Adidas ha deciso, scelto il nuovo club dell'Elite Team

Gli Elite Team Adidas rappresentano una categoria speciale di squadre sportive che hanno stretto una partnership di alto livello con il marchio sportivo tedesco

Materiale Adidas

Materiale Adidas

La notizia era nell'aria da diversi giorni ma ora si può confermare con un margine di errore prossimo allo zero. L'Adidas ha finalmente deciso. E la decisione è di quelle che alimentano l'attenzione di tifosi e appassionati.

Nello specifico la multinazionale tedesca ha scelto il decimo club che andrà a comporre la schiera dei cosiddetti Elite Team.

Gli Elite Team Adidas rappresentano una categoria speciale di squadre sportive che hanno stretto una partnership di alto livello con il marchio sportivo tedesco.

Cosa significa essere un Elite Team Adidas?

Questa collaborazione va ben oltre la semplice fornitura di materiale tecnico, ma include una serie di vantaggi e benefici esclusivi per i club coinvolti.

  •     Visibilità globale: Le squadre Elite Team godono di una visibilità a livello mondiale grazie alle campagne marketing di Adidas, che le posizionano come alcune delle più importanti a livello internazionale.
  •     Tecnologia e innovazione: Hanno accesso esclusivo alle ultime tecnologie e innovazioni sviluppate da Adidas nel campo dell'abbigliamento sportivo, delle calzature e dell'attrezzatura.
  •     Personalizzazione: Possono beneficiare di design personalizzati per le loro divise e collezioni, riflettendo così la loro identità e i loro valori.
  •     Marketing e commercializzazione: Hanno a disposizione un supporto marketing completo per massimizzare la loro presenza sui mercati e aumentare le vendite di merchandising.
  •     Eventi e iniziative esclusive: Partecipano a eventi e iniziative speciali organizzate da Adidas, come lanci di prodotti, tornei e campagne promozionali.

Quali sono i vantaggi per i club?

  •     Aumento della visibilità: Entrare a far parte degli Elite Team Adidas significa aumentare significativamente la propria visibilità a livello globale, attirando nuovi tifosi e sponsor.
  •     Miglioramento dell'immagine: La partnership con un marchio prestigioso come Adidas contribuisce a rafforzare l'immagine del club e a posizionarlo al vertice del panorama sportivo.
  •     Maggiori entrate: Grazie alle royalties, alle vendite di merchandising e alle altre opportunità commerciali offerte da Adidas, i club possono generare maggiori entrate.
  •     Vantaggi competitivi: L'accesso alle ultime tecnologie e l'opportunità di personalizzare l'abbigliamento possono dare un vantaggio competitivo in campo.

Il decimo Elite Team

Secondo quanto riferisce, in un post, l'autorevole sito esperto nel settore, Footy Headlines, la scelta dell'Adidas per il decimo Elite Team è caduta sull'Aston Villa. La squadra di Birmingham entrerà nell'Olimpo dell'azienda del Trifoglio dalla stagione 2025-2026.

Adidas ha sostituito Castore come fornitore dei kit dell'Aston Villa già in questa stagione ma l'evoluzione verso i vantaggi economici e commerciali dall'essere un Elite Team avverrà solo nella prossima.

La composizione degli Elite Team Adidas può variare nel tempo, ma in genere include alcune delle squadre più famose e titolate a livello mondiale. La lista attuale include: Real Madrid, Bayern Monaco, Liverpool, Juventus, Manchester United, Arsenal, Roma, Newcastle, Celtics. 

 

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi