De Siervo (Lega Serie A): «La pirateria toglie 300 milioni al nostro calcio»

Il tema della pirateria è stato protagonista nel Football Stage del Social Football Summit 2023, coinvolgendo anche Liberatore di Agcom e Amati di Almaviva

«La pirateria è un enorme danno per il calcio italiano». Lo afferma Luigi De Siervo, intervenuto al panel "Illegal streams: consequences on football and fans" nel Day One del Social Football Summit 2023. Al talk, a cui hanno partecipato anche Antonio Amati di Almaviva e Benedetta Liberatore di Agcom, con la moderazione di Emiliano Mancuso, si sono discussi i temi che legano la pirateria e il calcio italiano.

«Quando noi parliamo di un danno da 300 milioni all'anno - ha spiegato De Siervo, Amministratore delegato della Lega Serie A - sottolineiamo come ogni anno squadre come Roma e Lazio debbano rinunciare a uno o due campioni. Siamo a un punto di svolta decisivo, la legge ha individuato un percorso chiaro. Aspettiamo un giorno felice in cui riusciremo a interrompere in trenta minuti la trasmissione dell'evento pirata. Se vogliamo che il calcio torni protagonista come nell'ultimo anno, dobbiamo fare in modo che tutto rientri nei binari».

Benedetta Liberatore, direttore di Agcom, ha dato anche qualche chiarimento riguardo lle tempistiche dell'entrata in funzione della piattaforma: «Si deve essere completamente allineati per far sì che si possa partire in maniera precisa, siamo in contatto anche con i motori di ricerca per essere efficaci. Serve anche un po' di educazione in merito: si deve far capire come si faccia danno all'intero paese».

Antonio Amati, Amministratore delegato di Almaviva, ha infine dato contezza di quello che è stato attuato per combattere la pirateria: «Quello che abbiamo messo noi in essere è un intelligence che catturi e anticipi questi spostamenti nella rete da parte dei criminali. Monitorando questi siti si riesce a intervenire in modo anticipato».

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'Piracy is a huge detriment for Italian football'. So says Luigi De Siervo, speaking at the panel 'Illegal streams: consequences on football and fans' on Day One of the Social Football Summit 2023. The talk, also attended by Antonio Amati of Almaviva and Benedetta Liberatore of Agcom, and moderated by Emiliano Mancuso, discussed the issues that link piracy and Italian football.

'When we talk about a 300 million per year damage,' explained Lega Serie A CEO De Siervo, 'we underline how every year teams like Roma and Lazio have to give up one or two champions. We are at a decisive turning point, the law has identified a clear path. We are waiting for a happy day when we will be able to interrupt the broadcasting of the pirate event within thirty minutes. If we want football to become a protagonist again as it has been for the past year, we have to make sure that everything is back on track'.

Benedetta Liberatore, director of Agcom, also gave some clarification regarding the timing of the platform's launch: 'We need to be fully aligned so that we can get off to a good start, we are also in contact with the search engines to be effective. We also need some education on the subject: we have to make people understand how we are doing damage to the whole country'.

Antonio Amati, Amministratore delegato di Almaviva, ha infine dato contezza di quello che è stato attuato per combattere la pirateria: «Quello che abbiamo messo noi in essere è un intelligence che catturi e anticipi questi spostamenti nella rete da parte dei criminali. Monitorando questi siti si riesce a intervenire in modo anticipato».

 

Calciomercato Milan: Tare bussa al Crystal Palace per Mateta, quanto costa

Profilo francese per i rossoneri. Il centravanti gioca oggi in Premier League e sta sfoderando numeri invidiabili. Allegri apprezza le sue doti e Tare prova il colpaccio

Roma-Napoli: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Napoli?

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi