Ecco la top10 degli sportivi più ricchi nel 2021

Sportico ha stilato la classifica degli sportivi europei più ricchi in base ai guadagni del 2021 sulla base di stipendio e ricavi da sponsor realizzati.

Ogni anno viene redatta la speciale classifica degli sportivi più pagati al mondo, tra salari e sponsor questi atleti riescono a raggiungere cifre esorbitanti.

Sportico si è concentrata sugli sportivi europei stilando una classifica con dieci posizioni analizzando le entrate derivanti dai salari e dalle sponsorizzazioni.

Il calcio è presente con 3 rappresentanti in questa speciale top10, Formula1 e boxe hanno 2 rappresentanti a testa e 1 un solo rappresentante per tennis, pallacanestro e golf.

La top10 dei guadagni nel 2021

  1. Cristiano Ronaldo - il campione portoghese, che non se la dovrà vedere con Messi questa volta, si trova in cima alla classifica con 110,9 milioni di euro grazie ai 57,8 milioni, che Juventus prima e Manchester United poi, hanno assicurato come stipendio al calciatore. CR7 si conferma macchina da sponsor con entrate nel 2021 per 53 milioni.
  2. Roger Federer - il tennista svizzero, tra i più forti di sempre nel suo sport, si guadagna la 2° posizione con 82,6 milioni di euro totali; di questi 698 mila euro provengo dallo “stipendio” che rappresentano le quote per la vittoria ad alcune gare o tornei, mentre 82 milioni derivano dalle attività di sponsorship del tennista, uno dei volti più richiesti dai brand e primo analizzando solo questo dato.
  3. Giannis Antetokounmpo - dopo la vittoria del titolo NBA lo scorso anno il cestista greco si piazza sul terzo gradino del podio con 69,1 milioni di euro. Lo stipendio dei Bucks ha fruttato nel 2021 34,5 milioni mentre gli sponsor gli hanno permesso di incassare 34,6 milioni.
  4. Tyson Fury - al quarto posto troviamo il boxeur inglese Fury fresco di vittoria nell’ultimo incontro della sua carriera dove ha difeso i titoli dei massimi WBC e The Ring. L’inglese nel 2021 ha incassato 66,2 milioni di euro, di cui 60,5 milioni come proventi derivanti dalle vittorie dei combattimenti, mentre 5,7 milioni sono le entrate degli sponsor.
  5. Lewis Hamilton - il sette volte campione del mondo di Formula1 ha guadagnato 51,8 milioni di euro nel 2021, frutto dei 40,3 milioni di stipendio che l’inglese percepisce dalla Mercedes e di 11,5 milioni che i brand che sponsorizza gli hanno riconosciuto lo scorso hanno.
  6. Conor McGregor - l’irlandese esperto di arti marziali miste si piazza al sesto posto con 49,9 milioni di euro di cui 30,7 milioni derivano dalle vittorie nei vari tornei UFC e 19,2 milioni dagli accordi di sponsorizzazione.
  7. Kylian Mbappé - la stella del PSG e della nazionale di calcio francese si piazza settimo con 46,8 milioni di euro di guadagni grazie ai 30,5 milioni che il Paris gli conferisce annualmente e ai 16,3 milioni degli accordi con gli sponsor.
  8. Gareth Bale - quasi a sorpresa all’ottavo posto si piazza l’esterno gallese del Real Madrid con 41,2 milioni di euro di guadagni, frutto dei 35,5 milioni che percepisce dai Blancos e di 5,7 milioni derivanti dagli sponsor.
  9. Max Verstappen - un altro pilota di Formula1 si piazza nono, ex aequo con Bale, con 41,2 milioni di euro di guadagni frutto dei 37,4 milioni di stipendio dalla Red Bull Racing e 3,8 milioni dagli sponsor.
  10. Rory McIlroy - il golfista britannico numero 7 nel ranking mondiale, chiude la classifica al decimo posto con 36,9 milioni di euro guadagnati nel 2021 di cui 10 milioni derivanti dalle vittorie nei vari tornei in cui ha gareggiato e 26,9 generati dagli accordi di spnsorship.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi