Botta e risposta tra ECA e A22 sulla questione Superlega

L’Associazione dei Club Calcistici Europei ha commentato la nuova dichiarata volontà di A22 di dar vita ad una Superlega europea.

La Superlega sta diventando un vero e proprio tormentone. Anche se, a dire il vero, considerando il numero di volte in cui si pensa che il progetto sia tramontato per poi tornare in auge nell’arco di mesi, dovrebbe essere definita di più come una saga.

Oggi ci troviamo infatti di fronte all’ennesimo capitolo di questa vicenda, innescato dalle dichiarazioni di A22, la realtà promotrice del tutto, rea di aver pubblicato sul proprio sito un decalogo degli obbiettivi della Superlega Europea capaci, a detta della stessa, di risolvere i problemi del calcio comunitario.

Il tutto toccando questi punti:

  1. Creazione di una competizione su base ampia e meritocratica;
  2. Salvaguardia dei tornei nazionali;
  3. Miglioramento della competitività grazie a risorse sostenibili e stabili;
  4. Porre la salute dei calciatori al centro del gioco;
  5. Creazione di competizioni gestite direttamente dai club con regole sostenibili;
  6. Miglioramento della competizione calcistica nel mondo;
  7. Miglioramento della fan experience;
  8. Sviluppo del calcio femminile;
  9. Aumento della solidarietà;
  10. Rispetto dei diritti e dei valori dell’UE.

Una presa di posizione chiara e netta, mirata a stravolgere il format vigente, proponendo una soluzione alternativa a quella attuale.

L’ennesima scossa di un progetto capace di scuotere gli animi di addetti ai lavori e appassionati, cui ha voluto rispondere l’ECA, l’Associazione dei Club Calcistici Europei.

Questa la dichiarazione: “L'ECA prende atto dell'ultimo dispaccio della realtà alternativa di A22. Tuttavia, nel mondo reale, questa idea è già stata proposta, discussa e respinta da tutte le parti interessate nel 2019.

Questo è solo un altro tentativo deliberatamente distorto e fuorviante di destabilizzare il lavoro costruttivo attualmente in corso tra le vere parti interessate del calcio per far progredire le cose nell'interesse generale del gioco di club europeo.

In quanto unica organizzazione riconosciuta dalla FIFA e dalla UEFA che rappresenta i club a livello europeo e internazionale, e unico organismo attraverso il quale i club hanno una vera e propria rappresentanza nel processo decisionale, l'ECA ribadisce la sua opposizione di lunga data alla Super League europea e a qualsiasi progetto separato.

Negli ultimi anni l'ECA ha compiuto molti progressi e cambiamenti positivi in collaborazione con tutti gli attori del calcio - UEFA, FIFA e confederazioni, federazioni nazionali, leghe, tifosi, giocatori e club di tutte le dimensioni - lavorando per il bene dell'intero ecosistema calcistico europeo.



LEGGI ANCHE:

IL TRIBUNALE DI MADRID BLOCCA L'OPPOSIZIONE DELLA UEFA ALLA SUPERLEGA



A partire dal 2024, un numero maggiore di club di più Paesi parteciperà alle competizioni europee maschili per club in ogni stagione, facendo crescere la passione per il calcio europeo e aumentando notevolmente la quantità di ricavi condivisi.  Progressi significativi sono visibili anche in altri aspetti del gioco, dal calcio femminile allo sviluppo dei giovani e delle accademie, dalle finanze alla regolamentazione, fino alla sostenibilità e all'impatto sociale. Questo è l'aspetto del vero cambiamento. Noi siamo andati avanti, quando lo farà l'A22?”



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus: al Museum inaugurata la Hall of Fame bianconera

I grandi protagonisti della storia della Vecchia Signora presenti con le loro maglie nel cuore della casa bianconera

È Derby d’Italia anche per il Third Kit: l’Inter risponde alla Juventus. Dettagli tecnici e prezzo

Questo nuovo Third Kit è dedicato a tutte le generazioni di interisti, a chi ha amato la squadra negli anni 2000 e a chi la ama oggi

Il Borussia Dortmund vola nei ricavi ma frena sugli utili: il bilancio 2024-2025

Sostanziali novità riguardo il bilancio 2024-25 del Borussia Dortmund

Nuovi overall FC26, Salah svetta: pari con Mbappé, fuori Messi e Ronaldo

Svelati i valori ufficiali dei giocatori più forti su FC26

Juventus, tradizione, modernità, eccellenza: ecco il Third kit. Dettagli tecnici, canali di vendita e prezzo

Questo ultimo kit della Vecchia Signora trae ispirazione dai vigneti del Piemonte, un pilastro culturale della regione

Real Madrid: il Melitta Group è diventato Official Coffee Sponsor del Club

Il Melitta Group, nato nei primi anni del novecento, è una compagnia a conduzione familiare ed è stata fondata da Melitta Bentz. Ad oggi lavorano nell’azienda circa 6.000 dipendenti

Inter e Randstad Italia uniscono le forze: la talent company sarà Official HR & Staffing Partner del Club

L’accordo permetterà a Randstad Italia di entrare in contatto con l’ampia fanbase dell’Inter che conta oltre 530 milioni di appassionati in tutto il mondo e più di 4 milioni di tifosi in Italia

Verso i Mondiali: Norvegia a valanga sulla Moldova, la situazione per l'Italia

Gli azzurri dovranno sostanzialmente passare per la lotteria degli spareggi per volare negli USA

SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine

Il primo evento in Italia che riunisce i medici sportivi della Champions League per condividere strategie, conoscenze e segreti della longevità atletica ai massimi livelli

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 10 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di mercoledì 10 settembre 2025

Milan: i 40 anni di Luka Modric, tutti i trofei della leggenda croata

Il Maestro spegne 40 candeline. Un artista del centrocampo che con il pallone può fare ancora ciò che vuole

Calciomercato Juventus: dubbi sul futuro di McKennie, le ultime

Il giocatore statunitense potrebbe giungere alla naturale scadenza dell'accordo con i bianconeri per poi salutare la compagnia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi