FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

In un'alleanza che rafforza i legami tra il gigante del calcio mondiale e il regno arabo, la FIFA e l'Arabia Saudita hanno annunciato una partnership ambiziosa: fino a 1 miliardo di dollari (equivalenti a circa 760 milioni di sterline) in prestiti agevolati destinati alle federazioni calcistiche affiliate nei paesi in via di sviluppo. L'obiettivo? Finanziare la costruzione e la ristrutturazione di stadi moderni, promuovendo un calcio più inclusivo e globale. A guidare l'iniziativa è il Saudi Fund for Development (SFD), il fondo governativo saudita dedicato allo sviluppo internazionale, che si impegna a erogare questi finanziamenti con condizioni favorevoli. Come spiegato dalla FIFA, il programma darà priorità proprio alle nazioni emergenti, "aiutandole a investire in infrastrutture che stimolino la crescita, creino opportunità e ispirino la partecipazione a tutti i livelli del gioco". 

 Questa mossa arriva a pochi mesi dalla conferma ufficiale che l'Arabia Saudita ospiterà per la prima volta la Coppa del Mondo maschile nel 2034, un evento che segnerà un capitolo storico per il paese e per il calcio asiatico. Non si tratta di un accordo isolato: la FIFA ha già stretto importanti partnership commerciali con il Public Investment Fund (PIF), il fondo sovrano saudita, e con la società statale petrolifera Aramco, consolidando un rapporto strategico che va oltre il mero sponsoring. "Il ruolo della FIFA è sviluppare il calcio in tutto il mondo, e molte delle nostre 211 associazioni affiliate hanno bisogno di ulteriore supporto per le infrastrutture necessarie a ospitare competizioni di alto livello", ha dichiarato Gianni Infantino, presidente della FIFA. "Attraverso questo memorandum d'intesa con il Saudi Fund for Development, renderemo disponibili fino a 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per finanziare la costruzione e il miglioramento di stadi certificati dalla FIFA. Questo è un passo fondamentale per garantire alle nostre federazioni le strutture indispensabili a rendere il calcio veramente globale". 

Un ponte per l'influenza saudita nel mondo dello sport

Questi prestiti non sono solo un gesto filantropico: rappresentano un'estensione strategica dell'influenza dell'Arabia Saudita nello sport globale, un settore in cui Riad si è affermata come attore dominante negli ultimi anni. Il SFD, infatti, vanta un curriculum impressionante: ha sostenuto oltre 800 progetti infrastrutturali in 100 paesi, per un valore totale superiore ai 22 miliardi di dollari. I nuovi finanziamenti per le federazioni FIFA "serviranno anche come leva iniziale per attrarre ulteriori risorse da istituzioni di sviluppo, partner privati e organizzazioni regionali", come sottolineato dal fondo stesso. Sultan bin Abdulrahman Al-Marshad, CEO del Saudi Fund for Development, ha enfatizzato il valore trasformativo di questa iniziativa: "Lo sport va oltre la mera competizione: è un catalizzatore per lo sviluppo e l'inclusione. Con i nostri prestiti agevolati, stiamo aiutando i paesi a edificare le infrastrutture necessarie per sbloccare il loro potenziale, empowering i giovani e rafforzando le comunità per le generazioni future". Parole che riecheggiano la visione "Vision 2030" del principe ereditario Mohammed bin Salman, mirata a diversificare l'economia saudita puntando proprio sullo sport come motore di crescita sociale ed economica.

Dal golf al calcio: la scalata saudita nello sport

L'Arabia Saudita non è nuova a investimenti audaci nel panorama sportivo. Ha finanziato il rivoluzionario circuito LIV Golf, sconvolgendo il mondo del green con premi milionari e attirando i top player; ha siglato contratti miliardari per ospitalità e diritti commerciali nel tennis, diventando sede di tornei ATP di primo piano; e si è imposta come hub e mediatore nel pugilato, ospitando match epici tra leggende come Tyson Fury e Oleksandr Usyk. Nel calcio, poi, l'impatto è stato altrettanto dirompente: l'arrivo di superstar come Cristiano Ronaldo nella Saudi Pro League ha elevato il livello del campionato locale, trasformandolo in una destinazione ambita per i talenti globali. Questa nuova intesa con la FIFA non fa che accelerare questa traiettoria, posizionando Riad al centro di un ecosistema sportivo mondiale. Per le federazioni dei paesi in via di sviluppo, significa accesso a risorse cruciali per competere su un piano di parità; per il calcio globale, un'opportunità per democratizzare l'accesso alle grandi competizioni. In un'era di crescenti disuguaglianze infrastrutturali, l'accordo tra FIFA e SFD potrebbe essere il seme di una rivoluzione calcistica inclusiva.

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

Serie A: le colonne del Milan sanno come vincere scudetti, tutti i numeri

Arricchire la bacheca di titoli misura il grado di competitività di una squadra e di un singolo calciatore

L’Udinese Calcio fa visita a La Nostra Famiglia. Magda Pozzo: “Consapevoli del ruolo sociale che abbiamo sul territorio”

Una delegazione bianconera, composta da Magda Pozzo, Nicolò Bertola, Kingsley Ehizibue, Sandi Lovric e diverse tra mogli e compagne dei bianconeri, ha preso parte a questa giornata-evento, che ha dato modo ai rappresentanti dell’Udinese Calcio di incontrare i bambini e gli operatori delle classi e dei reparti della struttura, regalando sorrisi e consegnando doni speciali per i più piccoli

Coca-Cola diventa Official Soft Drink Supplier del Chelsea Football Club

La partnership in questione porterà nei locali di Stamford Bridge e Kingsmeadow le iconiche bevande Coca-Cola Zero, Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta, Sprite, e altre ancora, che saranno disponibili negli atri generali e nelle suite hospitality durante le partite e gli eventi del club

Elche-Real Madrid: chi è Alvaro Rodriguez, la punta che ha spaventato i Blancos

Un match pirotecnico ha costretto le Merengues agli straordinari per evitare la sconfitta

Calciomercato Milan: le ultime sulla situazione Maignan

Le ultime prestazioni da top player del francese potrebbero modificare il corso degli eventi in casa rossonera

Champions League: alla scoperta del Qarabag, prossimo avversario del Napoli

Baku è la Capitale dell'Azerbaigian e getta il suo sguardo sulla sponda occidentale del Mar Caspio. Da quelle parti il calcio sta diventando una faccenda molto seria

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperinismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

Il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi