Qatar 2022: crescono in tutto il mondo gli spettatori in TV

Crescono i dati degli spettatori televisivi del Mondiale in Qatar rispetto a Russia 2018. Il Sudamerica fa il pieno di telespettatori. In Europa Francia, Italia e Galles fanno registrare numeri record.

Il Mondiale in Qatar si sta dimostrando più popolare che mai in tutto il mondo.

I primi dati che riguardano i spettatori in TV delle varie gare giocate finora mostrano un aumento degli spettatori rispetto a Russia 2018 di quattro anni fa.

Il pubblico sudamericano è quello che ha segnato gli ascolti più alti.

La partita di apertura tra Qatar ed Ecuador di domenica 20 novembre è stata vista da una media di 3,3 milioni di telespettatori, con un picco di 3,6 milioni di spettatori in Ecuador. Ciò ha rappresentato un aumento del 109% degli spettatori rispetto alle gare inaugurali delle ultime 2 edizioni della Coppa del Mondo FIFA.

In Brasile la gara inaugurale ha registrato una quota d’ascolto generale (la percentuale di persone che guardavano in quel momento la TV) del 50% su TV Globo. L'audience media della partita registrata è stata di 24,36 milioni di spettatori, il 6% superiore a quella della partita di apertura della Coppa del Mondo FIFA 2018 tra Russia e Arabia Saudita, trasmessa sullo stesso canale (22,86 milioni di spettatori).

In Colombia per la gara inaugurale di Qatar 2022 è stato registrata una media di 5,5 milioni di spettatori, con un picco di 6,3 milioni, su Caracol TV. Il dato migliore di qualsiasi delle sei precedenti partite di apertura della Coppa del Mondo e ha rappresentato una quota di ascolto del 62,7% nella nazione sud americana.

Il pubblico europeo

Nel Regno Unito, la copertura della partita inaugurale da parte di BBC1 ha attirato un pubblico medio di 6,25 milioni di spettatori, con un aumento del 57,5% rispetto alla partita di apertura del 2018 e una quota di ascolto del 47,1%.

In Francia, TF1 ha trasmesso la partita e registrato un’audience di 5,05 milioni di spettatori, di oltre il 30% superiore rispetto alla partita inaugurale del 2018 (3,83 milioni di spettatori). La copertura in diretta della cerimonia di apertura è stata vista da una media di 4,18 milioni di telespettatori, superando la gara internazionale di rugby tra Francia e Giappone, trasmessa in contemporanea.

In Italia, la partita di apertura ha attirato il maggior numero di spettatori televisivi della giornata.

La RAI ha registrato una media di 4,66 milioni di telespettatori (29,5% di spettatori totali) e un aumento significativo rispetto al 2018, quando erano 3,59 milioni i telespettatori che hanno guardato la partita di apertura.

In Spagna, l'audience è aumentata del 13% rispetto a quattro anni fa. In Olanda la trasmissione della partita tra gli Orange e il Senegal di lunedì 21 novembre ha ottenuto uno share del 74,5% per l'emittente olandese NPO1 e l'audience di 4,16 milioni è stata superiore a qualsiasi programma del mese di ottobre, e la più alta della giornata.

La prima apparizione del Galles alla Coppa del Mondo FIFA dal 1958 è stata trasmessa in inglese su ITV in tutto il Regno Unito e in Gallese su S4C. La partita contro gli Stati Uniti ha attirato un pubblico di 7,8 milioni, con un picco di 12,5 milioni nel Regno Unito, mentre ha ottenuto uno share del 43% in Galles.

L'emittente francese TF1 ha avuto il maggior numero di spettatori dell'anno, 12,53 milioni, con un picco di 14 milioni, e uno share del 48,1%, nella vittoria dei campioni del mondo sull'Australia.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Turchia-Spagna: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Sfida fondamentale per il cammino di Turchia e Spagna verso il Mondiale 2026

Germania-Irlanda del Nord: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Seconda uscita, e già fondamentale, per il cammino della Germania verso il Mondiale 2026. La nazionale di Nagelsmann sfida l'Irlanda del Nord a Colonia

George Weah alla guida della task force FIFA contro il razzismo: un impegno globale per il calcio

Nasce una task force della FIFA per combattere il razzismo nel calcio e non solo: a capo ci c’è George Weah

Calciomercato Lazio: per gennaio occhi su Simic, quanto costa

Il giovane difensore serbo piace a Sarri e Fabiani lo sta seguendo da diverso tempo. A gennaio si sbloccherà finalmente il mercato in entrata dei biancocelesti

Il Tottenham volta pagina: Daniel Levy lascia la presidenza esecutiva del club

Il Tottenham Hotspur annuncia l’addio del presidente esecutivo Daniel Levy

London City Lionesses, colpo storico: Geyoro trasferimento più costoso del calcio femminile

Il calciomercato femminile ha vissuto un momento significativo, destinato a entrare nella storia del movimento

Armenia-Portogallo, formazioni e dove vederla in TV

Comincia la rincorsa al Mondiale del Portogallo, fresco vincitore della UEFA Nations League. Cristiano Ronaldo e compagni in campo a Erevan contro l'Armenia

Bologna: ultimi giorni per sottoscrivere l’abbonamento Europa League

Dopo solo due giornate, la Serie A 2025-26 si è fermata per lasciare spazio alle Nazionali che in questi giorni sono chiamate in causa nelle gare di qualificazione al prossimo Mondiale

Serie A, Roma: tra le big i giallorossi hanno l'età media più bassa

La sessione estiva del calciomercato ha provocato un sensibile abbassamento del tasso di anzianità a Trigoria

Bundesliga: l'ex Juventus Thiago Motta candidato alla panchina del Bayer Leverkusen

Il rendimento a dir poco deludente della compagine tedesca in queste prime giornate di campionato sta obbligando la dirigenza a riflettere profondamente sul tema della guida tecnica

Inghilterra-Andorra, formazioni e dove vederla in TV

Prosegue spedita la rincorsa inglese verso un posto nel prossimo campionato del Mondo. Al Villa Park di Birmingham arriva l'Andorra, già battuta nell'andata dello scorso giugno

Italia-Estonia, cinquina azzurra per l'esordio di Gattuso: highlights e tabellino

Ottima prestazione per la nuova Italia di Gennaro Gattuso. Gli azzurri asfaltano l'Estonia con cinque reti di margine, fondamentali per la differenza reti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi