Quali sono i calciatori con più follower della propria squadra

Foto dal profilo Instagram di Kevin-Prince Boateng

Cristiano Ronaldo, Joel Campbell, Gervinho e Salih Ucan, Alessandro Matri e Kevin-Prince Boateng. Sei calciatori di cinque club diversi con un fattore in comune: ognuno di loro batte sui social, facendo registrare un maggior numero di follower, la propria società di appartenenza.

Più nello specifico i sei calciatori in questione sono gli unici dell’intera Serie A ad avere un fan base maggiore rispetto al club nel quale militano su tutte e tre le piattaforme social prese in esame: Facebook, Twitter e Instgram.

Cristiano Ronaldo con 349.639.373 seguaci complessivi quintuplica i fan totali della Juventus, la quale sfiora di poco i 65 milioni. Il social dove CR7 distanzia maggiormente il club bianconero è Instagram: oltre 130 milioni di follower in più per l’asso portoghese. Ma anche in orbita Twitter e Facebook la Juventus non ha alcuna possibilità di competere con il proprio calciatore.

Matri e Boateng posseggono entrambi più fan del Sassuolo in ognuna delle piattaforme monitorate. Il ghanese possiede in tutto più di 6.7 milioni di fan (3.2 su Facebook, 1.6 su Twitter e 1.9 su Instagram), Alessandro Matri si ferma a 1.8 milioni di cui 450mila su FB, 690 su TW e altrettanti su IG. Il Sassuolo sommando i tre profili arriva a 635mila follower.

Analogo discorso, seppur con numeri di gran lunga più bassi, può essere ripetuto per Joel Campbell, 2.760.601 follower complessivi contro i 140.627 del Frosinone, Gervinho, oltre 2 milioni contro i 438.153 del Parma, e Salih Ucan 1.344.071 contro i poco più di 300 mila dell’Empoli.

Campbell e Gervinho il successo maggiore rispetto al proprio club lo fanno registrare su Facebook, mentre Ucan su Twitter.

I quattro calciatori sopracitati non sono l’unico esempio di giocatori con più follower rispetto alla società di appartenenza. Infatti ce ne sono molti che pur non avendo numeri migliori su tutte e tre le piattaforme social, ma solo in una o due di esse, totalizzano comunque più fan rispetto alla squadra per la quale militano.

Basti pensare ad esempio al portiere del Napoli David Ospina. Il colombiano ha più follower del club partenopeo su Twitter e Instagram, ma non su Facebook. La sua fan base è composta da 7.683.403 seguaci, mentre il Napoli sfiora di pochissimo i 7 milioni. Identico discorso può essere ripetuto per Lucas Leiva della Lazio, mentre più singolari sono i casi del Papu Gomez e di Ciro Immobile. Il capitano dell’Atalanta ha solamente due profili social, Facebook e Instagram, ma totalizza più follower complessivi dei bergamaschi: oltre 2 milioni a fronte di poco meno di 650 mila.  

L’attaccante della Lazio invece viene sconfitto sia su Facebook che su Twitter, ma grazie a Instagram ha comunque una fan base più ampia rispetto al club biancoceleste: 1.858.265 follower contro 1.727.266.

Ci sono poi qui calciatori che non hanno un numero più ampio di follower complessivi rispetto al club di appartenenza, ma fanno registrare in ogni caso numeri migliori in almeno una delle tre piattaforme social.

È il caso di Paulo Dybala, 26.208.451 fan su Instagram contro i 20.560.617 della Juventus, Stephan El Shaarawy, oltre 3 milioni di seguaci su Instagram contro i poco più di 2 milioni della Roma, Gonzalo Higuain, 6.819.688 follower su Twitter contro i 6.710.715 del Milan, e Mauro Icardi, oltre 4 milioni di follower su Instagram contro i 2.444.212 dell’Inter.

Jacopo Persico

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

"Forma la tua passione": il Parma Calcio entra nelle scuole

Quasi 1800 remigini indosseranno infatti i colori gialloblu, rafforzando il proprio legame extracalcistico con il team

L’Arsenal e L'Oréal Paris proseguiranno la loro partnership di successo

L’obiettivo sarà promuovere prodotti L'Oréal Paris come Elvive, il marchio numero uno nel Regno Unito, e Man Expert, altro marchio leader in UK per la cura maschile

Red&Gold Football, la joint venture tra Bayern Monaco e LAFC apre le porte al Jeju SK FC

La partnership in questione ha come obiettivo quello di portare allo scambio regolare di conoscenze e metodi di allenamento e presto sarà prevista anche l’introduzione di uno scouting dedicato

Serie A, Inter: Josep Martinez sorpassa Sommer, la situazione

Le recenti prove non esaltanti dell'estremo difensore svizzero stanno costringendo Chivu a profonde riflessioni

Serie A, tris del Napoli sulla Fiorentina: quanto valgono i gol dei nuovi acquisti

Nuovi volti azzurri subito in vetrina. Gli acquisti estivi dei partenopei hanno lasciato il segno al Franchi

Champions League: Kvaratskhelia si fa male in Ligue 1, in forse per l'Atalanta

Guai per il fantasista georgiano. Un problema fisico ha interrotto bruscamente la partita di campionato contro il Lens. Lo staff medico dei transalpino proverà a recuperarlo per la Champions

Calciomercato Juventus: dove poteva finire Adzic, l'eroe del match con l'Inter

La provvidenza non ha limiti. Il giovane giocatore montenegrino era in partenza durante la sessione estiva di calciomercato. Il derby d'Italia porta anche la sua firma

Sassuolo-Lazio 1-0, decide un eurogol di Fadera: tabellino e highlights

Sarri perde Rovella per infortunio ed è costretto a cambiare il piano gara. Prima vittoria per i Neroverdi

Juventus-Borussia Dortmund: i dubbi di Tudor: un posto per tre in attacco, Cambiaso e Conceição

Igor Tudor ritrova Cambiaso. Ancora assenti Cambiaso e Zeghrova. Dubbio attacco: chi partirà titolare?

Serie A, Roma-Torino 0-1 decisivo Simeone: highlights e tabellino del match

Nella terza giornata di Serie A tra Roma e Torino finisce 0-1: decisivo Simeone

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi