Dai 12 mln di Siemens ai 70 di Emirates: storia dei main sponsor del Real Madrid

Da Siemens ad Emirates, passando per BenQ Mobile. Evoluzione e dinamiche del main sponsor presente sulla camiseta blanca dagli inizi degli anni 2000.

Nell’universo delle divise calcistiche una da sempre ruba l’occhio e riveste un ruolo iconico nel settore: la camiseta blanca del Real Madrid.

Una delle casacche più semplici dal punto di vista estetico, ma al tempo stesso un dogma per gli appassionati grazie all’incredibile storia delle Merengues.

Basta fermarsi un attimo e pensare a chi quella divisa l’ha indossata per cogliere la grandezza del club. Da Di Stefano a Raúl, passando per Ronaldo, Figo, Beckham, Zidane, Cristiano Ronaldo. Davvero troppi per menzionarli tutti. Una costola del bello del calcio risiede per certo nella capitale spagnola.

Tutti questi fattori rendono la divisa del Madrid fisiologicamente simbolica, amata e conosciuta internazionalmente.

Interessante quindi analizzare la cronistoria della maglietta da un punto di vista commerciale, nei meandri di quelle che sono state le sponsorizzazioni principali dei 14 volte campioni d’Europa, da 22 anni sotto il controllo di Florentino Perez.

Il rinnovo con Emirates

La scorsa settimana il club campione di Spagna ha ufficialmente esteso il proprio rapporto con Emirates fino alla stagione 2025/26, per la cifra di 70 milioni di euro all'anno.

Una partnership che diventa così assolutamente storica considerando che la compagnia aerea cappeggia nella parte frontale della camiseta, ininterrottamente, dal 2013/14.

Tutto nasce infatti nel 2013 con la firma di un accordo quinquennale, dal valore iniziale di 27 milioni all’anno più bonus. Cifre molto distanti da quelle attuali, ammontanti a ben più del doppio.

Un rapporto che ha conosciuto poi una netta escalation figlia dei risultati incredibili collezionati dal Real sul campo, portando ad una necessaria rinegoziazione nel 2017/18.

Numeri che assumono ancor più rilevanza ed impatto se si analizzano le segnalazioni del portale Info Libre, realtà che ha avuto visione di documenti ufficiali ottenuti da Football Leaks. E che riporta come Emirates abbia pagato un totale di 261,5 milioni per sponsorizzare il Madrid.

L’epoca pre – Emirates

Prima dell’avvento della compagnia aerea, si sono alternati numerosi sponsor diversi, volenterosi di comparire sulla mitica casacca dei Galacticos.

Ad inizio anni 2000, specificatamente durante la stagione 2002/03, il partner del club è stato Siemens Mobile. Una partnership del valore di 12 milioni all’anno, esteso poi a 14.

Qualche anno più tardi, nel 2006/07, questa viene sostituita dal brand BenQ Siemens, la filiale per le comunicazioni mobili della taiwanese BenQ Corporation, legata ai Blancos da un contratto quinquennale valente 20 milioni di euro a stagione.



LEGGI ANCHE:

IL REAL MADRID RINNOVA CON EMIRATES: ACCORDO DA 70 MILIONI DI EURO ALL'ANNO



Per poi lasciare il posto, solo un anno più tardi, a Bwin, società di scommesse online che nel 2007 fece davvero la voce grossa nel mondo del calcio europeo legandosi non solo ai madrileni, ma anche al Milan.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi