Thiago, il piccolo xeneize che ha conquistato il Boca: dalla PlayStation venduta alla nuova maglia per il Mondiale per Club

Thiago, giovane tifoso del Boca, ha venduto la sua PlayStation per un biglietto per seguire la sua squadre del cuore: ora è testimonial della nuova maglia per i 120 anni del club, pronta per il Mondiale per Club 2025

(Photo by Marcelo Endelli/Getty Images)

Un cuore azul y oro grande come la Bombonera, un sacrificio che ha commosso il mondo del calcio e un sogno diventato realtà. Thiago, un giovane tifoso del Boca Juniors, è il simbolo della passione sfrenata per i colori del club argentino. La sua storia, che ha fatto il giro del web, lo ha portato da un gesto straordinario – vendere la sua PlayStation per vedere una partita del Boca – a essere il testimonial della nuova maglia celebrativa per i 120 anni del club, pronta a debuttare al Mondiale per Club 2025.

Il sacrificio di Thiago: la PlayStation per la finale di Libertadores

La storia di Thiago inizia nel 2023, quando, a soli 12 anni, decide di fare l’impossibile per realizzare il suo sogno: assistere alla finale della Copa Libertadores tra Boca Juniors e Fluminense, giocata il 4 novembre 2023 al Maracanã di Rio de Janeiro. Per finanziare il viaggio in Brasile e provare a ottenere un biglietto per la partita, Thiago vende la sua preziosa PlayStation, un sacrificio enorme per un ragazzo della sua età. La vicenda diventa virale, toccando il cuore dei tifosi xeneizes e non solo.

Purtroppo, alla fine Thiago e suo padre non riescono a procurarsi i biglietti per entrare al Maracanã, ma il gesto rimane un simbolo di dedizione assoluta al Boca. Il club, venuto a conoscenza della storia, decide di premiare Thiago, invitandolo a una partita e coinvolgendolo in un momento storico: la presentazione della nuova maglia per il 120º anniversario.

La nuova maglia: tradizione e innovazione per il Mondiale

Svelata lo scorso 12 giugno, la nuova divisa del Boca Juniors è un omaggio ai 120 anni di storia del club, fondato il 3 aprile 1905 da immigrati italiani, prevalentemente genovesi. Realizzata con lo sponsor tecnico, la maglia conserva i classici colori blu e giallo, con una banda orizzontale gialla più pronunciata, ispirata alle divise storiche, e dettagli tecnologici per garantire comfort e prestazioni. La casacca debutterà al Mondiale per Club 2025, in programma negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio, dove il Boca sfiderà colossi come Manchester City, Real Madrid e Juventus.

Thiago, simbolo della passione xeneize

Il Boca ha scelto Thiago come testimonial della campagna di lancio della nuova maglia, un riconoscimento al suo amore incondizionato. In un video emozionante, condiviso da DAZN e dal club, il giovane racconta la sua storia indossando la divisa celebrativa. “Ho sempre sognato di essere parte del Boca. Oggi quel sogno è realtà,” ha detto Thiago.

“Thiago rappresenta ogni tifoso che farebbe di tutto per il Boca,” ha dichiarato un dirigente del club a ESPN Argentina. La campagna, accompagnata dall’hashtag #Boca120Años, ha riscosso un successo enorme, con migliaia di condivisioni sui social.

L’attesa per il Mondiale

Al Mondiale per Club 2025, il Boca punterà a un trofeo che manca dal 2003, quando vinse l’Intercontinentale contro il Milan. Da sottolineare l’importanza del torneo per il club, che vanta 6 Coppe Libertadores e 3 Intercontinentali. Thiago sarà ospite speciale a una partita del Mondiale per Club, come annunciato dal Boca. La nuova maglia, già in vendita sullo store ufficiale, è richiestissima dai tifosi, pronti a sostenere la squadra in questa avventura globale. La storia di Thiago dimostra che la passione per il calcio può superare ogni ostacolo. Il suo sacrificio per la finale di Libertadores 2023, anche senza riuscire a entrare allo stadio, ha ispirato migliaia di persone. Con la nuova maglia e il suo giovane testimonial, il Boca Juniors è pronto a scrivere un altro capitolo della sua leggenda.

 

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi