Premier League, rivoluzione mediatica: nascono i Premier League Studios a Londra

La Premier League rivoluziona la sua produzione mediatica con Premier League Studios, un nuovo hub a Londra che dal 2026 gestirà autonomamente i contenuti globali, chiudendo la storica partnership con IMG: un investimento ambizioso per controllo creativo e innovazione tecnologica: scopri come il calcio inglese si prepara a ridefinire il futuro dei media sportivi

(Photo by Ben Hoskins/Getty Images)

La Premier League inglese si prepara a un cambiamento epocale nella gestione delle sue operazioni mediatiche internazionali, annunciando la creazione di Premier League Studios, il nuovo hub di produzione che avrà sede a Olympia London a partire dal 2026. Questa mossa segna la fine della storica collaborazione con IMG e l’inizio di un’era in cui il campionato più seguito al mondo gestirà autonomamente la produzione e distribuzione dei contenuti audiovisivi globali.

Attualmente, Premier League Productions (PLP), la joint venture tra la Premier League e IMG, opera dallo stabilimento di Stockley Park, producendo e distribuendo contenuti per oltre 180 emittenti in tutto il mondo. Dal 2026, però, la lega assumerà il pieno controllo delle operazioni sotto il marchio Premier League Studios, con l’obiettivo di centralizzare la produzione e potenziare l’innovazione tecnologica e creativa. La decisione è supportata da un contratto di locazione ventennale per 73.000 piedi quadrati di spazio presso One Olympia, un complesso di uffici di ultima generazione situato nel cuore del progetto di rigenerazione da 1,3 miliardi di sterline di Olympia London.

Un passo verso l’autonomia

La scelta di internalizzare la produzione riflette l’ambizione della Premier League di avere un controllo diretto sul modo in cui il suo prodotto viene presentato al pubblico globale. Con uno dei portafogli di diritti mediatici internazionali più preziosi nello sport, la lega punta a ridurre i costi a lungo termine, aumentando al contempo la flessibilità creativa e commerciale. Paul Molnar, Chief Media Officer della Premier League, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di trasferirci a Olympia nel 2026 per lanciare la nostra nuova divisione di operazioni mediatiche in-house. Le strutture all’avanguardia di Olympia ci permetteranno di offrire un servizio di contenuti di altissimo livello per i nostri partner broadcaster e per i milioni di tifosi in tutto il mondo”.

A rafforzare questa transizione è stata la recente nomina di Andy Beale, ex responsabile tecnologico di BT Sport, come direttore tecnologico della Premier League. La sua esperienza sarà cruciale per costruire un’infrastruttura capace di supportare la produzione e distribuzione globale di contenuti in alta qualità, potenzialmente includendo innovazioni come trasmissioni in 4K e nuove esperienze interattive per i tifosi.

La fine di un’era con IMG

La partnership con IMG, durata oltre vent’anni, ha rappresentato un pilastro fondamentale per la crescita globale della Premier League. Sotto la gestione di Premier League Productions, la lega ha introdotto innovazioni rivoluzionarie, come il lancio di PLTV nel 2010, che ha aperto il mercato globale dei diritti TV, e il passaggio progressivo dalle trasmissioni in SD a HD e poi a 4K. Barney Francis, EVP di IMG Studios, ha commentato: “Il nostro lavoro con la Premier League ha ridefinito il modo in cui i tifosi vivono il calcio, contribuendo alla crescita del pubblico internazionale. Siamo orgogliosi delle innovazioni introdotte insieme e continueremo a spingere i confini della produzione sportiva con altri partner globali”.

Nonostante la perdita del contratto con la Premier League, IMG rimane un attore di primo piano nella produzione sportiva, con collaborazioni di alto profilo come quelle con EFL, MLS, Apple, Saudi Pro League ed EuroLeague. Tuttavia, la fine della partnership rappresenta una sfida significativa, considerando che la Premier League è stata per anni il fiore all’occhiello del portfolio IMG.

Le implicazioni per il futuro

La transizione verso un modello in-house richiederà ingenti investimenti in infrastrutture, come nuovi studi televisivi, e un’intensa campagna di reclutamento per costruire un team dedicato. La Premier League, tuttavia, ha il tempo e le risorse per affrontare questa sfida, grazie ai due anni di preparazione prima del lancio ufficiale nell’agosto 2026. L’obiettivo è chiaro: creare un prodotto mediatico ancora più personalizzato e innovativo, capace di soddisfare le crescenti aspettative dei broadcaster internazionali e dei tifosi.

Inoltre, il trasferimento a Olympia London posiziona la Premier League in un contesto di eccellenza tecnologica e urbanistica. Il progetto di rigenerazione di Olympia, che include spazi culturali, commerciali e residenziali, rappresenta un ambiente ideale per un’organizzazione che vuole essere all’avanguardia non solo nello sport, ma anche nella produzione mediatica. 

Un trend globale?

La decisione della Premier League si inserisce in un trend più ampio nel mondo dello sport, dove diverse leghe stanno valutando di portare in-house le loro operazioni mediatiche. Ad esempio, la Major League Soccer (MLS) ha collaborato con Apple per gestire la produzione di tutti i contenuti attraverso un accordo decennale da 2,5 miliardi di dollari, mentre in Germania la Bundesliga sta sperimentando con produzioni remote per ottimizzare i costi. La Premier League, con la sua potenza economica e il suo appeal globale, potrebbe diventare un modello per altre leghe che cercano maggiore autonomia nella gestione dei contenuti

Con la nascita di Premier League Studios, la Premier League si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia mediatica. La fine della collaborazione con IMG segna la conclusione di un’era di successi condivisi, ma apre anche la porta a nuove opportunità per innovare e rafforzare il legame con i tifosi di tutto il mondo. Riuscirà la lega a trasformare questa ambiziosa visione in realtà? I prossimi due anni saranno cruciali per rispondere a questa domanda, ma una cosa è certa: il calcio inglese non smette mai di sorprendere.

Serie A Women’s Cup: dal 18 settembre in vendita i biglietti per la fase finale

La FIGC ha annunciato che dalle 12 di giovedì 18 settembre saranno disponibili, presso le agenzie Vivaticket abilitate e sul sito figc.vivaticket.it, i tagliandi per le tre partite in programma

Juventus-Borussia Dortmund: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Prima uscita europea della Juventus. All'Allianz Stadium arriva il Borussia Dortmund

Luis Suárez, un talento controverso: la MLS troppo leggera dopo l’ennesimo passo falso?

Luis Suárez squalificato per tre giornate dalla MLS, ma la punizione solleva dubbi sulla sua adeguatezza vista la storia controversa del giocatore

Italia Femminile: il Giappone e gli Usa prossime avversarie in amichevole

Il Mondiale 2027 sarà organizzato in Brasile e per le nazionali europee le gare di qualificazione inizieranno a febbraio 2026 per poi chiudersi a dicembre

Lo Schalke 04 punta al riscatto: un cammino verso la sostenibilità sportiva e finanziaria

Lo Schalke 04 affronta le sfide finanziarie e sportive con nuove partnership, iniziative di sostenibilità e un focus sulla disciplina economica per tornare ai vertici della Bundesliga

Serie A, Como: gol magistrale di Nico Paz al Genoa

Un predestinato. Il fantasista di Santa Cruz de Tenerife regala l'ennesima perla al Sinigaglia

Serie A: il cholito Simeone si è preso il Torino, capolavoro all'Olimpico

Ci ha messo tra giornate il figlio d'arte a prendere il comando dell'attacco granata

Calciomercato Juventus: tutti pazzi per la rivelazione Kelly, quanto vale ora

La nuova vita del difensore ex Newcastle nelle rotazioni titolari della Vecchia Signora. Il centrale 26enne ha sbloccato il risultato del Derby d'Italia

Calciomercato Roma: Dovbyk fuori dalle scelte di Gasperini, le ultime

Attacco in fibrillazione a Trigoria. La sconfitta patita all'Olimpico contro il Torino ha riacceso i riflettori sulle presunte debolezze della rosa giallorossa

Derby di Roma, Dybala e Castellanos infortunati

Sia Gasperini sia Sarri hanno perso in queste ore i propri uomini migliori, e saranno quindi costretti a privarsene domenica

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi