Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

(Photo by Tom Dulat/Getty Images for Premier League)

Il calcio inglese saluta uno dei suoi dirigenti di spicco. Tony Scholes, attuale responsabile del calcio della Premier League, lascerà il suo ruolo al termine della stagione per assumere la presidenza di una innovativa competizione di alto livello negli Stati Uniti, promossa dalla United Soccer League (USL). La partenza è prevista per luglio, come comunicato ai club inglesi dal direttore generale Richard Masters in un'e-mail inviata venerdì scorso, nella quale ha lodato il contributo di Scholes dal suo arrivo nel 2021.

Scholes, ex amministratore delegato dello Stoke City, guiderà il nuovo campionato che debutterà nel 2028. La USL, che già gestisce il secondo, terzo e ulteriori livelli del calcio nordamericano – tra cui la USL Championship (Division 2) e la USL League One (Division 3) – punta a creare un sistema aperto con promozioni e retrocessioni, in netta contrapposizione con il modello chiuso della Major League Soccer (MLS), che non prevede meccanismi di salita o discesa tra le divisioni.

"Sono entusiasta di unirmi alla USL in un momento così importante per il calcio in America", ha dichiarato Scholes in un comunicato ufficiale. "Avendo lavorato nel calcio a tutti i livelli del sistema inglese, ho visto il potere dello sport e la natura avvincente delle partite che contano davvero, settimana dopo settimana. Promozioni e retrocessioni creano opportunità, conseguenze ed emozioni che catturano l'immaginazione di giocatori e tifosi. L'opportunità di contribuire a portare questo modello negli Stati Uniti, sviluppando al contempo campionati e percorsi di alto livello per i giocatori, è un'occasione irripetibile".

Il progetto, ancora senza nome ufficiale né squadre annunciate, ha già attirato investimenti significativi dalla società di private equity Belltower Partners. Il CEO di quest'ultima è entrato a far parte del consiglio di amministrazione della USL, rafforzando le basi finanziarie della nuova lega. La USL conta attualmente oltre 200 club affiliati in Nord America e ha registrato una crescita costante, con affluenze medie in aumento e partnership con leghe internazionali.

"La USL ha la rara opportunità di costruire qualcosa partendo da una porta inviolata: una struttura di campionato radicata nella prestazione, nella sostenibilità e nel legame con la comunità", ha proseguito Scholes. "Non vedo l'ora di lavorare con la dirigenza della lega e con i club nuovi ed esistenti per stabilire gli standard e i sistemi che garantiranno il successo a lungo termine della USL".

Paul McDonough, presidente del gruppo USL e con un passato da agente FIFA, ha sottolineato che l'iniziativa non nasce come sfida diretta alla MLS, nonostante l'inevitabile competizione futura in caso di successo. "Non è una minaccia, ma un'alternativa che arricchisce l'ecosistema calcistico americano", ha affermato McDonough, come riportato in comunicati ufficiali della lega. Questa mossa rappresenta un ponte transatlantico significativo: Scholes porta l'esperienza del sistema piramidale inglese – che ha contribuito a rendere la Premier League il campionato più seguito al mondo, con ricavi record superiori ai 6 miliardi di sterline nella stagione 2022/23 secondo il report Deloitte Football Money League – in un mercato USA in espansione, dove la MLS ha generato oltre 1,5 miliardi di dollari di ricavi nel 2023 (dati ufficiali MLS). La USL, con la sua enfasi su comunità locali e sviluppo giovanile, potrebbe attrarre talenti e investitori alla ricerca di un modello più dinamico e inclusivo.


SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!   

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi