Dortmund: accordo da 100 mln per i naming rights dello stadio

Dal 2005 giocarci è sempre difficile, soprattutto per l'atmosfera magica. Il Borussia ha annunciato l'estensione dell'accordo fino al 2031 con Signal Iduna che continuerà a dare il suo nome allo stadio dei gialloneri.

Uno dei più importanti club tedeschi nel panorama calcistico mondiale è sicuramente il Borussia Dortmund che negli ultimi anni, grazie ad una gestione oculata, dopo aver visto il baratro del fallimento, ed a investimenti mirati su giovani ed infrastrutture, ha saputo tenere testa al gigante Bayern Monaco.

I gialloneri di Dortmund, come detto, sono temuti anche per un particolare non da poco, ovvero il loro stadio di casa: il Westfalenstadion. Struttura con una capacità di oltre 81.000 persone, nonchè stadio più grande della Germania.

Nel 2005 il club non versava in acque tranquille con il presagio fallimento dietro l’angolo. Il gruppo tedesco di servizi assicurativi e finanziari Signal Iduna, partner ufficiale del club dal 1974, decise di acquistare lo stadio dal Borussia in cambio dei suoi diritti di denominazione, mossa servita soprattutto per salvare il club.

Il BVB e Signal Iduna hanno comunicato l'estensione dell'accordo sui diritti di denominazione dello stadio fino al 2031. Inoltre, Signal Iduna avrà anche visibilità attraverso campagne pubblicitarie e di comunicazione ad hoc attraverso attivate attraverso le varie attività di marketing del club, inclusi il canale TV del Borussia, la visibilità online e i LED a bordo campo.

Secondo la Bild il rinnovo della partnership dovrebbe valere circa 100 milioni di euro per tutta la durata del contratto, nove anni. La partnership per i naming rights dello stadio è superata così il valore solo dallo sponsor di maglia del club e dello sponsor tecnico.

Il Dortmund, infatti, incassa 40 milioni di euro all'anno dall’accordo di sponsorizzazione con 1&1 ed Evonik, mentre il brand di abbigliamento sportivo Puma versa più di 31 milioni di euro all'anno per essere il fornitore ufficiale di tutte le compagini del club.

"La nostra partnership con BVB sottolinea la nostra ambizione, che perseguiamo anche nelle relazioni con i nostri clienti, vogliamo essere un partner duraturo e affidabile", ha affermato Ulrich Leitermann, Amministratore Delegato di Signal Iduna, “Siamo orgogliosi di poter continuare il nostro viaggio condiviso per almeno altri nove anni con il club. Attendiamo con impazienza le partite emozionanti al Signal Iduna Park e auguriamo alla squadra e a tutti i tifosi giorni gloriosi e di venire nello stadio più bello del mondo”.

Hans-Joachim Watzke, Amministratore Delegato del Borussia Dortmund, ha aggiunto: "Signal Iduna non è solo il più grande datore di lavoro privato per la città di Dortmund, ma anche un partner molto affidabile per il nostro club, che è stato al nostro fianco nel bene e nel male".

L’alto dirigente tedesco si è soffermato facendo una panoramica generale soprattutto post-pandemia, La pandemia mondiale di Covid ha fatto sì che molte industrie, incluso il calcio, abbiano sofferto molto. Il fatto che Signal Iduna abbia dimostrato ancora una volta di essere così impegnata nella nostra partnership nel mezzo di questa difficile situazione mostra quanto sia grande l'apprezzamento da parte nostra".

 

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi