Red Bull, storia di come un brand può imporsi nel mondo del calcio

La Red Bull sta tentando di replicare nel calcio, le modalità con cui è entrata nella Formula 1.

Piuttosto che legare il proprio nome ad una squadra vincente, RB decide di partire dal primo step, avviando direttamente il processo di creazione dei successi.

Questa modalità di intervento di un brand all’interno di una squadra di calcio, modifica radicalmente il ruolo dello sponsor principale nel processo sportivo. Posiziandosi come attore principale e praticamente unico decisore, oltre che proprietario. La connessione e l’empatia che si instaura tra la squadra e il marchio Red Bull porta a risvolti positivi nell’identificazione sinergica tra tifosi e marchio.

Nella mente del tifoso, Red Bull non è il partner che in un certo senso ha supportato la mia squadra del cuore verso il raggiungimento della vittoria, ma è artefice stessa della vittoria.

La differenza chiave nelle logiche di posizionamento del brand, a differenza dei casi convenzionali di altri club, sta proprio qui.

La strategia di Red Bull ha trovato applicazione in diversi Paesi in giro per il mondo, non senza incontrare all’inizio difficoltà nel processo di accettazione dalle community locali (e dai tifosi), considerate le modalità drastiche ma innovative di intervento della Red Bull. Il marchio austriaco, infatti, propone un pacchetto completo che prevede una ristrutturazione e un rebranding totale della società. Imponendo il loro stile e i colori sociali, facendo leva però, su ingenti investimenti sotto il punto di vista infrastrutturale e tecnico.

In poche parole, la Red Bull crea da zero vere e proprie squadre in provetta.

Spesso e volentieri insediandosi in città con una passione calcistica già fondata grazie ai successi storici delle squadre del posto, società sportive che però nel tempo hanno subito un declino o sono addirittura fallite.

Possiamo quindi immaginare che creare squadre da zero con i metodi che abbiamo appena descritto, possa risultare una soluzione all’inizio non proprio gradita ad alcuni vecchi tifosi.

RedBull Calcio

Il progetto Red Bull vede il RB Lipsia come la squadra più ambiziosa tra le quattro (RB Salisburgo, New York RB e RB Brasil FC le altre).

I tedeschi sono arrivati in breve tempo a competere in Bundesliga dopo essere stati rifondati nel 2009. Una rapida ascesa che li ha portati a partecipare alla Champions League e all’Europa League.

L’avvento delle “squadre in lattina” rappresenta il primo caso in cui è il brand sponsor a dare risonanza alla squadra di calcio, e non il contrario. Avere a disposizione un player così importante e internazionale ha permesso (soprattutto al Lipsia) di godere di ingenti risorse finanziarie oltre che di elevata visibilità sul mercato mondiale.

La crescita del gruppo Red Bull sui Social

Emblematica, infatti, è la crescita sui principali canali social che ha avuto il Lipsia prendendo come riferimento gli ultimi due anni.

Un aumento totale del +33% considerando gli andamenti su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube, e addirittura +100% sul solo Instagram. Basti pensare che in Serie A sarebbe la 14° squadra per seguito, posiziandosi tra Genoa ed Atalanta (parliamo comunque di un club nato nel 2009).

Inoltre, ogni contenuto condiviso online tramite i canali ufficiali delle squadre, dona immediata risonanza anche al brand Red Bull che si presenta come sponsor principale sulle maglie da gioco, come uno sponsor tradizionale.

Una crescita esponenziale in termini di audience, supportata anche dai risultati ottenuti sul campo, anche se tuttora in attesa di un titolo sembrato vicinissimo dopo la sconfitta in Coppa di Germania subita dal Bayer Monaco lo scorso maggio.

Come detto, un aumento della popolarità cui si lega una crescita a livello tecnico ed economico. Analizzando il report “Football 50” diffuso da Brand Finance, il marchio RasenBall Leipzig evidenzia una crescita del 140% (200 milioni in valore assoluto).

Report Brand Finance 2018

Al successo del Lipsia, si unisce l’ampia risonanza online di cui godono anche le altre tre squadre sotto il controllo della Red Bull (New York RB, RB Brasil e RB Salisburgo) con una fanbase totale di oltre 3 milioni. Numeri elevati per squadre che storicamente non rappresentano l’elitè del calcio europeo ed internazionale.

RedBull Excel

Senza dimenticare la già elevata visibilità del marchio Red Bull sui social media con una copertura di oltre 70 milioni di utenti.

L’attenzione del marchio austriaco al mondo dello sport è sotto gli occhi di tutti, grazie agli ingenti investimenti in discipline diverse negli ultimi anni. Oltre all’acquisto dei club di calcio, vale la pena ricordare la consolidata presenza in Formula 1 oltre a sponsorizzazione per eventi e singoli atleti.

In attesa della prima vittoria in campo calcistico, il progetto Red Bull continua.

È interessante, inoltre, notare come i mercati in cui sono nate le “squadre in lattina” sono campionati con un livello di concorrenza che offre ampi margini di continuità, se garantita la costruzione di squadre in grado di competere ad alto livello, come appunto sta facendo RB. Incluso il campionato tedesco in cui la corsa dietro al Bayern Monaco, una delle Top 10 del calcio europeo, è sempre aperta.

Chissà che nel prossimo futuro il management di Red Bull non decida di investire in società appartenenti a campionati ancora più blasonati come Premier League, Liga o Serie A.

Sarebbe maturo immaginare un progetto Red Bull nel nostro campionato nazionale?

Vedremo quali saranno i prossimi passi. La certezza è che siamo di fronte ad un colosso capace di cambiare per sempre la storia di come un brand può imporsi nel mondo del calcio.

Marco Pino

Calciomercato Fiorentina: fatta per Sohm, i dettagli

Il centrocampista svizzero è al 99% un giocatore dei viola. Toscani e gialloblu hanno trovato l'accordo economico ed il giocatore ha deciso di sposare il progetto di Commisso

Calciomercato Juventus: Weah verso il Marsiglia, le ultime

Le parti si sono incontrate. Vecchia Signora e club francese stanno limando gli ultimi dettagli per il passaggio dell'ala americana in Ligue 1

Calciomercato Roma: chi è Dorgeles Nene, frizzante ala del Salisburgo

Gasperini ha chiesto al direttore sportivo Massara un rinforzo anche sulle corsie in zona offensiva e il maliano potrebbe fare al caso dei giallorossi

Lecce-Carrarese, dove vederla in TV

Sfida tra i giallorossi e la Carrarese al Centro Sportivo Sant’Antonio di Caldaro

Napoli-Brest, dove vederla in TV

Terza uscita per gli azzurri, impegnati questa sera contro il Brest a Castel di Sangro

Calciomercato Inter: Esposito-Cagliari ai dettagli, il costo dell'affare

Per arrivare a Lookman e Leoni i nerazzurri investiranno parte del denaro ottenuto dalla cessione dell'attaccante

Parma- Heidenheim, prezzi speciali per l'ultimo test della Pre-Season: tutte le informazioni

La pre-season del Parma si chiude con un nuovo impegno di livello dopo gli ultimi test giocati contro il Werder Brema e il Maiorca.

Liverpool e adidas insieme fino al 2035: il video di presentazione con l'omaggio a Diogo Jota

I tifosi potranno stampare la scritta “Diogo J.20”, tutti i profitti saranno devoluti alla Fondazione LFC, l'ente benefico ufficiale del club Campione della Premier League

La rassegna stampa dei quotidiani sportivi italiani ed europei del 3 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 3 agosto 2025

Calciomercato Napoli: stretta per Miretti, le cifre

L'attuale centrocampista bianconero è stato individuato per ultimare le operazioni in entrata in quella zona del campo per i partenopei

Calciomercato Milan: i rossoneri virano su Nunez, il piano

Per l'attacco ora l'obiettivo principale diventa l'uruguagio del Liverpool inseguito di recente anche dal Napoli

Genius Sports rafforza la sua leadership nei dati calcistici europei

Genius Sports, partner Premier League, si allarga: fornirà dati per scommesse di 18 campionati europei

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi