CIES, l’inflazione nel calciomercato cresce del 9% all’anno

Secondo un recente studio del CIES il prezzo dei calciatori è cresciuto in media del 9% all’anno negli ultimi 10 anni. Gli attaccanti sono quelli che hanno preso parte a più trasferimenti. La Premier il campionato più inflazionato.

È ormai consuetudine ascoltare delle critiche ai prezzi dei cartellini dei calciatori sempre più esorbitanti.

La conferma di questa crescita inflazionistica arriva dal recente report pubblicato dal CIES.

Nel rapporto si sono analizzati i costi di trasferimento investiti nelle ultime dieci stagioni dai club di tutto il mondo per misurare l'evoluzione delle somme generate e dell'inflazione che ha riguardato i prezzi dei calciatori.



LEGGI ANCHE:

LE MIGLIORI PRESENTAZIONI SOCIAL DEL CALCIOMERCATO INVERNALE 2023



Il dato relativo al prezzo del cartellino dei calciatori il centro sugli studi sportivi lo ha misurato sia in maniera globale per tutti i calciatori qualunque siano le loro caratteristiche, sia per particolari segmenti di mercato. Questi segmenti sono stati determinati in base:

  • alla posizione in campo dei calciatori trasferiti;
  • alla loro età al momento del trasferimento;
  • alla zona geografica di reclutamento dei club.

Tutti i dati analizzati derivano da un lavoro di ricerca svolto dall'Osservatorio per il calcio del CIES e comprendono, per quanto possibile, sia le spese di trasferimento fisse che i pagamenti extra, comprese le commissioni per il pagamento dei prestiti.

I dati del report

Il costo per l'acquisto dei calciatori è aumentato con un tasso annuo del 13,8% tra le stagioni 2013/14 e 2019/20.

La bolla dell'inflazione è scoppiata con un calo del -0,2% nelle tre stagioni successive alla pandemia, ma i prezzi dei calciatori hanno ripreso la loro crescita a partire da questa stagione, 2022/23, suggerendo un rapido ritorno ai livelli record, come affermato dal CIES.

Nel periodo esaminato i prezzi dei giocatori sono aumentati a un tasso annuo del 9%. Un calciatore acquistato per 1 milione di euro nel 2013/14 costerebbe ora 2,16 milioni di euro (+116%).

I prezzi dei giocatori sono stati calcolati sulla base di un modello statistico costruito da un totale di 5.244 operazioni di calciomercato tra il 2013/14 e il 2022/23.



LEGGI ANCHE:

DAL SUPERDRAFT ALLE REGOLE DEL ROSTER: ALLA SCOPERTA DEL CALCIOMERCATO DELLA MLS



La commissione media per i trasferimenti, inclusi i pagamenti condizionali, è passata da 3,17 milioni di euro nel 2013/14 a un picco di 5,01 milioni di euro nel 2019/20, per poi diminuire e aumentare nuovamente durante le finestre di mercato della stagione in corso.

Guardando alla domanda di calciatori per ruolo, ci sono stati aumenti degli importi pagati per i calciatori in tutte le posizioni, ma gli attaccanti sono stati i calciatori ricercati e rappresentano quasi la metà delle somme pagate dai club nelle ultime cinque stagioni analizzate.

I club della Premier League sono quelli che hanno guidato l'inflazione dei prezzi. Il campionato inglese ha avuto l’aumento più marcato rispetto a gli altri campionati: in media +12,2% annuo rispetto a +8,4%. L'inflazione è stata particolarmente marcata per i difensori centrali (+12,5% annuo), i terzini (+11,1%), nonché per i giocatori di età pari o inferiore a 21 anni (+12,7%).



LEGGI ANCHE:

I DATI DELLA FIFA CHE CONFERMANO IL RECORD DI SPESA DOPO IL CALCIOMERCATO DI GENNAIO



In termini di volume di investimenti, il totale di 9,12 miliardi di euro misurato nel 2022/23 è il secondo dato più alto dalla stagione record del 2019/2020.

Il rimbalzo nella stagione 2021/22 generato dal forte calo della stagione 2020/21, in piena pandemia, è quindi continuato nella stagione in corso, con addirittura il nuovo record stabilito nella finestra di mercato invernale 2023, in gran parte guidato dalla spesa delle squadre della Premier League.

Inflazione prezzi calciatori

  • Premier League - +12,6%*;
  • Altri top 5 campionati europei - +8,5%*;
  • Altri campionati - +7,7%*.

*tasso di crescita annuo dal 2013/14 al 2022/23.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Ajax-Benfica, probabili formazioni e dove vederla in TV

Chi vince esce dal fango dell'ultimo posto: zero punti e necessità di rivalsa. Ad Amsterdam si sfidano l'Ajax e il Benfica di José Mourinho

Manchester City-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

All'Ethiad Stadium di Manchester arriva il Bayer Leverkusen di Hjulmand per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Chelsea-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Supersfida a Stamford Bridge, dove il Chelsea di Enzo Maresca affronta il Barcellona di Hansi Flick per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Serie A: le colonne del Milan sanno come vincere scudetti, tutti i numeri

Arricchire la bacheca di titoli misura il grado di competitività di una squadra e di un singolo calciatore

L’Udinese Calcio fa visita a La Nostra Famiglia. Magda Pozzo: “Consapevoli del ruolo sociale che abbiamo sul territorio”

Una delegazione bianconera, composta da Magda Pozzo, Nicolò Bertola, Kingsley Ehizibue, Sandi Lovric e diverse tra mogli e compagne dei bianconeri, ha preso parte a questa giornata-evento, che ha dato modo ai rappresentanti dell’Udinese Calcio di incontrare i bambini e gli operatori delle classi e dei reparti della struttura, regalando sorrisi e consegnando doni speciali per i più piccoli

Coca-Cola diventa Official Soft Drink Supplier del Chelsea Football Club

La partnership in questione porterà nei locali di Stamford Bridge e Kingsmeadow le iconiche bevande Coca-Cola Zero, Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta, Sprite, e altre ancora, che saranno disponibili negli atri generali e nelle suite hospitality durante le partite e gli eventi del club

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi