FIFA, il fuorigioco automatico al prossimo Mondiale per club

L’organizzazione mondiale del calcio punta sulla tecnologia di tracciamento per migliorare su più fronti il gioco del calcio ed è pronta a sperimentare il fuorigioco automatico.

La FIFA ha effettuato numerosi test durante la Coppa Araba 2021 traendo alcune importanti conclusioni in merito all’utilizzo della tecnologia di tracciamento del corpo (limb-tracking) capace di migliorare numerosi aspetti di questo sport.

Secondo i dati dei test, questa tecnologia potrebbe fornire innovazione e un nuovo orizzonte di applicazione della stessa per allenatori, staff medico e tifosi, oltre al suo ruolo fondamentale nella rilevazione semi-automatica del fuorigioco.

La FIFA sta attualmente esplorando il potenziale della tecnologia limb-tracking che consente la creazione in tempo reale di rappresentazioni tridimensionali dello scheletro dei calciatori.

La tecnologia si basa su un sistema di telecamere dedicate, installate all’interno dello stadio, che catturano il movimento di tutti i calciatori in campo e della palla, fornendo fino a 29 punti di dati diversi per giocatore, che compongono lo scheletro in 3D.

L’obiettivo della FIFA guidata da Infantino è quello di sfruttare la tecnologia per soddisfare le esigenze del calcio moderno, come indicato in The Vision 2020-2023.

La federazione internazionale sta studiando il pieno potenziale di questi nuovi pacchetti di dati e come utilizzarli per migliorare il gioco e lo sviluppo nella rilevazioni di dati, e l'elaborazione degli stessi attraverso sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale, daranno la possibilità di vedere un intero match in 3D con solo pochi secondi di ritardo dall’immagine reale, fornendo allo staff tecnico, agli allenatori e agli esperti medici l'opportunità di esaminare la partita con una nuova prospettiva.

Mentre il mondo dell'intrattenimento diventa sempre più interattivo e coinvolgente, questo apre nuove strade per il calcio e nuove possibilità per gli esports, un settore che sta puntando a questo tipo di tecnologie. Riportare le gare in mondi virtuali utilizzando questa tecnologia può sbloccare opportunità incredibili per tutti i fan personalizzando la loro esperienza.

La FIFA sta continuando a lavorare con le principali università e aziende partner per esplorare ulteriormente nuove opportunità. Christian Volk, direttore di eFootball e Gaming della FIFA, ha dichiarato: "Il rapido sviluppo nella fusione del mondo reale e digitale finirà per trasformare il modo in cui il calcio viene consumato. Anche se è ancora presto, il test ha mostrato il potenziale per i tifosi di vivere le partite come mai prima d'ora".

Johannes Holzmüller, direttore di Football Technology & Innovation della FIFA, ha aggiunto: "Crediamo fortemente che l'accesso a questa nuova fonte di dati possa avere un impatto positivo sul gioco, ottimizzando i processi decisionali e aumentando l'obiettività. Tuttavia, siamo solo all'inizio di questo percorso di sviluppo e i possibili casi d'uso devono essere testati a fondo per valutare le capacità in vista di un'eventuale implementazione".

La fase successiva di test avverrà dal 3 al 12 febbraio prossimi in occasione del Mondiale per Club FIFA 2021 che si svolgerà ad Abu Dhabi, con l’obiettivo di arrivare a regime per Qatar 2022.

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Tegola Roma: infortunio per Dovbyk, quando rientra

Questa non ci voleva per i giallorossi. Il centravanti ucraino si è bloccato durante la sfida contro i friulani allo stadio Olimpico. L'esito degli esami non è incoraggiante

Maracanã verso un maxi-accordo per i naming rights: offerta da 55 milioni di R$ annui, ma la Camera Civile deve approvare

Maracanã: offerta da 55 milioni di R$ ( circa 9,2 milioni di euro) annui per naming rights, in attesa di ok Camera Civile; Flamengo e Fluminense puntano a record nazionale

Boca Juniors-River Plate: cosa è accaduto nel Superclasico

Nel ricordo di Miguel Angel Russo si è disputata la sfida più attesa del calcio albiceleste. La Bombonera si è presto trasformata in una bolgia infernale

Sorteggio FIFA in programma il 20 novembre: definiti gli ultimi posti per il Mondiale 2026

FIFA: sorteggio play-off intercontinentali ed europei il 20 novembre a Zurigo per gli ultimi 6 posti al Mondiale 2026 a 48 squadre

Le Leggende di Liverpool e Borussia Dortmund si affronteranno il prossimo marzo per beneficienza

I numeri parlano chiaro e riflettono il successo di queste iniziative: nelle nove precedenti gare che hanno visto le Leggende scendere in campo ad Anfield, sono stati raccolti oltre 9 milioni di sterline

Calciomercato Serie A: Colpani trascina il Monza in B, quanto costa

Il talento a questo ragazzo non è mai mancato. L'ex Fiorentina sogna un ritorno nel gotha del calcio italiano

Canadian Premier League: Hummel sarà il nuovo Official Kit e Apparel Partner

Il percorso in questione segue quello intrapreso lo scorso anno tra Hummel e la League1 Canada e di fatto consolida il legame tra i vari campionati guidati dalla Canadian Soccer Business

Napoli: Conte preoccupato dopo Bologna, costa sta succedendo

Il mister pugliese ha esternato tutte le sue sensazioni nell'immediato post-partita del Dall'Ara

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi