Da Conte a Pochettino, gli allenatori che hanno incassato di più dalle buonuscite

Domina il Chelsea che nel 2012 fece doppietta con Villas Boas e Roberto Di Matteo.

L'esonero di Mauricio Pochettino, con lauta e corposa buonuscita riconosciuta dal Paris Saint Germain all'allenatore argetino, segna la fine di un'altra epoca nella capitale francese.

L'ennesimo allenatore che non è riuscito a coronare il sogno Champions League del proprietario Al Khelaifi e la sostituzione con il francese Galtier che guiderà il PSG nella prossima stagione.

Mauricio Pochettino non è, quindi, più l'allenatore dei parigini. Per interrompere il rapporto professionale la società francese ha corrisposto all'ex Tottenham una buonuscita di 10 milioni di euro.

E non è la prima volta che avviene una cosa del genere nella capitale francese.

Era già successo nel 2016 con Laurent Blanc che non fece sconti riuscendo ad ottenere circa 20 milioni di euro. Una cifra enorme che, però, non lo mette sul podio della classifica delle buonuscite.

Come riportato Tuttosport, infatti, l'ex giocatore di Inter e Man Utd si trova solo al 4° posto tra gli allenatori che hanno guadagnato di più dai club nel momento dell'interruzione del rapporto professionale.

Una classifica guidata da due conoscenze del campionato italiano: Antonio Conte e Josè Mourinho.

La classifica delle buonuscite

  • Antonio Conte (Chelsea, 2018) - 30,6 milioni di euro;
  • Josè Mourinho (Man Utd, 2018) - 22,9 milioni;
  • Josè Mourinho (Chelsea, 2007) - 21 milioni;
  • Laurent Blanc (PSG, 2016) - 19,8 milioni;
  • Nuno Espirito Santo (Tottenham, 2021) - 16,3 milioni;
  • Luiz Felipe Scolari (Chelsea, 2009) - 15,9 milioni;
  • Fabio Capello (Russia, 2015) - 15,6 milioni;
  • Mauricio Pochettino (Tottenham, 2019) - 14,6 milioni;
  • Andrè Villas Boas (Chelsea, 2012) - 14 milioni;
  • Roberto Di Matteo (Chelsea, 2012) - 12,5 milioni;
  • Ronald Koeman (Barcellona, 2021) - 11,7 milioni;
  • Mauricio Pochettino (PSG, 2022) - 10 milioni.

Comandano le inglesi con ben 8 esoneri su 12 di questa speciale classifica lautamente pagati a suon di milioni.

Josè Mourinho, invece, è l'allenatore che ha ricevuto in carriera più soldi dalle buonuscite. Nello specifico durante la sua prima avventura al Chelsea e al termine del periodo alla guida del Manchester United.

Particolare notare come proprio i Blues siano la squadra che nel corso del nuovo millennio ha speso di più per allontanare i suo allenatori. Da Mourinho a Conte, passando per Scolari, Villas Boas e Di Matteo.

Un totale di 94 milioni di euro spesi durante la gestione di Roman Abramovich.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Juventus: Exor ha versato altri 15 milioni nelle casse bianconere

La holding olandese controllata dalla famiglia Agnelli continua a sostenere a livello finanziario il club bianconero

Mondiale per Club: sale l'attesa per Real Madrid-Juventus, dove seguire il match

Merengues vs bianconeri. Xabi Alonso vs Tudor. In palio la qualificazione ai quarti di finale della competizione planetaria

Calciomercato: per Bonny all'Inter siamo ai dettagli, quanto peserà a bilancio?

Il puzzle è completo. L'attaccante dei gialloblu passa alla Pinetina dopo l'esaltante stagione culminata con la salvezza ottenuta dai ducali

Si dividono le strade tra il Milan e Florenzi: il saluto social del club rossonero

Il terzino classe 1991 ha totalizzato in maglia rossonera 62 presenze siglando 3 reti

Il Calciomercato tra intuito umano e intelligenza artificiale: confronto tra visioni nell'incontro promosso da LEAP Sport Academy

Ne parleranno il 18 luglio a Lucca Federico Cherubini, CEO del Parma, l'allenatore Alessio Dionisi, Carlalberto Ludi, Direttore Sportivo del Como, Pasquale Sensibile, Coordinator Scouting Team del Paris Saint-Germain, Gianfilippo Valentini, Founder di Social Football Summit e Manuel Vellutini, CEO di Akeron

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi