Ufficiale: Chivu nuovo mister dell'Inter, l'impatto social

L'attesa è terminata. L'allenatore nato in Romania ha sposato il progetto nerazzurro. Poche ore fa è giunta l'ufficialità

Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images

Cristian Chivu è l'Inter hanno sottoscritto il sospirato accordo. L'ex tecnico del Parma quindi è il nuovo comandante della corazzata nerazzurra e avrà il difficile compito di non far rimpiangere quanto di buono ottenuto da Simone Inzaghi.

La nota con l'annuncio

Ecco un tratto del comunicato del club nerazzurro: “FC Internazionale Milano è lieta di dare il benvenuto a Cristian Chivu come nuovo allenatore della Prima Squadra. Il Ct ha firmato un contratto con l'Inter fino al 30 giugno 2027… Nato il 26 ottobre 1980 a Reșița, città rumena di circa 80.000 abitanti, Chivu ha imparato in fretta il valore della disciplina per avere successo nel mondo del calcio. Cristian è cresciuto immerso nel gioco, ispirato da suo padre Mircea, ex giocatore e suo primo allenatore nelle giovanili del CSM Reșița Il suo viaggio è stato lungo e senza scorciatoie. Il profondo legame con il padre ha fatto la differenza, insegnandogli i valori del sacrificio e dell'ambizione. Cristian ha iniziato come attaccante, ma poteva anche giocare come centrocampista offensivo quando necessario. Aveva abbastanza talento per debuttare in prima squadra a soli 17 anni, giocando proprio nello stadio che oggi porta il nome di suo padre Mircea. Nel 1998 si è trasferito all'Universitatea Craiova prima di attirare l'attenzione di uno scout dell'Ajax e unirsi al club olandese nel luglio 1999… Durante i suoi sette anni con la maglia dell'Inter, c'è un momento che parla del legame di Cristian Chivu con il Club e i suoi tifosi più di qualsiasi vittoria, trofeo o le sue 169 presenze e tre gol in nerazzurro. Il 24 marzo 2010, a soli 77 giorni dalla terribile frattura del cranio subita contro il Chievo a Verona, Chivu fa il suo ritorno in campo con un copricapo protettivo. Quel giorno ha segnato un nuovo inizio per Cristian, che solo pochi mesi prima aveva quasi perso molto di più della sua carriera. I tifosi nerazzurri hanno accolto il suo primo, timido colpo di testa con una standing ovation, una sensazione difficile da esprimere a parole per Chivu. Da quel momento in poi, ha giocato il resto della sua carriera indossando il suo casco protettivo, togliendolo solo per festeggiare titoli e vittorie. In totale, ha vinto tre volte lo Scudetto, due Coppe Italia, due Supercoppe Italiane, la Coppa del Mondo per Club e la Champions League 2009/10… Il suo percorso nerazzurro è però tutt'altro che finito: nel 2018 Cristian ha iniziato la sua carriera di allenatore nel settore giovanile dell'Inter… L'avventura di Chivu è iniziata con l'U14 ed è proseguita con l'U17 e l'U18. Nell'estate del 2021 ha assunto la guida della Primavera: una sfida importante e una grande opportunità per una persona così ambiziosa. Alla sua prima stagione ha guidato la squadra a un brillante titolo Scudetto, il decimo nella storia dell'Inter Primavera. Al termine della stagione 2023/24 ha lasciato l'Inter…”.

La risposta sui social media

L'annuncio condiviso sulle piattaforma web dell'Inter ha chiaramente conseguito rilevanti risultati sul piano delle interazioni. Su Instagram 154mila likes per la grafica con il testo “WELCOME CHIVU”. Significative le parole dello stesso neo allenatore del Biscione, sintetizzate in un video che sempre su Instagram ha registrato 668mila views: “Ciao interisti, è un onore e un orgoglio tornare a rappresentare questi colori”. Su X invece il primo post con l'annuncio ufficiali ha conseguito oltre 337mila visualizzazioni. Su Facebook infine 201 condivisioni 331 commenti per il filmato con le prime parole di Chivu in nerazzurro.

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Sliskovic, Allegri e calcio champagne: chiedimi chi era Galeone

L'uomo del mare è volato via. Il calcio piange un trainer visionario che nel cuore dell'Abruzzo ha trasformato i sogni in realtà. Vita e opere del maestro campano di nascita, trapiantato Delfino

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi