Quali sono i calciatori con più follower della propria squadra

Foto dal profilo Instagram di Kevin-Prince Boateng

Cristiano Ronaldo, Joel Campbell, Gervinho e Salih Ucan, Alessandro Matri e Kevin-Prince Boateng. Sei calciatori di cinque club diversi con un fattore in comune: ognuno di loro batte sui social, facendo registrare un maggior numero di follower, la propria società di appartenenza.

Più nello specifico i sei calciatori in questione sono gli unici dell’intera Serie A ad avere un fan base maggiore rispetto al club nel quale militano su tutte e tre le piattaforme social prese in esame: Facebook, Twitter e Instgram.

Cristiano Ronaldo con 349.639.373 seguaci complessivi quintuplica i fan totali della Juventus, la quale sfiora di poco i 65 milioni. Il social dove CR7 distanzia maggiormente il club bianconero è Instagram: oltre 130 milioni di follower in più per l’asso portoghese. Ma anche in orbita Twitter e Facebook la Juventus non ha alcuna possibilità di competere con il proprio calciatore.

Matri e Boateng posseggono entrambi più fan del Sassuolo in ognuna delle piattaforme monitorate. Il ghanese possiede in tutto più di 6.7 milioni di fan (3.2 su Facebook, 1.6 su Twitter e 1.9 su Instagram), Alessandro Matri si ferma a 1.8 milioni di cui 450mila su FB, 690 su TW e altrettanti su IG. Il Sassuolo sommando i tre profili arriva a 635mila follower.

Analogo discorso, seppur con numeri di gran lunga più bassi, può essere ripetuto per Joel Campbell, 2.760.601 follower complessivi contro i 140.627 del Frosinone, Gervinho, oltre 2 milioni contro i 438.153 del Parma, e Salih Ucan 1.344.071 contro i poco più di 300 mila dell’Empoli.

Campbell e Gervinho il successo maggiore rispetto al proprio club lo fanno registrare su Facebook, mentre Ucan su Twitter.

I quattro calciatori sopracitati non sono l’unico esempio di giocatori con più follower rispetto alla società di appartenenza. Infatti ce ne sono molti che pur non avendo numeri migliori su tutte e tre le piattaforme social, ma solo in una o due di esse, totalizzano comunque più fan rispetto alla squadra per la quale militano.

Basti pensare ad esempio al portiere del Napoli David Ospina. Il colombiano ha più follower del club partenopeo su Twitter e Instagram, ma non su Facebook. La sua fan base è composta da 7.683.403 seguaci, mentre il Napoli sfiora di pochissimo i 7 milioni. Identico discorso può essere ripetuto per Lucas Leiva della Lazio, mentre più singolari sono i casi del Papu Gomez e di Ciro Immobile. Il capitano dell’Atalanta ha solamente due profili social, Facebook e Instagram, ma totalizza più follower complessivi dei bergamaschi: oltre 2 milioni a fronte di poco meno di 650 mila.  

L’attaccante della Lazio invece viene sconfitto sia su Facebook che su Twitter, ma grazie a Instagram ha comunque una fan base più ampia rispetto al club biancoceleste: 1.858.265 follower contro 1.727.266.

Ci sono poi qui calciatori che non hanno un numero più ampio di follower complessivi rispetto al club di appartenenza, ma fanno registrare in ogni caso numeri migliori in almeno una delle tre piattaforme social.

È il caso di Paulo Dybala, 26.208.451 fan su Instagram contro i 20.560.617 della Juventus, Stephan El Shaarawy, oltre 3 milioni di seguaci su Instagram contro i poco più di 2 milioni della Roma, Gonzalo Higuain, 6.819.688 follower su Twitter contro i 6.710.715 del Milan, e Mauro Icardi, oltre 4 milioni di follower su Instagram contro i 2.444.212 dell’Inter.

Jacopo Persico

Serie A, Fantacalcio: le probabili formazioni della terza giornata

Giornata ricca di grandi sfida: si parte subito con il derby d'Italia, per poi passare a Fiorentina-Napoli. Chiude lunedì la gara tra Como e Genoa

La UEFA frena sulle partite all'estero: consultazioni con i tifosi prima di ogni verdetto

La UEFA rimanda la decisione sulle partite all’estero proposte da Serie A e LaLiga

New entry in casa Juventus: annunciata la collaborazione con Petronas Lubricants International

La collaborazione tra le parti porterà all’avvio di esperienze immersive come il PETRONAS Lubricants International Skybox

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid: teatro della finale di Champions League 2026/27

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid scelto come sede della finale di Champions League 26/27

Calciomercato Napoli: Lucca tra gli italiani più costosi della storia

Quanto è costato ai partenopei il centravanti ex Pisa? Tanto, conti alla mano

Serie A, Milan: Rabiot prenota un posto da titolare contro il Bologna

Il francese ha sposato a pieno il progetto dei rossoneri e del suo vecchio amico Max in panchina

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 12 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di venerdì 12 settembre 2025

Calciomercato Inter: chi è Joel Ordonez, nome nuovo per i nerazzurri

Alla scoperta del possente centrale dell'Ecuador che attualmente gioca nel team belga. I nerazzurri seguono il ragazzo da mesi

Calciomercato Juventus: caso Kolo Muani, la smentita di Comolli sui rapporti col Psg

Il dirigente bianconero in conferenza stampa ha seccamente smentito voci di corridoio apparse nelle scorse settimane sul web e non solo

Calciomercato Lazio: sfuma l'obiettivo Simic, cosa è accaduto

L'Arabia Saudita strappa alla concorrenza biancoceleste il giovane difensore balcanico. Ecco le cifre dell'affare

La FIFA svela il calendario della Coppa Intercontinentale 2025

La FIFA ha ufficialmente annunciato il calendario della Coppa Intercontinentale 2025

Calcio senza confini: La UEFA e la FIFA al bivio sulle partite all’estero

La UEFA discute a Tirana il futuro delle partite di LaLiga e Serie A all’estero, tra ambizioni globali e proteste dei tifosi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi