Dortmund: accordo da 100 mln per i naming rights dello stadio

Dal 2005 giocarci è sempre difficile, soprattutto per l'atmosfera magica. Il Borussia ha annunciato l'estensione dell'accordo fino al 2031 con Signal Iduna che continuerà a dare il suo nome allo stadio dei gialloneri.

Uno dei più importanti club tedeschi nel panorama calcistico mondiale è sicuramente il Borussia Dortmund che negli ultimi anni, grazie ad una gestione oculata, dopo aver visto il baratro del fallimento, ed a investimenti mirati su giovani ed infrastrutture, ha saputo tenere testa al gigante Bayern Monaco.

I gialloneri di Dortmund, come detto, sono temuti anche per un particolare non da poco, ovvero il loro stadio di casa: il Westfalenstadion. Struttura con una capacità di oltre 81.000 persone, nonchè stadio più grande della Germania.

Nel 2005 il club non versava in acque tranquille con il presagio fallimento dietro l’angolo. Il gruppo tedesco di servizi assicurativi e finanziari Signal Iduna, partner ufficiale del club dal 1974, decise di acquistare lo stadio dal Borussia in cambio dei suoi diritti di denominazione, mossa servita soprattutto per salvare il club.

Il BVB e Signal Iduna hanno comunicato l'estensione dell'accordo sui diritti di denominazione dello stadio fino al 2031. Inoltre, Signal Iduna avrà anche visibilità attraverso campagne pubblicitarie e di comunicazione ad hoc attraverso attivate attraverso le varie attività di marketing del club, inclusi il canale TV del Borussia, la visibilità online e i LED a bordo campo.

Secondo la Bild il rinnovo della partnership dovrebbe valere circa 100 milioni di euro per tutta la durata del contratto, nove anni. La partnership per i naming rights dello stadio è superata così il valore solo dallo sponsor di maglia del club e dello sponsor tecnico.

Il Dortmund, infatti, incassa 40 milioni di euro all'anno dall’accordo di sponsorizzazione con 1&1 ed Evonik, mentre il brand di abbigliamento sportivo Puma versa più di 31 milioni di euro all'anno per essere il fornitore ufficiale di tutte le compagini del club.

"La nostra partnership con BVB sottolinea la nostra ambizione, che perseguiamo anche nelle relazioni con i nostri clienti, vogliamo essere un partner duraturo e affidabile", ha affermato Ulrich Leitermann, Amministratore Delegato di Signal Iduna, “Siamo orgogliosi di poter continuare il nostro viaggio condiviso per almeno altri nove anni con il club. Attendiamo con impazienza le partite emozionanti al Signal Iduna Park e auguriamo alla squadra e a tutti i tifosi giorni gloriosi e di venire nello stadio più bello del mondo”.

Hans-Joachim Watzke, Amministratore Delegato del Borussia Dortmund, ha aggiunto: "Signal Iduna non è solo il più grande datore di lavoro privato per la città di Dortmund, ma anche un partner molto affidabile per il nostro club, che è stato al nostro fianco nel bene e nel male".

L’alto dirigente tedesco si è soffermato facendo una panoramica generale soprattutto post-pandemia, La pandemia mondiale di Covid ha fatto sì che molte industrie, incluso il calcio, abbiano sofferto molto. Il fatto che Signal Iduna abbia dimostrato ancora una volta di essere così impegnata nella nostra partnership nel mezzo di questa difficile situazione mostra quanto sia grande l'apprezzamento da parte nostra".

 

Roma-Victoria Plzeň, turnover per Gasperini: le probabili formazioni

All'Olimpico arriva il Victoria Plzeň. Giallorossi chiamati a riscattare la sconfitta nella scorsa uscita europea contro il Lille

Atalanta-Slavia Praga: Scamacca è tornato, contratto e stipendio attuale

La punta ex Sassuolo deve recuperare terreno sul piano atletico e nelle gerarchie di Juric. Il suo rientro fa tirare comunque un sospiro di sollievo al contesto bergamasco

Il Milan celebra il suo glorioso passato con le nuove collezioni vintage: un omaggio alla storia rossonera

AC Milan omaggia la sua storia con le collezioni vintage Goalkeeper Kit Knit 1967/68 e ’60s Collection, disponibili su store.acmilan.com e alla Bottega del Diavolo di Milano

Il Chelsea stringe una partnership strategica con FPT Corporation: tecnologia e innovazione al centro

Il Chelsea sigla una partnership con FPT Corporation, nuovo sponsor di manica, per innovare con l’AI, pur cercando ancora uno sponsor principale per la maglia

Torino FC e ADARTE, insieme anche per la stagione 2025-26

L’azienda, che insieme ai granata ha deciso di proseguire questo rapporto basato su valori comuni, sarà ancora una volta Official Supplier del Club

Calciomercato Lazio: la rinascita di Basic con chance di rinnovo, quanto guadagna

Il centrocampista balcanico classe 1998 è tornato al centro del villaggio biancoceleste

Uber diventa nuovo partner ufficiale dell’FC Barcellona

Nella giornata di ieri, presso la sede del Club, è stato ufficializzato l’accordo alla presenza del giocatore della prima squadra Pau Cubarsí, del direttore generale dell'FC Barcelona Manel del Río e di Felipe Fernández Aramburu, CEO di Uber Spagna e Portogallo

Real Madrid-Juventus: Di Gregorio prodigioso, quante parate ha fatto al Bernabeu

Superlativa prestazione quella sfoderata nel sontuoso impianto iberico dal portiere dei bianconeri

Milan: la rinascita di Pavlovic e Gimenez, quanto guadagnano

Il difensore balcanico e il centravanti messicano ora sono al centro del progetto rossonero dopo un'estate complicata. La perseveranza sta premiando Allegri

Calciomercato Napoli: Lucca non convince, quanto è costato ai partenopei

La notte di Eindhoven si è trasformata in un incubo sportivo per il team azzurro. Tutto quello che poteva andare storto è andato esattamente per il verso sbagliato

Bernard Tapie: la controversa epopea dell'ex patron del Marsiglia raccontata su Netflix

L'ambizione logora chi non ce l'ha e, a volte, pure chi la rincorre per tutta l'esistenza. La vicenda privata e pubblica dell'uomo d'affari transalpino stimola dibattiti ancora oggi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi