FIFA, il fuorigioco automatico al prossimo Mondiale per club

L’organizzazione mondiale del calcio punta sulla tecnologia di tracciamento per migliorare su più fronti il gioco del calcio ed è pronta a sperimentare il fuorigioco automatico.

La FIFA ha effettuato numerosi test durante la Coppa Araba 2021 traendo alcune importanti conclusioni in merito all’utilizzo della tecnologia di tracciamento del corpo (limb-tracking) capace di migliorare numerosi aspetti di questo sport.

Secondo i dati dei test, questa tecnologia potrebbe fornire innovazione e un nuovo orizzonte di applicazione della stessa per allenatori, staff medico e tifosi, oltre al suo ruolo fondamentale nella rilevazione semi-automatica del fuorigioco.

La FIFA sta attualmente esplorando il potenziale della tecnologia limb-tracking che consente la creazione in tempo reale di rappresentazioni tridimensionali dello scheletro dei calciatori.

La tecnologia si basa su un sistema di telecamere dedicate, installate all’interno dello stadio, che catturano il movimento di tutti i calciatori in campo e della palla, fornendo fino a 29 punti di dati diversi per giocatore, che compongono lo scheletro in 3D.

L’obiettivo della FIFA guidata da Infantino è quello di sfruttare la tecnologia per soddisfare le esigenze del calcio moderno, come indicato in The Vision 2020-2023.

La federazione internazionale sta studiando il pieno potenziale di questi nuovi pacchetti di dati e come utilizzarli per migliorare il gioco e lo sviluppo nella rilevazioni di dati, e l'elaborazione degli stessi attraverso sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale, daranno la possibilità di vedere un intero match in 3D con solo pochi secondi di ritardo dall’immagine reale, fornendo allo staff tecnico, agli allenatori e agli esperti medici l'opportunità di esaminare la partita con una nuova prospettiva.

Mentre il mondo dell'intrattenimento diventa sempre più interattivo e coinvolgente, questo apre nuove strade per il calcio e nuove possibilità per gli esports, un settore che sta puntando a questo tipo di tecnologie. Riportare le gare in mondi virtuali utilizzando questa tecnologia può sbloccare opportunità incredibili per tutti i fan personalizzando la loro esperienza.

La FIFA sta continuando a lavorare con le principali università e aziende partner per esplorare ulteriormente nuove opportunità. Christian Volk, direttore di eFootball e Gaming della FIFA, ha dichiarato: "Il rapido sviluppo nella fusione del mondo reale e digitale finirà per trasformare il modo in cui il calcio viene consumato. Anche se è ancora presto, il test ha mostrato il potenziale per i tifosi di vivere le partite come mai prima d'ora".

Johannes Holzmüller, direttore di Football Technology & Innovation della FIFA, ha aggiunto: "Crediamo fortemente che l'accesso a questa nuova fonte di dati possa avere un impatto positivo sul gioco, ottimizzando i processi decisionali e aumentando l'obiettività. Tuttavia, siamo solo all'inizio di questo percorso di sviluppo e i possibili casi d'uso devono essere testati a fondo per valutare le capacità in vista di un'eventuale implementazione".

La fase successiva di test avverrà dal 3 al 12 febbraio prossimi in occasione del Mondiale per Club FIFA 2021 che si svolgerà ad Abu Dhabi, con l’obiettivo di arrivare a regime per Qatar 2022.

Serie A: Inter-Milan del 1999, pirotecnico 2-2 con Leonardo e Zanetti sugli scudi

La stracittadina di San Siro è un miscuglio infinito di aneddoti, personaggi, gol d'autore, emozioni forti, sfide a volte noiose, altre volte palpitanti

#UNROSSOALLAVIOLENZA: Lega Calcio Serie A e WeWorld unite contro la violenza sulle donne

"La Lega Calcio Serie A rinnova con determinazione il proprio impegno a sostegno delle donne vittime di violenza e si schiera, ancora una volta, al loro fianco per contrastare ogni forma di abuso e sopruso verso l`universo femminile - ha dichiarato Ezio Simonelli, Presidente della Lega Calcio Serie A -.

Cremonese-Roma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Cremonese-Roma?

Udinese Calcio: sabato andrà in scena il primo Udinese Academy Day di questa stagione

Per tutti i presenti sarà una full immersion nel mondo Udinese e Udinese Academy, per sentirsi ancora più vicini al club bianconero e vivere una giornata indimenticabile di sport e divertimento.

Calciomercato Lazio: sirene inglesi per Guendouzi, le ultime

Il club biancoceleste potrebbe cedere al corteggiamento di una compagine della Premier League

Real Madrid e Apple pronti a cambiare il calcio con il Bernabéu Infinito

Real Madrid e Apple lanceranno nel 2026 “Bernabéu Infinito”: documentario immersivo e partite in diretta su Vision Pro per vivere lo stadio senza limiti di posto e distanza

Playoff Mondiali: Italia, quanto vale la rosa dell'Irlanda del Nord

Ostacolo tutto da decifrare per gli azzurri nella semifinale playoff per l'accesso ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Milan e Inter all'assalto di Caprile, le cifre

Il portiere originario di Verona potrebbe sbarcare nel cuore della Lombardia

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi