Abbiamo testato la nuova App del Cagliari Calcio

“Oltre il 70% dei nostri tifosi naviga sulle piattaforme Cagliari Calcio da mobile”.

Ispirati dalle parole di Simone Ariu, social media manager del Cagliari, ci siamo interessati alla nuova App lanciata dal club sardo, per capire come funziona e quali sono i migliori touch point per i tifosi.

L’applicazione di un club di calcio, così come il sito ufficiale, sono piattaforme proprietarie della società, e di conseguenza offrono vantaggi che i social non possono offrire per ovvie ragioni.

Senza rincorrere i vari cambi di algoritmo, l’app non rientra negli inconvenienti dovuti alla bassa reach organica dei social.

L’esperienza dell’utente è decisamente più personalizzata (e personalizzabile), oltre alle potenzialità che una piattaforma proprietaria offre: un esempio è la targhettizzazione mirata, improntata su azioni e scelte specifiche compiute dall’utente.

Non poco insomma.

E cosa offre la nuova App del Cagliari?

La nuova applicazione del Cagliari offre sicuramente un aggiornamento costante sul lato sportivo del club, non solo la prima squadra.

Sia durante la settimana che nei giorni della partita. Con la particolarità di ricevere notifiche diverse dal momento che si entra nella Sardegna Arena il giorno della partita.

La prima operazione da compiere sulla piattaforma è proprio quella di decidere che notifiche attivare, con la possibilità di ricevere subito un coupon di sconto, spendibile sullo store del club, se si completa il proprio profilo con maggiori info (come il giocatore e la maglia che più preferiamo).

Fin qui parliamo di tab convenzionali e necessarie per l’app di un club di calcio.

Quali sono le tab che rendono quella del Cagliari una Killer App?

Della nuova app ufficiale del Cagliari Calcio ci hanno sorpreso in maniera positiva alcune novità molto interessanti.

Se l’acquisto dei biglietti per le partite imminenti è stato reso semplice e accessibile, una nota positiva la merita l’integrazione di un tour virtuale in 3D della Sardegna Arena, per essere sicuri di comprare il miglior biglietto possibile in base alle nostre esigenza.

Essendo un implementazione compiuta da terze parti (la realtà che l’ha realizzata è 3D Digital Venue), bisogna però effettuare una nuova registrazione per usufruire del servizio. Unica pecca a voler essere estremamente pignoli.

La grande chicca della nuova app però, la troviamo nell’area dedicata ai fan – utenti.

Qui entra in gioco la strategia dei sardi di prolungare il più possibile il tempo di permanenza dei tifosi sull’app, utile a ricevere informazioni per la segmentazione dell’utenza. Oltre ovviamente all’obiettivo di creare un’esperienza di intrattenimento coinvolgente per il tifoso stesso.

Nell’area fan veniamo coinvolti con giochi come il memory (realizzato con foto del Cagliari), quiz su risultato o formazione che il club schiererà nella prossima partita, wallpaper da scaricare e usare sul proprio smartphone.

Sempre nella stessa area, è possibile leggere in digitale i numeri della rivista Cuore Rossoblù (ormai giunta al 14esimo anno).

Altra tab interessante è quella riguardante la rosa del club.

Non un semplice elenco dei calciatori rossoblù, ma profili arricchiti da info sulla carriera del giocatore, link diretti ai diversi social per ogni singolo calciatore e possibilità di acquistare subito la maglia del giocatore selezionato.

Il tutto si può riassumere in un’esperienza di navigazione migliorata ma soprattutto semplificata. I touch point utili alla monetizzazione del club sono sempre al posto giusto, ma mai invadenti.

Se escludiamo i piccoli problemi riscontrati in alcune tab, come il download dei wallpaper o quello delle foto con corniche personalizzata, dovuti ad una piattaforma uscita da poche ore, questa operazione di marketing del Cagliari mostra come anche i club italiani che non competono a livello europeo, possono comportarsi da big sul campo dell’engagement con i propri tifosi.

Luigi Di Maso

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi