Quali sono i calciatori con più follower della propria squadra

Foto dal profilo Instagram di Kevin-Prince Boateng

Cristiano Ronaldo, Joel Campbell, Gervinho e Salih Ucan, Alessandro Matri e Kevin-Prince Boateng. Sei calciatori di cinque club diversi con un fattore in comune: ognuno di loro batte sui social, facendo registrare un maggior numero di follower, la propria società di appartenenza.

Più nello specifico i sei calciatori in questione sono gli unici dell’intera Serie A ad avere un fan base maggiore rispetto al club nel quale militano su tutte e tre le piattaforme social prese in esame: Facebook, Twitter e Instgram.

Cristiano Ronaldo con 349.639.373 seguaci complessivi quintuplica i fan totali della Juventus, la quale sfiora di poco i 65 milioni. Il social dove CR7 distanzia maggiormente il club bianconero è Instagram: oltre 130 milioni di follower in più per l’asso portoghese. Ma anche in orbita Twitter e Facebook la Juventus non ha alcuna possibilità di competere con il proprio calciatore.

Matri e Boateng posseggono entrambi più fan del Sassuolo in ognuna delle piattaforme monitorate. Il ghanese possiede in tutto più di 6.7 milioni di fan (3.2 su Facebook, 1.6 su Twitter e 1.9 su Instagram), Alessandro Matri si ferma a 1.8 milioni di cui 450mila su FB, 690 su TW e altrettanti su IG. Il Sassuolo sommando i tre profili arriva a 635mila follower.

Analogo discorso, seppur con numeri di gran lunga più bassi, può essere ripetuto per Joel Campbell, 2.760.601 follower complessivi contro i 140.627 del Frosinone, Gervinho, oltre 2 milioni contro i 438.153 del Parma, e Salih Ucan 1.344.071 contro i poco più di 300 mila dell’Empoli.

Campbell e Gervinho il successo maggiore rispetto al proprio club lo fanno registrare su Facebook, mentre Ucan su Twitter.

I quattro calciatori sopracitati non sono l’unico esempio di giocatori con più follower rispetto alla società di appartenenza. Infatti ce ne sono molti che pur non avendo numeri migliori su tutte e tre le piattaforme social, ma solo in una o due di esse, totalizzano comunque più fan rispetto alla squadra per la quale militano.

Basti pensare ad esempio al portiere del Napoli David Ospina. Il colombiano ha più follower del club partenopeo su Twitter e Instagram, ma non su Facebook. La sua fan base è composta da 7.683.403 seguaci, mentre il Napoli sfiora di pochissimo i 7 milioni. Identico discorso può essere ripetuto per Lucas Leiva della Lazio, mentre più singolari sono i casi del Papu Gomez e di Ciro Immobile. Il capitano dell’Atalanta ha solamente due profili social, Facebook e Instagram, ma totalizza più follower complessivi dei bergamaschi: oltre 2 milioni a fronte di poco meno di 650 mila.  

L’attaccante della Lazio invece viene sconfitto sia su Facebook che su Twitter, ma grazie a Instagram ha comunque una fan base più ampia rispetto al club biancoceleste: 1.858.265 follower contro 1.727.266.

Ci sono poi qui calciatori che non hanno un numero più ampio di follower complessivi rispetto al club di appartenenza, ma fanno registrare in ogni caso numeri migliori in almeno una delle tre piattaforme social.

È il caso di Paulo Dybala, 26.208.451 fan su Instagram contro i 20.560.617 della Juventus, Stephan El Shaarawy, oltre 3 milioni di seguaci su Instagram contro i poco più di 2 milioni della Roma, Gonzalo Higuain, 6.819.688 follower su Twitter contro i 6.710.715 del Milan, e Mauro Icardi, oltre 4 milioni di follower su Instagram contro i 2.444.212 dell’Inter.

Jacopo Persico

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - DAY 2 - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi