Ecco la top10 degli sportivi più ricchi nel 2021

Sportico ha stilato la classifica degli sportivi europei più ricchi in base ai guadagni del 2021 sulla base di stipendio e ricavi da sponsor realizzati.

Ogni anno viene redatta la speciale classifica degli sportivi più pagati al mondo, tra salari e sponsor questi atleti riescono a raggiungere cifre esorbitanti.

Sportico si è concentrata sugli sportivi europei stilando una classifica con dieci posizioni analizzando le entrate derivanti dai salari e dalle sponsorizzazioni.

Il calcio è presente con 3 rappresentanti in questa speciale top10, Formula1 e boxe hanno 2 rappresentanti a testa e 1 un solo rappresentante per tennis, pallacanestro e golf.

La top10 dei guadagni nel 2021

  1. Cristiano Ronaldo - il campione portoghese, che non se la dovrà vedere con Messi questa volta, si trova in cima alla classifica con 110,9 milioni di euro grazie ai 57,8 milioni, che Juventus prima e Manchester United poi, hanno assicurato come stipendio al calciatore. CR7 si conferma macchina da sponsor con entrate nel 2021 per 53 milioni.
  2. Roger Federer - il tennista svizzero, tra i più forti di sempre nel suo sport, si guadagna la 2° posizione con 82,6 milioni di euro totali; di questi 698 mila euro provengo dallo “stipendio” che rappresentano le quote per la vittoria ad alcune gare o tornei, mentre 82 milioni derivano dalle attività di sponsorship del tennista, uno dei volti più richiesti dai brand e primo analizzando solo questo dato.
  3. Giannis Antetokounmpo - dopo la vittoria del titolo NBA lo scorso anno il cestista greco si piazza sul terzo gradino del podio con 69,1 milioni di euro. Lo stipendio dei Bucks ha fruttato nel 2021 34,5 milioni mentre gli sponsor gli hanno permesso di incassare 34,6 milioni.
  4. Tyson Fury - al quarto posto troviamo il boxeur inglese Fury fresco di vittoria nell’ultimo incontro della sua carriera dove ha difeso i titoli dei massimi WBC e The Ring. L’inglese nel 2021 ha incassato 66,2 milioni di euro, di cui 60,5 milioni come proventi derivanti dalle vittorie dei combattimenti, mentre 5,7 milioni sono le entrate degli sponsor.
  5. Lewis Hamilton - il sette volte campione del mondo di Formula1 ha guadagnato 51,8 milioni di euro nel 2021, frutto dei 40,3 milioni di stipendio che l’inglese percepisce dalla Mercedes e di 11,5 milioni che i brand che sponsorizza gli hanno riconosciuto lo scorso hanno.
  6. Conor McGregor - l’irlandese esperto di arti marziali miste si piazza al sesto posto con 49,9 milioni di euro di cui 30,7 milioni derivano dalle vittorie nei vari tornei UFC e 19,2 milioni dagli accordi di sponsorizzazione.
  7. Kylian Mbappé - la stella del PSG e della nazionale di calcio francese si piazza settimo con 46,8 milioni di euro di guadagni grazie ai 30,5 milioni che il Paris gli conferisce annualmente e ai 16,3 milioni degli accordi con gli sponsor.
  8. Gareth Bale - quasi a sorpresa all’ottavo posto si piazza l’esterno gallese del Real Madrid con 41,2 milioni di euro di guadagni, frutto dei 35,5 milioni che percepisce dai Blancos e di 5,7 milioni derivanti dagli sponsor.
  9. Max Verstappen - un altro pilota di Formula1 si piazza nono, ex aequo con Bale, con 41,2 milioni di euro di guadagni frutto dei 37,4 milioni di stipendio dalla Red Bull Racing e 3,8 milioni dagli sponsor.
  10. Rory McIlroy - il golfista britannico numero 7 nel ranking mondiale, chiude la classifica al decimo posto con 36,9 milioni di euro guadagnati nel 2021 di cui 10 milioni derivanti dalle vittorie nei vari tornei in cui ha gareggiato e 26,9 generati dagli accordi di spnsorship.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Union Berlino-Bayern Monaco, probabili formazioni e dove vederla in TV

In campo con la decima giornata del campionato tedesco: si affrontano Union Berlino e la capolista Bayern Monaco

Atletico Madrid-Levante, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico ospita il Levante per la giornata numero 12 de La Liga, in programma sabato 8 novembre alle 18:30

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Sunderland-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Arsenal, capolista della Premier League, affronta la rivelazione del campionato, il Sunderland

Tottenham-Manchester United, probabili formazioni e dove vederla in TV

Al Tottenham Hotspur Stadium, sabato 8 novembre alle 13:30, andrà in scena il match tra Spurs e Red Devils

Calciomercato Galatasaray: clamorosa idea Messi fino al Mondiale, le ultime

Sembra uno scherzo, ma l'indiscrezione a quanto pare presenta i crismi della realtà. Il club turco starebbe seriamente pensando ad un colpo a sensazione per esaltare una tifoseria già entusiasta

Calciomercato Napoli: occhi su Giovane del Verona, i dettagli

Per gennaio o per l'estate l'attaccante gialloblu stuzzica la mente di Manna e Antonio Conte. La stagione sta entrando nel vivo e, magari subito, i partenopei potrebbero affondare il colpo

Verso Inter-Lazio: quel pirotecnico 3-5 a San Siro, Salas e Mancini sugli scudi

Fuochi d'artificio al Meazza. Nerazzurri e biancocelesti se ne danno di santa ragione sul manto erboso. Un'epoca ormai distante con fior di campioni da una parte e dall'altra

Il Tottenham Hotspur annuncia l’estensione della partnership con AIA Group Limited

Il Tottenham Hotspur ha annunciato l’estensione della partnership con AIA Group Limited che non sarà più soltanto Global Principal Partner e sponsor della parte anteriore della maglia del club, questo fino alla stagione 2026-27, ma diventerà anche Global Training Partner dal 2027 fino al 2032

Serie B, torna la campagna #ioleggoperché. Bedin: "Promuovere il senso di comunità"

I calciatori delle 20 squadre della Serie BKT scenderanno in campo con un libro consegnandolo poi ai bambini durante il cerimoniale a centrocampo

Nazionale: i convocati di Gattuso per le sfide con Moldova e Norvegia, le ipotesi

La pausa di novembre dona agli azzurri un doppio impegno probante per preparare testa, fisico e cuore all'ostacolo playoff verso i Mondiali

Atalanta BC e Proxima Lab ancora insieme: annunciato il rinnovo della partnership

Innovazione e sport sono al centro di questa partnership che si consolida ulteriormente grazie anche alle soluzioni di fornitura offerte da Proxima Lab, di cui il Club si avvale, a testimonianza della fiducia reciproca tra le parti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi