Binance chiude l'accordo da 40 mln con l'AFA per inadempienza contrattuali

A gennaio l'Associazione calcistica argentina (AFA) e l'azienda di criptovalute Binance (main sponsor anche della Lazio) avevano annunciato un accordo di cinque anni

L'accordo tra l'AFA e Binance prevedeva uno sponsorizzazione da parte della società di cripto e la creazione di un token per i tifosi argentini. Il 4 maggio scorso entrambe le parti avevano sigliato il contratto per avviare ufficialmente la partnership.

Il contratto quinquiennale prevedeva il pagamento da parte di Binance di 40 milioni di euro totali, per un accordo che era il più remunerativo per l'AFA dietro solo la partenership tecnica con adidas.

"Siamo molto lieti di rafforzare il nostro rapporto con Binance attraverso questo importante accordo a medio termine, che ci permette di proiettare le azioni per 5 anni, di lavorare su vari progetti e di stabilire un piano di lavoro che porterà senza dubbio grandi risultati per entrambe le parti", aveva dichiarato Claudio Tapia, Presidente di AFA.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Dopo solo qualche mese, Binance ha annunciato la fine della sua partnership con l'Associazione calcistica argentina (AFA). La decisione è stata resa pubblica attraverso una dichiarazione rilasciata dalla società di criptovalute su Twitter.

July 17, 2023

Ne comunicato Binance ha citato questioni contrattuali come motivo principale della sua decisione. "Valutiamo regolarmente le prestazioni delle nostre partnership in tutto il mondo e purtroppo, nonostante ci siano state offerte tempo e opportunità, l'AFA non ha rispettato pienamente i suoi obblighi contrattuali", ha dichiarato la società.

Binance ha affermato che questa mancanza da parte dell'AFA va contro i suoi valori commerciali e i suoi principi di partnership. La società non ha specificato quali obblighi esatti l'AFA non abbia rispettato, né i termini esatti del contratto.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Nonostante la fine di questa partnership, Binance ha riaffermato il suo impegno nei confronti dell'Argentina e le sue intenzioni di continuare a crescere nel Paese.

La società ha dichiarato che continuerà a collaborare con partner locali, tra cui prestigiose università, con l'obiettivo di espandere gli sforzi educativi e stabilire alleanze commerciali strategiche nel territorio.

Questa notizia arriva in un momento in cui le criptovalute stanno vivendo il loro secondo grande "inverno" dopo il valore di mercato da record di Bitcoin, Ethereum e altri asset crittografici all'indomani della pandemia.

La fine di questa partnership con l'AFA potrebbe, quindi, sollevare domande sull'intreccio tra criptovalute e calcio in Argentina, due aree che sono state in crescente convergenza negli ultimi anni.

Tuttavia, è importante notare che Binance ha avuto problemi con le autorità regolatorie in diversi paesi, inclusa l'Italia, dove è stata fermata dalla Consob. 

La società ha anche avuto problemi con la SEC negli Stati Uniti e con le autorità regolatorie del Regno Unito. Questi problemi potrebbero aver influenzato la decisione di Binance di interrompere la partnership con l'AFA.

Dobbiamo sottolineare anche che l'AFA aveva in essere un accordo con Socios, una piattaforma di fan token di proprietà di Chiliz, come fornitore esclusivo di fan token per la federazione albiceleste.

Tuttavia, Socios e la Federcalcio argentina sono in causa per l'accordo siglato dall'AFA proprio con Binance e presunte inadempienze contrattuali che l'AFA aveva rilevato.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Socios.com – che consente di acquistare e fare trading su fan token di club di calcio e altre realtà sportive – ha citato in giudizio l’AFA per aver risolto unilateralmente il contratto di sponsorizzazione che legava le due parti e averne firmato uno simile con l’exchange di criptovalute Binance.

Dopo la causa con Socios.com e la notizia della rottura con Binance, l'AFA sembra aver detto definitivamente addio al mondo cripto.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

 

Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi