Come funziona il salary cap in Serie B

Dalla stagione 2013/2014 la Serie B ha adottato il salary cap: 300 mila euro il tetto ingaggi e chi spende di più contribuisce alla crescita dei vivai.

Da tempo si parla nel calcio italiano di un tetto salariale che possa contribuire a contenere le ingenti cifre sborsate per calciatori e trasferimenti verso un calcio più sostenibile finanziariamente.

La Serie BKT ha adottato questo sistema da quasi 10 anni.

Finora in Italia l’unico campionato ad adottare questa regola è stata proprio la seconda competizione nazionale di calcio.

Il regolamento è stato modificato nel corso degli ultimi anni ma gli scopi che hanno portato la Lega B ad introdurre queste normative sono stati diversi.



LEGGI ANCHE:

LA ROMA SI LEGA AD ADIDAS A PARTIRE DALLA STAGIONE 2023/2024



L’obiettivo principale è sempre stato quello di portare i club ha una sostenibilità finanziaria solida senza andare a gravare molto sui vari bilanci societari, nella voce specifica “costo del personale” e nelle altre voci connesse, costi previdenziali, indennità e altre tasse.

Altro obiettivo della Lega di B con l’introduzione del tetto salariale, è stato spingere i club a fare progetti di medio lungo termine, soprattutto per rendere stabile e sostenibile non solo il campionato ma anche l’intero sistema calcio italiano.

L’ultimo obiettivo è quello che riguarda la massimizzazione per i club del rispetto delle varie scadenze di pagamenti e debiti.

L’Assemblea, guidata dall’allora presidente Abodi, determinò le seguenti regole:

  • 150 mila euro lordi il tetto per quanto riguarda la parte fissa del contratto;
  • 150mila euro lordi per quanto riguarda la parte variabile (75 mila obiettivi di squadra e 75 mila per bonus come gol, assist o presenze;

Il tutto senza ripercussioni sulla mutualità, che resta entro il 70% del rapporto fra emolumenti (incluso lo staff tecnico) e valore della produzione.

Chi uscirà da questi parametri dovrà giustificare l’operato portando ulteriori garanzie finanziarie, come ad esempio una fideiussione.

La verifica sulle società avviene due volte nel corso della stagione da parte della Lega Serie B e secondo quanto riportato dal Report Calcio della FIGC, la Serie B non ha mai superato il 70% del rapporto tra il costo del lavoro del personale tesserato e i ricavi di vendita tra il 2014 e il 2019.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi