Dall'Arsenal FC all' Everton FC: la ripartizione dei ricavi nella Premier League femminile

Il calcio femminile inglese è sempre più in crescita: lo rivelano le statistiche di Deloitte

La Premier League femminile ha decisamente avuto un'evoluzione, soprattutto negli ultimi anni. 

Il seguito è aumentato a dismisura e di conseguenza sono aumentati gli introiti per i club.

Tra quelli con maggiore successo troviamo Arsenal FC, Chelsea FC e Manchester United FC. 

Le fonti di reddito principali

Le squadre della Women's Premier generano ricavi da più fonti. 

I diritti televisivi costituiscono una parte significativa delle entrate, grazie agli accordi con emittenti che trasmettono le partite in tutto il mondo.

Questi contratti garantiscono visibilità e denaro, incentivando l'investimento in talenti e infrastrutture.

Inoltre, gli sponsor rappresentano un'altra fonte cruciale di reddito.

Le sponsorizzazioni non solo forniscono fondi, ma rendono i club più prestigiosi. 

Gli accordi con gli sponsor possono variare da contratti per i kit da gioco a partnership più ampie che includono diritti di nome per gli stadi e altri progetti.

Infine, il merchandising gioca un ruolo non trascurabile sotto questo punto di vista.

La vendita di maglie, sciarpe e altri articoli con il logo del club contribuisce non solo dal punto di vista finanziario, ma anche nell'affermazione dei club nelle varie città.

Infatti, questi ultimi stanno investendo anche in negozi online e strategie di marketing per massimizzare questi profitti, rendendo i prodotti facilmente accessibili ai tifosi di tutto il mondo.

La classifica degli incassi

Nonostante il calcio maschile sia il più seguito, il calcio femminile sta acquisendo sempre più visibilità.

Secondo l'indagine Annual Review of Football Finance 2024 realizzata da Deloitte, i ricavi nel 2022/2023 sono aumentati del 50% rispetto alla stagione precedente.

I club della WSL, infatti, hanno generato ricavi per un totale di 48 milioni di sterline (56,7 milioni di euro).

Le squadre che ne hanno prodotti di più sono Arsenal, Chelsea e Manchester United. I primi hanno incassato ben 13 milioni di euro, i Blues 9,5 e il club dell'Old Trafford si è attestato su 8,3.

 

Seguono subito dopo:

  • Manchester City FC (5,9 milioni di euro);
  • Aston Villa FC (5 milioni di euro);
  • Liverpool FC (4,4 milioni di euro);
  • Everton FC (3,3 milioni di euro);
  • Tottenham Hotspur (3 milioni di euro).

Sicuramente, a questa crescita ha contribuito il successo agli Europei femminili del 2022. Nonostante ciò, è importante sottolineare che c'è molta disparità all'interno dello stesso campionato.

Infatti, ben il 66% degli incassi è stato generato dalle quattro squadre con maggiori entrate.

La classifica si chiude con West Ham United (1-5 milioni di euro); Brighton & Hove Albion FC (1,1 milioni di euro); Leicester City FC (827.000).  

 

 



Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Calciomercato Roma, chi è Leon Bailey: quanto costa e quanto pesa a bilancio

Il nuovo nome per l'attacco della Roma di Gasperini è Leon Bailey dell'Aston Villa

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 14 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di giovedì 14 agosto 2025

Calciomercato Inter: chi è Loic Badé, nuova ipotesi per la difesa

Il colossale difensore franco-ivoriano piace a Chivu. I nerazzurri potrebbero tentare l'assalto al Siviglia

Calciomercato Inter: Asllani obiettivo del Torino, contatti in corso

Il sodalizio nerazzurro deve sfoltire la rosa. In certi ruoli il Biscione registra fin troppa abbondanza. L'affare con i granata per il regista albanese è concreto

Calciomercato Manchester City: Guardiola chiama Donnarumma, i dettagli

Il portiere della Nazionale italiana ora cerca una squadra. Nell'anno del Mondiale Gigio non può rimanere a piedi. Dialoghi in corso con il club britannico

PSG-Tottenham: i ricavi della finale di Supercoppa UEFA

Quanto guadagnerebbe il Tottenham battendo il PSG nella finale di Supercoppa UEFA?

Flamengo e SuperBet verso la sponsorizzazione più ricca del calcio brasiliano

Il Flamengo negozia con SuperBet un contratto di sponsorizzazione da record per il calcio brasiliano

Calciomercato Milan: affare Hojlund, c'è la svolta

Passi avanti di spessore da parte del Diavolo. Il centravanti danese sta sorpassando illustri colleghi per il ruolo di bomber. Rimane in stallo la questione Vlahovic

PSG-Tottenham, dove vederla in TV

A Udine si assegna la prima coppa europea della stagione. I campioni d'Europa del PSG affrontano il Tottenham, vincitore dell'Europa League

Calciomercato Juventus, l'ultima tentazione è Andrey Santos: prezzo del cartellino e ingaggio

Un’idea nuova in casa bianconera, ma il nodo resta sempre l'uscita di Douglas Luiz. Le caratteristiche tecniche e i dettagli delle cifre

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 13 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di mercoledì 13 agosto 2025

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi