Ecco quanto valgono i brand della Serie A

SportsPro, insieme a SponsorPulse, ha stilato una classifica di valore dei brand sportivi in cui sono presenti molti marchi nel calcio, tra cui anche alcuni club della Serie A italiana.

SportsPro, ha analizzato in maniera approfondita i brand sportivi internazionali, tra cui leghe, squadre, organi di governo e grandi eventi, stilando una classifica dei 50 marchi dal maggior valore, molti dei quali provenienti dalla football industry.

Giunta al suo 12° anno, la piattaforma 50MM di SportsPro permette ai marketer sportivi di prendere decisioni di sponsorizzazione in modo più rapido e intelligente, valutando oggettivamente dove si trova il valore nel marketing sportivo attraverso l'applicazione di un'analisi approfondita dei dati, il monitoraggio dei social media e la comprensione dei consumatori.

Questa classifica è stata realizzata utilizzando l'Opportunity Score di SponsorPulse, una valuta universale che permette ai decisori di confrontare istantaneamente le proprietà in base a sette metriche chiave: interazione, intensità, slancio, passione, eccitazione, considerazione per l'acquisto e preferenza.

La solida metodologia di SponsorPulse, basata anche su sondaggi sottoposti ad oltre 30.000 persone ogni mese, studia la percezione dei consumatori in 18 dei più grandi mercati del mondo per determinare con precisione i comportamenti e le emozioni delle persone verso le proprietà, oltre a comprendere come reagiscono a determinati brand. Più di 250.000 persone tra i 13 e i 64 anni sono state coinvolte per predisporre la classifica, che ha visto un totale di 185 marchi sportivi presi in considerazione.

Come nel 2020, il calcio domina la graduatoria, fornendo sette delle prime dieci voci. Dopo essersi posizionato al primo posto nella lista inaugurale dello scorso anno, il torneo internazionale di calcio maschile, meglio noto come Fifa World Cup, si è confermato al primo posto nel 2021, davanti ai Giochi Olimpici estivi e alla National Basketball Association (NBA). I giganti del calcio spagnolo Real Madrid e Barcellona completano la top five mentre al 6° e al 7° posto vi sono le competizioni Champions League ed Europeo di calcio.

Sette sono le new entry, tra cui quattro team di Formula Uno che figurano nella top 50. La posizione migliore è occupata dalla Ferrari (14° posto). La Indian Premier League (IPL) di cricket e la promozione di arti marziali miste (MMA) Ultimate Fighting Championship (UFC) sono le grandi sorprese della classifica, salendo rispettivamente di 13 e 12 posti rispetto all'anno precedente.

La classifica delle 50MM properties di quest'anno fa seguito alle altre 2 liste degli atleti e dei marchi di SportsPro, che sono state guidate rispettivamente dalla ginnasta statunitense Simone Biles e dal marchio di abbigliamento sportivo Nike.

I club italiani e la Serie A

Nella classifica sono presenti anche importanti club del calcio italiano che sono dei brand di fama internazionale: la Juventus guida la classifica dei club di Serie A, posizionandosi al 19° posto con un voto pari a 23,2, al 21esimo troviamo il Milan con 22,9, mentre l'Inter si trova in 24esima posizione con 22,4.

I 3 brand storici del calcio italiano sono molto indietro in graduatoria rispetto a Barcellona, Real Madrid e ai due club di Manchester, lo United e il City, ma tengono testa a marchi come Bayern Monaco e Chelsea, oltre ad essere davanti ad Arsenal, Atletico Madrid e Psg.

Il brand Serie A si posiziona invece al 32esimo posto in classifica, trovandosi tra i tornei nazionali dietro alla Premier League e alla Liga.


 

A novembre torna il Social Football Summit.

L'unico evento di livello internazionale organizzato in Italia e dedicato alla Football Industry. L'edizione 2021 del Social Football Summit si svolgerà in modalità offline allo Stadio Olimpico e online in diretta streaming

Iscriviti QUI 

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi