Fair play finanziario, multa di 3 milioni di euro alla Roma

La Roma affronta una stagione complessa, tra cambi in panchina e una sanzione UEFA per violazione del Fair Play Finanziario. Nonostante i progressi verso la sostenibilità economica, il club è chiamato a risanare un consistente deficit

Una stagione sfortunata per i giallorossi, sia atleticamente sia a livello finanziario. Prima l'epopea in panchina, con Daniele De Rossi, Ivan Juric e Claudio Ranieri alternatisi in otto mesi, ora anche la sanzione UEFA di 3 milioni di euro per violazione del Fair Play finanziario (Fpf) nell'esercizio 2023\2024. 

Come funziona il Fair Play finanziario

Il fair play finanziario (Fpf) è un insieme di regole introdotte dalla UEFA per garantire una gestione finanziaria sostenibile da parte dei club calcistici europei. In sostanza, mira a prevenire che i club spendano più di quanto guadagnano, evitando così situazioni di debito eccessivo e garantendo una competizione più equa. 

Tra gli obiettivi principali della misura rientrano la stabilità finanziaria dei club, una maggiore trasparenza economica e un'equità competitiva. La UEFA monitora costantemente i bilanci delle squadre che partecipano alle sue competizioni, prendendo in esame parametri come i debiti o la situazione di bilancio. Benché questo sistema sia stato più volte oggetto di critiche per un'eccessiva rigidità e una difficile applicazione, è innegabile che abbia cercato di imprimere una cultura aziendale sana e indirizzata all'aumento di attrattività per gli investitori.

La situazione a Trigoria e le parole di Mourinho

La società dei Friedkin è quindi finita nel mirino della UEFA, che ha inflitto una sanzione pari a 3 milioni di euro. Questa multa si collega al Settlement Agreement del 2022, con cui la Roma si è impegnata a rispettare determinati parametri finanziari per rientrare nei requisiti del Fpf entro la stagione 2025/26. Il club capitolino, infatti, ha registrato un pesante rosso di oltre 80 milioni di euro al 30 giugno 2024. 

Lanciando una frecciatina al collega citizen Pep Guardiola, il tecnico portoghese Josè Mourinho si è esposto sulla questione, dichiarando: "Io ho sofferto tre anni alla Roma per le limitazioni. Non penso sia giusto che questi grandi squali finanziari riescano sempre a trovare il modo di scappare alle regole. Sono solo un uomo di calcio, amo il calcio".

 

Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi