Bud & Calcio: un binomio Mondiale

Quando nel 1857 l’immigrato tedesco Adolphus Baus arrivò negli Stati Uniti d’America per cercare fortuna, non avrebbe mai immaginato che insieme al suo socio Eberhard Anheuser, avrebbe dato vita a uno dei marchi di birra più famosi al mondo.

Parliamo della Anheuser-Busch InBev, in particolare la società che produce, dal 1876, la Budweiser, Bud nel gergo comune.

Il legame del marchio statunitense col calcio ha radici che si intersecano con la più importante competizione calcistica: la Coppa del Mondo. Dal 1986, infatti, Budweiser è la birra ufficiale della FIFA World Cup. Un legame solido che dura ormai da 32 anni e in occasione dell’ultima competizione in Russia nel 2018, l’etichetta americana ha prodotto un video promozionale in cui le birre vengono prese da dei droni, partendo dal birrificio di St. Louis, e consegnate ai tifosi riuniti davanti alla tv per le partite in giro per il mondo.

Oltre alla consolidata partnership con la Coppa del Mondo, Bud si è sempre mostrata attente al mondo del calcio e all’ambiente.

Dopo il mondiale di Russia 2018 grazie ad oltre 50mila bicchieri di plastica utilizzati e raccolti durante la competizione, Budweiser ha realizzato un campo in erba sintetica: la Budweiser ReCup Arena. L’impianto, inaugurato un anno dopo con un evento che ha visto presente anche Marco Materazzi, si va ad inserire in un progetto di sostenibilità economica e ambientale sposato dall’azienda.

Bud - Be a King

Nel 2018, inoltre, Bud si è inserita in un mercato molto importante per il suo business.

Dal marzo di un anno fa è diventata partner ufficiale della Nazionale di calcio inglese, scalzando un competitor di rilievo come Carlsberg. Il legame tra i leoni d’Inghilterra e l’azienda danese durava da oltre 20 anni, e quest’ultima è stata sostituita adesso proprio da Bud. Un ingente investimento di oltre 1,3 milioni di sterline che ha consentito un posizionamento strategico in quella che è considerata la miglior lega di calcio al mondo, oltre a prevedere iniziative per migliorare la fan experience degli spettatori del Wembley Stadium.

“Be a King”

L’approccio con la lega di calcio inglese ha creato le basi per un altro accordo. La forza con cui Bud sta rafforzando il legame col mondo del calcio mondiale è sotto gli occhi di tutti.

Bud vuole diventare punto di riferimento e, per farlo, ha recentemente stretto due partnership con Premier League e LaLiga, legandosi a quelli che probabilmente sono considerati i due campionati più importanti e ricchi del mondo.

L’idea è di ispirare i tifosi di tutto il mondo avvicinadoli ai giocatori, anche e soprattutto tramite una mirata comunicazione social. Sui canali online, grazie a questi accordi, l’azienda americana cercherà di aumentare la sua presenza.

Bud - Be a King

Curiosa, però, la scelta di creare un profilo Instagram ad hoc per queste due partnership (@budfootball), che ad oggi vanta circa 1.000 followers, piuttosto che utilizzare i canali ufficiali già presenti.

Budweiser punta a crescere ancora di più nel mondo del calcio, e la possibilità di legare il suo nome a LaLiga e alla Premier League consentirà all’azienda statunitense di consolidare la sua posizione nel settore di riferimento, oltre a conquistare quote di mercato.

Sarà interessante capire come verranno utilizzati i canali social per la promozione delle iniziative e  come i contenuti saranno veicolati sfruttando anche le ampie fanbase che garantiscono i profili dei campionati spagnolo e inglese (rispettivamente 20.6 e 28.9 milioni di followers su Instagram).

In tutto questo, però, la strategia della Budweiser sembra chiara e punta a consolidare il legame col mondo del calcio per legare ancora di più il suo prodotto ad un settore con cui il binomio è storicamente stato solido.

Come diceva lo stesso Boskov, “se uomo ama donna più di birra gelata davanti a tv con finale Champions forse vero amore, ma non vero uomo”.

Molto meglio se quella birra è una Bud!

Marco Pino

 

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Serie BKT: il campionato cadetto torna sui canali Rai

Una novità di assoluto rilievo coinvolge direttamente le squadre e le rispettive tifoserie del secondo torneo nazionale. La Rai trasmetterà un format specifico dedicato alla cadetteria

Serie A: verso Inter-Milan, la confessione di Suso

Il giocatore iberico ha rievocato l'avventura vissuta alle dipendenze dei rossoneri in una intervista rilasciata sulle colonne della Gazzetta dello Sport

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi