Quanto vale vincere la seconda edizione della Conference League

Per il secondo anno consecutivo (dal 2008) la UEFA organizza tre competizioni in contemporanea. Nella seconda edizione della Conference League proveranno a bissare il successo italiano dello scorso anno, Lazio e Fiorentina. Il vincitore guadagnerà 8,6 milioni di euro.

La seconda edizione della Conference League, come la gemella Europa League, riparte dagli spareggi.

Per l'Italia ci sono in rappresentanza la Lazio, retrocessa dalla seconda competizione continentale, e la Fiorentina che nonostante un ruolino di marcia importante (4 vittorie - 1 pareggio - 1 sconfitta), non è riuscita a vincere il suo girone.

La Conference è alla sua seconda edizione e la UEFA, per il terzo torneo continentale, ha stanziato un montepremi totale di 235 milioni di euro.



LEGGI ANCHE:

MODIFICHE AL FORMAT: COME FUNZIONA LA NATIONS LEAGUE



Il cammino che porta alla finale in programma il 7 giugno 2023 all'Eden Aréna di Praga è ancora lungo.

Anche per questa coppa l’importo verrà suddiviso nei quattro diversi pilastri:

  • il 40% sarà destinato alle quote di partenza (94 milioni di euro);
  • il 40% sarà destinato agli importi fissi legati ai risultati (94 milioni di euro);
  • il 10% sarà destinato agli importi basati sui coefficienti (23,5 milioni di euro);
  • il 10% sarà destinato agli importi variabili (market pool) (23,5 milioni di euro).

Il 10% sarà destinato a importi variabili -market pool- (23,5 milioni di euro). Ciascuno dei 32 club che hanno partecipato alla fase a gironi ha incassato 2,94 milioni di euro.

I bonus di rendimento della fase a gironi per ogni gara la vittoria è stata pagata 500 mila euro, mentre il pareggio 166 mila euro. Anche in Conference gli importi per il pareggio saranno messi in comune e ridistribuiti tra i club che partecipano alla fase a gironi in misura proporzionale al loro numero di vittorie.



LEGGI ANCHE:

IL SIVASSPOR IN CAMPO CON IL KIT PIÚ FOLLE DELL'ANNO



La finale della Conference League 2022/23 è in programma il prossimo giugno all'Eden Aréna di Praga, i club che si qualificano alla fase ad eliminazione diretta incasseranno:

  • vincitori dei gironi bonus qualificazione di 650 mila euro;
  • secondi classificati 325 mila euro;
  • qualificazione agli spareggi a eliminazione diretta: 300 mila euro;
  • qualificazione agli ottavi di finale: 600 mila euro;
  • qualificazione ai quarti di finale: 1 milione di euro;
  • qualificazione alle semifinali: 2 milioni di euro;
  • qualificazione alla finale: 3 milioni di euro.

La vittoria della UECL aggiungerà ulteriori 2 milioni di euro.

La Lazio si porta dietro circa 8,45 milioni di euro di guadagni dalla retrocessione dall’Europa League, a cui vanno sommati i 300 mila euro degli spareggi di Conference, per un totale di 8,75 milioni di euro, market pool e coefficiente decennale UEFA compresi.

Il cammino della Fiorentina in Conference invece fin qui è fruttato 5,56 milioni di euro (market pool e coefficiente esclusi).

La vittoria della competizione potrebbe portare ai biancocelesti più di 17,35 milioni di euro, mentre i viola potrebbero guadagnare oltre 14,16 milioni di euro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Verso Inter-Kairat: confronto Lautaro-Pio Esposito, tutti i numeri

Il Biscione si gode un attacco da urlo. Un poker di pedine da far invidia, degno di un top club europeo

Napoli-Eintracht: Conte non sfonda, perché il mal d'Europa continua

Il pareggio a reti bianche tra partenopei e tedeschi mette per l'ennesima volta in evidenza le criticità del tecnico pugliese nell'affrontare le competizioni internazionali

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi