A Stamford Bridge il Chelsea viaggia in 5G

A Stamford Bridge arriva la rete 5G di Tre per il Chelsea. L’impianto diventa così il primo della Premier League e del Regno Unito ad attivare questo servizio per migliore l’esperienza e la connettività per i tifosi.

Siamo sempre connessi, in ogni angolo del pianeta non possiamo non avere accesso al web, ci sentiamo disorientati, persi se non riusciamo ad aggiornare la mail o i vari profili social.

Il calcio deve adeguarsi alla velocità dei cambiamenti tecnologici per rimanere in prima linea e sfruttare la meglio queste innovazioni. Per il lancio del nuovo servizio 5G di Tre a Stamford Bridge il Chelsea ha scelto cinque testimonial d’eccezione: Geremi Njitap, Gianfranco Zola, Eidur Gudjohnsen, Rob Green e William Gallas. I "5G" (5 calciatori con o nome o cognome con l’iniziale G) del Chelsea hanno visitato il loro vecchio stadio e ufficializzato l’arrivo del nuovo servizio ultraveloce.

Il passaggio al 5G segue l'impegno di Tre, il main sponsor, a supportare il club con attività di fan engagement allo stadio. La velocità del servizio renderà accessibile una connessione ultra-veloce a tutti i tifosi nei giorni delle partite. Gli utenti Tre con un dispositivo 5G stanno attualmente godendo di una velocità fino a 250 Mbps, consentendo upload e download molto elevati, riuscendo a supportare anche lo streaming in HD. La bassa latenza e l'elevata larghezza di banda del 5G danno l’opportunità ai tifosi di guardare la partita e nel mentre: aggiornare i punteggi degli altri match, guardare in diretta streaming in HD highlights, video o trasmissioni TV e videochiamare gli amici per incontrarsi all’interno dell’impianto. Secondo le statistiche del club, che ha analizzato i vari competitors, non è affatto scontato riuscire ad utilizzare un servizio efficiente all’interno di un impianto sportivo.

L'impegno di Tre nel portare una connessione 5G senza interruzioni per il club andrà oltre Stamford Bridge. Sono in via di definizione progetti per l’installazione del 5G presso il centro di allenamento di Cobham e Kingsmeadow, dove si disputano le gare ufficiali della prima squadra femminile del Chelsea.

Inoltre l’azienda di telefonia sta lavorando in simbiosi con il club per migliorare la copertura della rete per coloro che vivono nelle aree di interesse del club, installando micro-trasmettitori attorno al perimetro dello stadio per sostenere ulteriormente la rete circostante e mantenere tutti connessi.

Robert Finnegan, CEO di Tre, riguardo a questa partnership ha dichiarato: “Siamo entusiasti di essere i primi nella Premier a implementare una rete 5G completamente operativa qui a Stamford Bridge. Siamo orgogliosi di collaborare con un club così iconico e di essere in grado di contribuire a promuovere innovazione nella connettività contribuendo anche a plasmare la futura esperienza dei fan al Chelsea e speriamo in molti altri stadi in tutto il Regno Unito”.

“Il 5G cambierà radicalmente il modo in cui lavoriamo e utilizziamo la tecnologia mobile, cambierà le regole del gioco per il business dello sport e dell'intrattenimento. Con le molteplici possibilità relative al fan engagement e alla gestione dello stadio, siamo entusiasti di ciò che ci riserva il futuro" conclude Finnegan.

Guy Laurence, CEO del Chelsea ha aggiunto: “Quello che Tre ha ottenuto qui a Stamford Bridge è rivoluzionario e testimonia la forza della sua rete 5G. Le possibilità di come possiamo migliorare l'esperienza dei tifosi e dello stadio sono infinite e la nostra società è entusiasta che ora sia super connessa. Rimanere in contatto è essenziale per i tifosi e il cellulare è diventato parte integrante delle giornate di gioco. Il 5G ci consente di iniziare a unire il calcio e il digitale per migliorare l’esperienza dei fan. Con Tre al nostro fianco, saremo in grado di offrire alla prossima generazione di tifosi blues, intrattenimento e innovazione”. 

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - DAY 2 - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi