Bud & Calcio: un binomio Mondiale

Quando nel 1857 l’immigrato tedesco Adolphus Baus arrivò negli Stati Uniti d’America per cercare fortuna, non avrebbe mai immaginato che insieme al suo socio Eberhard Anheuser, avrebbe dato vita a uno dei marchi di birra più famosi al mondo.

Parliamo della Anheuser-Busch InBev, in particolare la società che produce, dal 1876, la Budweiser, Bud nel gergo comune.

Il legame del marchio statunitense col calcio ha radici che si intersecano con la più importante competizione calcistica: la Coppa del Mondo. Dal 1986, infatti, Budweiser è la birra ufficiale della FIFA World Cup. Un legame solido che dura ormai da 32 anni e in occasione dell’ultima competizione in Russia nel 2018, l’etichetta americana ha prodotto un video promozionale in cui le birre vengono prese da dei droni, partendo dal birrificio di St. Louis, e consegnate ai tifosi riuniti davanti alla tv per le partite in giro per il mondo.

Oltre alla consolidata partnership con la Coppa del Mondo, Bud si è sempre mostrata attente al mondo del calcio e all’ambiente.

Dopo il mondiale di Russia 2018 grazie ad oltre 50mila bicchieri di plastica utilizzati e raccolti durante la competizione, Budweiser ha realizzato un campo in erba sintetica: la Budweiser ReCup Arena. L’impianto, inaugurato un anno dopo con un evento che ha visto presente anche Marco Materazzi, si va ad inserire in un progetto di sostenibilità economica e ambientale sposato dall’azienda.

Bud - Be a King

Nel 2018, inoltre, Bud si è inserita in un mercato molto importante per il suo business.

Dal marzo di un anno fa è diventata partner ufficiale della Nazionale di calcio inglese, scalzando un competitor di rilievo come Carlsberg. Il legame tra i leoni d’Inghilterra e l’azienda danese durava da oltre 20 anni, e quest’ultima è stata sostituita adesso proprio da Bud. Un ingente investimento di oltre 1,3 milioni di sterline che ha consentito un posizionamento strategico in quella che è considerata la miglior lega di calcio al mondo, oltre a prevedere iniziative per migliorare la fan experience degli spettatori del Wembley Stadium.

“Be a King”

L’approccio con la lega di calcio inglese ha creato le basi per un altro accordo. La forza con cui Bud sta rafforzando il legame col mondo del calcio mondiale è sotto gli occhi di tutti.

Bud vuole diventare punto di riferimento e, per farlo, ha recentemente stretto due partnership con Premier League e LaLiga, legandosi a quelli che probabilmente sono considerati i due campionati più importanti e ricchi del mondo.

L’idea è di ispirare i tifosi di tutto il mondo avvicinadoli ai giocatori, anche e soprattutto tramite una mirata comunicazione social. Sui canali online, grazie a questi accordi, l’azienda americana cercherà di aumentare la sua presenza.

Bud - Be a King

Curiosa, però, la scelta di creare un profilo Instagram ad hoc per queste due partnership (@budfootball), che ad oggi vanta circa 1.000 followers, piuttosto che utilizzare i canali ufficiali già presenti.

Budweiser punta a crescere ancora di più nel mondo del calcio, e la possibilità di legare il suo nome a LaLiga e alla Premier League consentirà all’azienda statunitense di consolidare la sua posizione nel settore di riferimento, oltre a conquistare quote di mercato.

Sarà interessante capire come verranno utilizzati i canali social per la promozione delle iniziative e  come i contenuti saranno veicolati sfruttando anche le ampie fanbase che garantiscono i profili dei campionati spagnolo e inglese (rispettivamente 20.6 e 28.9 milioni di followers su Instagram).

In tutto questo, però, la strategia della Budweiser sembra chiara e punta a consolidare il legame col mondo del calcio per legare ancora di più il suo prodotto ad un settore con cui il binomio è storicamente stato solido.

Come diceva lo stesso Boskov, “se uomo ama donna più di birra gelata davanti a tv con finale Champions forse vero amore, ma non vero uomo”.

Molto meglio se quella birra è una Bud!

Marco Pino

 

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi