AS Roma, il programma estivo: tra ritiro, amichevoli e lavoro sui giovani

L’AS Roma di Gian Piero Gasperini scalda i motori per la stagione 2025/26 con un ritiro tra Trigoria e l’Inghilterra, amichevoli estive e un focus sui talenti della Primavera: un programma intenso per puntare alla qualificazione in Champions League e costruire un futuro organizzato e vincente

(ASROMA.COM)

L’AS Roma si prepara a un’estate cruciale per gettare le basi di una stagione ambiziosa sotto la guida del nuovo tecnico Gian Piero Gasperini. Con l’obiettivo dichiarato di provare l’assalto alla qualificazione in Champions League, senza dimenticare di competere ad alto livello in Europa League, i giallorossi stanno pianificando un programma estivo che combina allenamenti intensi, un ritiro strutturato e amichevoli per mettere minuti nelle gambe e oleare i meccanismi del Gasp, con un occhio, però, all’integrazione di giovani promesse della Primavera romanista.

Il ritiro della Roma: Trigoria prima, l’Inghilterra poi

La Roma si riunirà a Trigoria il 13 luglio per la prima fase del ritiro precampionato. Questo periodo iniziale di circa due settimane tra le mura di casa, sarà dedicato a test fisici, valutazioni mediche e prime sedute di allenamento per riprendere il ritmo dopo la pausa estiva, ma partendo comunque forte in pieno stile Gasp. Il centro sportivo Fulvio Bernardini, con le sue strutture moderne, apprezzate in maniera trasparente dallo stesso tecnico di Grugliasco, offrirà l’ambiente ideale per il gruppo per ritrovarsi e iniziare a lavorare sui principi tattici del mister ex Atalanta. 

Dopo il raduno a Trigoria, la squadra dal 2 al 9 agosto, volerà in Inghilterra per proseguire il ritiro presso il St. George’s Park, il centro tecnico della Football Association nello Staffordshire. Questa struttura all’avanguardia, già utilizzata dai giallorossi in passato, sarà la base operativa per la seconda parte del ritiro. Qui, Gasperini, con l'ausilio del suo preziosissimo staff, intensificherà il lavoro atletico e tattico, con doppie sedute giornaliere incentrate sui dogmi che caratterizzano il suo collaudato 3-4-2-1. Gli allenamenti punteranno a sviluppare pressing alto, transizioni rapide e un’organizzazione difensiva solida. L’ambiente isolato e le strutture di eccellenza di St. George’s Park permetteranno alla squadra di concentrarsi esclusivamente sulla preparazione, rafforzando la coesione del gruppo.

Le amichevoli estive

Il calendario delle amichevoli, ancora in via di definizione, si sta strutturando in moda da testare la squadra contro avversari di diverso livello, consentendo a Gasperini di affinare i meccanismi di gioco e valutare l’intera rosa. Oltre alla consueta amichevole di rito contro il Latina, probabilmente nella prima fase del ritiro, dovrebbe esserci anche un test contro la Sambenedettese, squadra di Serie C con cui la tifoseria romanista è gemellata, ideale per dare spazio alle seconde linee e rodare i meccanismi di base. Da capire ancora l'eventuale location per l'incontro con il club di San Benedetto del Tronto. L’appuntamento di cui sono già note data orario è quello del prossimo 26 luglio, alle ore 18.00, contro il Kaiserslautern, storico club tedesco della 2. Bundesliga, in un match al Fritz-Walter Stadion che promette di scaldare i motori in vista della stagione. Il 2 agosto alle 18.00, invece, ci sarà l’incontro con il Lens allo Stadio Bollaert-Delelis.

In Inghilterra, il 6 agosto alle 19.30 locali, ci sarà anche l'amichevole con l'Aston Villa. Successivamente, a chiudere il ciclo di amichevoli, nel ritiro inglese, la gara con l’Everton del 9 agosto, formazione di Premier League, nonché altro club sotto l’egida della famiglia Friedkin, in un confronto alle ore 15.00 locali, nel nuovo stadio dei Toffees, che metterà alla prova la squadra di Gasperini contro un avversario di caratura internazionale. Tuttavia, il calendario effettivo delle amichevoli estive è ancora in fase di aggiornamento ed assestamento ed è pertanto soggetto a modifiche o aggiunte.

I giovani della Primavera: un patrimonio da valorizzare

Un aspetto da non tralasciare del ritiro estivo romanista sarà l’integrazione di alcune promesse del settore giovanile. Come la scorsa estate, quando c’era Daniele De Rossi al timone della squadra, saranno diversi i giovani della Primavera giallorossa aggregati alla squadra dei grandi. Gasperini, nel corso della sua carriera, ha mostrato grande attenzione verso i calciatori delle giovanili, valorizzandoli in campo e facendone lievitare il prezzo di cartellino per far fare cassa al club di appartenenza. Al contempo la Roma, stagione dopo stagione, ha guadagnato cifre non indifferenti dalle cessioni dei prodotti del proprio settore giovanile.

 “Per migliorarli i giocatori devo tirare fuori quello che loro hanno, non posso fare di più. Vengono fuori buoni giocatori perché sono giocatori forti, devo esaltare le loro caratteristiche. Come si fa a tirar fuori le loro miglior caratteristiche? Questa è una cosa che mi porto dietro dal settore giovanile. Dove lavori più sul ragazzo che sulla squadra. Lavori anche molto sulla prospettiva, il ragazzo lo vedi più per quello che può diventare, piuttosto che quello che è. Lavori su parte fisica, tecnica, atletica, ma soprattutto sulla testa. Devi essere convincente, se tu lo convinci allora hai risolto il problema.

A Bergamo, l’Atalanta ha seguito e supportato la visione di Gasp fornendogli un serbatoio di giovani talenti come l’Under 23, progettualità che, nel corso del tempo, magari potremmo vedere sviluppata anche a Roma. Nel frattempo, nel ritiro estivo, si affacceranno Mattia Mannini e Alessandro Romano, entrambi freschi di rinnovo di contratto e pronti ad entrare nel giro della prima squadra. Tra gli altri possibili aggregati, spiccano i profili di Filippo Reale e Fabrizio Marazzotti. La scelta di coinvolgere i giovani e lavorare in sinergia con il reparto scouting, riflette la filosofia di Gasperini, ma segue anche la scia delle recenti scelte di mercato della Roma. Infatti, nelle ultime settimane, gli scout della Lupa con a capo Florent Ghisolfi, hanno portato alla luce alcuni talenti, poi acquistati dai giallorossi. È il caso di Radosław Żelezny, portiere diciottenne arrivato a parametro zero dalla Juventus con un un contratto quadriennale, con opzione di rinnovo per 12 mesi, ma anche di Romero Corredera attaccante classe 2009 arrivato dal Las Rozas su cui c’era una folta concorrenza. 

In attesa di una precisa ed ufficiale definizione dell’iter estivo, la Roma può contare su Gian Piero Gasperini, Claudio Ranieri e Florent Ghisolfi, un triumvirato romanista che promette organizzazione, prospettiva e identità, dentro e fuori dal campo.

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi