Ecco la top10 degli sportivi più ricchi nel 2021

Sportico ha stilato la classifica degli sportivi europei più ricchi in base ai guadagni del 2021 sulla base di stipendio e ricavi da sponsor realizzati.

Ogni anno viene redatta la speciale classifica degli sportivi più pagati al mondo, tra salari e sponsor questi atleti riescono a raggiungere cifre esorbitanti.

Sportico si è concentrata sugli sportivi europei stilando una classifica con dieci posizioni analizzando le entrate derivanti dai salari e dalle sponsorizzazioni.

Il calcio è presente con 3 rappresentanti in questa speciale top10, Formula1 e boxe hanno 2 rappresentanti a testa e 1 un solo rappresentante per tennis, pallacanestro e golf.

La top10 dei guadagni nel 2021

  1. Cristiano Ronaldo - il campione portoghese, che non se la dovrà vedere con Messi questa volta, si trova in cima alla classifica con 110,9 milioni di euro grazie ai 57,8 milioni, che Juventus prima e Manchester United poi, hanno assicurato come stipendio al calciatore. CR7 si conferma macchina da sponsor con entrate nel 2021 per 53 milioni.
  2. Roger Federer - il tennista svizzero, tra i più forti di sempre nel suo sport, si guadagna la 2° posizione con 82,6 milioni di euro totali; di questi 698 mila euro provengo dallo “stipendio” che rappresentano le quote per la vittoria ad alcune gare o tornei, mentre 82 milioni derivano dalle attività di sponsorship del tennista, uno dei volti più richiesti dai brand e primo analizzando solo questo dato.
  3. Giannis Antetokounmpo - dopo la vittoria del titolo NBA lo scorso anno il cestista greco si piazza sul terzo gradino del podio con 69,1 milioni di euro. Lo stipendio dei Bucks ha fruttato nel 2021 34,5 milioni mentre gli sponsor gli hanno permesso di incassare 34,6 milioni.
  4. Tyson Fury - al quarto posto troviamo il boxeur inglese Fury fresco di vittoria nell’ultimo incontro della sua carriera dove ha difeso i titoli dei massimi WBC e The Ring. L’inglese nel 2021 ha incassato 66,2 milioni di euro, di cui 60,5 milioni come proventi derivanti dalle vittorie dei combattimenti, mentre 5,7 milioni sono le entrate degli sponsor.
  5. Lewis Hamilton - il sette volte campione del mondo di Formula1 ha guadagnato 51,8 milioni di euro nel 2021, frutto dei 40,3 milioni di stipendio che l’inglese percepisce dalla Mercedes e di 11,5 milioni che i brand che sponsorizza gli hanno riconosciuto lo scorso hanno.
  6. Conor McGregor - l’irlandese esperto di arti marziali miste si piazza al sesto posto con 49,9 milioni di euro di cui 30,7 milioni derivano dalle vittorie nei vari tornei UFC e 19,2 milioni dagli accordi di sponsorizzazione.
  7. Kylian Mbappé - la stella del PSG e della nazionale di calcio francese si piazza settimo con 46,8 milioni di euro di guadagni grazie ai 30,5 milioni che il Paris gli conferisce annualmente e ai 16,3 milioni degli accordi con gli sponsor.
  8. Gareth Bale - quasi a sorpresa all’ottavo posto si piazza l’esterno gallese del Real Madrid con 41,2 milioni di euro di guadagni, frutto dei 35,5 milioni che percepisce dai Blancos e di 5,7 milioni derivanti dagli sponsor.
  9. Max Verstappen - un altro pilota di Formula1 si piazza nono, ex aequo con Bale, con 41,2 milioni di euro di guadagni frutto dei 37,4 milioni di stipendio dalla Red Bull Racing e 3,8 milioni dagli sponsor.
  10. Rory McIlroy - il golfista britannico numero 7 nel ranking mondiale, chiude la classifica al decimo posto con 36,9 milioni di euro guadagnati nel 2021 di cui 10 milioni derivanti dalle vittorie nei vari tornei in cui ha gareggiato e 26,9 generati dagli accordi di spnsorship.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi