Resta invenduto il 95% degli NFT lanciati dal Liverpool

Nonostante la quasi totalità degli NFT messi sul mercato dai Reds non sia stata acquistata, il club è riuscito a guadagnare 1,1 milioni di sterline.

La scorsa settimana il Liverpool ha presentato LFC Heroes Club, la prima collezione ufficiale NFT del club, composta dalle illustrazioni di 24 giocatori della squadra, prodotte in collaborazione con la società di belle arti Sotheby's.

Successivamente alla pubblicazione dell’evento sui propri canali ufficiali, i Reds sono passati poi allo step successivo, quello della vendita, rendendo noti i risultati dell’iniziativa.

L’evento ha segnato un record in Premier League, portando il club a coniare più di 170.000 NFT e mettendoli in vendita per 57 sterline ciascuno, per un totale complessivo di 9,8 milioni.

La finestra per gli acquisti è stata estesa due volte, chiudendosi lunedì pomeriggio. L’iniziativa, però, non ha portato i risultati sperati.

Il sito ufficiale, infatti, ha dichiarato come solo il 5,7% delle opere siano state vendute.

Il club ha comunque generato 1,1 milioni di sterline, grazie soprattutto ai prodotti legati a due idoli assoluti della Kop, Mohamed Salah e Jurgen Klopp, ceduti a più di 61.000£ ciascuno.

Tuttavia un elemento fondante della campagna è sempre stato quello di devolvere parte dei proventi in beneficenza. Il che vuol dire che le entrate nelle casse dei 19 volte campioni d’Inghilterra si riducono a 785.000£, meno del salario mensile dell’attaccante egiziano.

Non ha infatti pagato la strategia data dal voler vendere così tante opere contemporaneamente, come espresso da Tim Mangnall, amministratore delegato di Capital Block.

"Il Liverpool si è sparato nel piede vendendone così tanti. Nessun club nello stato attuale del gioco ha mai messo in vendita 171.000 NFT in quel breve periodo senza subire delle perdite”.

Il professor Simon Chadwick, esperto di business dello sport, ha poi definito la vendita piuttosto insoddisfacente.

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi