Fenway Sports Group, proprietario del Liverpool, verso l’acquisizione del Getafe

Fenway Sports Group, già proprietario del Liverpool, è vicino all’acquisizione del Getafe per 200 milioni di euro

(Photo by Michael Regan/Getty Images/Getty Images For The Premier League)

Il colosso americano Fenway Sports Group (FSG), già proprietario del Liverpool FC, è a un passo dal completare l’acquisto del Getafe, club della Liga spagnola, per una cifra vicina ai 200 milioni di euro. L’operazione segna un ulteriore passo nella strategia di espansione calcistica del gruppo, che mira a rafforzare il proprio portafoglio sportivo a livello globale.

Secondo quanto emerso, FSG ha condotto un’approfondita due diligence sui conti e le infrastrutture del Getafe, valutando il club tra i 115 e i 135 milioni di euro. Tuttavia, l’accordo finale dovrebbe attestarsi sui 200 milioni di euro, includendo una serie di impegni finanziari aggiuntivi. L’operazione è ormai nella fase conclusiva, con la formalizzazione del passaggio di proprietà attesa a breve.

Un nuovo capitolo per il Getafe

Il Getafe, club con una solida presenza nella Liga – ha disputato 21 delle ultime 22 stagioni nella massima serie spagnola – rappresenta una scelta strategica per FSG. La posizione geografica nella periferia di Madrid, il prestigio sportivo e il progetto di un nuovo stadio hanno reso il club un obiettivo ideale. Questi elementi, uniti alla stabilità economica del club, hanno attirato l’attenzione del gruppo americano. Il bilancio recentemente approvato dal Getafe per la stagione 2024-2025 evidenzia un utile netto di 31.000 euro e un fatturato di 56,8 milioni di euro, secondo i documenti ufficiali pubblicati dal club. Questi numeri confermano la solidità finanziaria della società, un fattore chiave per Fenway, che cerca asset sostenibili e con potenziale di crescita.

L’addio di Ángel Torres

L’acquisizione segnerebbe l’uscita di scena di Ángel Torres, presidente del Getafe dal 1989 e maggiore azionista dal 2002. Torres, figura storica del club, si è mostrato negli ultimi anni aperto a investimenti esterni, preparando il terreno per questa transizione. La vendita rappresenta un punto di svolta per il Getafe, che potrebbe beneficiare di un’iniezione di capitali e di una gestione internazionale di alto livello.

La strategia del Fenway Sports Group

Per FSG, il Getafe diventerebbe il secondo club calcistico del portafoglio, dopo il Liverpool. Il gruppo, noto per la sua visione a lungo termine, possiede anche altre realtà sportive di spicco, tra cui i Boston Red Sox (MLB), i Pittsburgh Penguins (NHL), RFK Racing (NASCAR) e il Boston Common Golf (TGL). L’interesse per il Getafe segue il fallito tentativo di acquisire i Girondins de Bordeaux la scorsa estate, un’operazione sfumata per motivi finanziari e gestionali.

Michael Edwards, rientrato come direttore esecutivo del settore calcio di FSG, aveva sottolineato l’importanza di ampliare il portafoglio calcistico del gruppo. In una dichiarazione riportata da fonti ufficiali, Edwards ha evidenziato come “l’acquisizione e la gestione di un altro club siano essenziali per guidare la crescita dell’organizzazione” e per “rimanere competitivi” in un panorama calcistico sempre più globale. L’ingresso del Getafe nel progetto di FSG risponde proprio a questa visione, con l’obiettivo di creare sinergie tra i club e potenziare la presenza del gruppo nel calcio europeo.

Prospettive per il futuro

L’acquisto del Getafe rappresenta un’opportunità per FSG di consolidare la propria influenza nel calcio spagnolo, un mercato strategico per il suo appeal globale e il suo potenziale commerciale. Per il Getafe, l’arrivo di un investitore del calibro di Fenway potrebbe tradursi in maggiori risorse per infrastrutture, mercato e ambizioni sportive, pur mantenendo l’identità di un club che ha saputo stabilizzarsi nella Liga nonostante le sfide economiche.

Resta da vedere come FSG gestirà l’integrazione del Getafe nel proprio ecosistema, ma l’operazione sembra destinata a segnare una nuova fase per entrambe le realtà, con il gruppo americano deciso a lasciare il proprio segno nel calcio europeo.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi