saranno ridotte a tre: la nuova sosta di settembre-ottobre, una a novembre e quella tradizionale di giugno, a campionati conclusi, spesso dedicata a tornei come la Nations League o le fasi finali di competizioni internazionali. Tuttavia, la concentrazione di quattro partite in poco più di due settimane rappresenta una sfida per i giocatori, chiamati a un tour de force fisico e mentale, e per i club, che dovranno gestire con attenzione il recupero degli atleti.

Questa rivoluzione si inserisce in un contesto più ampio, con il Mondiale 2026 che si terrà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, e che vedrà un format allargato a 48 squadre. Questa competizione rappresenterà un evento storico, con un numero record di partite e un calendario ancora più fitto. La sosta unica di settembre-ottobre 2026 sarà cruciale per le qualificazioni e per testare le squadre in vista del torneo iridato, ma potrebbe anche amplificare il dibattito sull’equilibrio tra impegni di club e nazionali.

Sebbene la FIFA non abbia ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sulle reazioni di federazioni e leghe, il cambiamento ha già suscitato interesse. Fonti vicine all’UEFA, come riportato da Sky Sport, suggeriscono che l’organizzazione europea stia valutando come adattare le proprie competizioni, come la Champions League, al nuovo calendario internazionale. Intanto, i tifosi si preparano a un 2026 in cui il calcio di club subirà meno interruzioni, ma con pause più lunghe che potrebbero influire sul ritmo delle stagioni nazionali.

In conclusione, la decisione della FIFA di introdurre una sosta unica da settembre a ottobre 2026 rappresenta un passo verso una gestione più fluida del calendario calcistico, ma non senza nuove sfide. Resta da vedere come club, giocatori e tifosi accoglieranno questa novità, in un panorama calcistico sempre più globale e intenso.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

PSV-Napoli 6-2, tracollo partenopeo in Olanda: tabellino e highlights

Trasferta olandese per i partenopei che giungono dal successo al Maradona sullo Sporting Lisbona, ma anche dallo scivolone in campionato sul campo del Torino

Union SG-Inter, i Nerazzurri passeggiano e restano a punteggio pieno: il tabellino e gli highlights

Terza vittoria in tre match per la squadra di Chivu che si piazza in vetta alla Fase Campionato della Champions League con PSG ed Arsenal

Roma-Viktoria Plzen: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati e le statistiche Opta su Roma-Viktoria Plzen?

Fiorentina, Pioli a rischio esonero: tutti i nomi dei possibili sostituti

La panchina di Stefano Pioli traballa, è crisi Viola dopo gli ultimi risultati che hanno visto scivolare la squadra all’ultimo posto della Serie A

Bologna: mister Vincenzo Italiano ricoverato in ospedale, le sue condizioni

Il tecnico si trova nelle stanze dell'ospedale Sant'Orsola del capoluogo emiliano. A comunicare il ricovero è stata la stessa società rossoblu

Social Football Summit: si scaldano i motori per l'edizione 2025

Il primo appuntamento ufficiale di SFS 25 sarà lunedì 27 ottobre, giorno in cui si terrà la Conferenza Stampa di Presentazione in programma presso la sede della Lega Serie A

Real Madrid-Juventus, l’AI sbarca in Champions League: come funziona il nuovo servizio di Prime Video

Oltre alle immagini del match saranno disponibili, a scelta del cliente, statistiche avanzate, flussi di dati e tracking delle performance dei singoli giocatori

I tifosi dell’Arsenal contro il rinnovo con Visit Rwanda: una partnership sotto accusa

I tifosi dell’Arsenal, guidati da Gunners For Peace, chiedono al club di interrompere i negoziati per il rinnovo della sponsorizzazione con Visit Rwanda, accusato dall’ONU di sostenere milizie in Congo

Il Parma Calcio presenta Play Green: la sostenibilità ambientale all’interno del Tardini

Insieme al Club ducale ci saranno i partner che hanno contribuito – assieme a Gruppo Iovine, partner che supporta Parma Calcio in questo ambito – al raggiungimento della certificazione ISO 14001

La Lega Calcio Serie A protagonista al 50° Anniversary Gala della National Italian American Foundation (NIAF)

Durante la serata, la collaborazione tra Lega Calcio Serie A e NIAF è stata celebrata come un esempio di come lo sport possa diventare strumento di diplomazia culturale e veicolo di promozione dei valori italiani nel mondo

Atalanta: ennesimo stop per Scalvini, quando tornerà

Per il giovane difensore bergamasco non c'è pace. Nuovo problema fisico per il centrale apprezzato pure in orbita Nazionale

Calcio internazionale: alla scoperta del Mjällby, fresco campione di Svezia

Incredibile ma vero. Un minuscolo borgo nel cuore della Scandinavia brinda al titolo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi