Premier League, rivoluzione mediatica: nascono i Premier League Studios a Londra

La Premier League rivoluziona la sua produzione mediatica con Premier League Studios, un nuovo hub a Londra che dal 2026 gestirà autonomamente i contenuti globali, chiudendo la storica partnership con IMG: un investimento ambizioso per controllo creativo e innovazione tecnologica: scopri come il calcio inglese si prepara a ridefinire il futuro dei media sportivi

(Photo by Ben Hoskins/Getty Images)

La Premier League inglese si prepara a un cambiamento epocale nella gestione delle sue operazioni mediatiche internazionali, annunciando la creazione di Premier League Studios, il nuovo hub di produzione che avrà sede a Olympia London a partire dal 2026. Questa mossa segna la fine della storica collaborazione con IMG e l’inizio di un’era in cui il campionato più seguito al mondo gestirà autonomamente la produzione e distribuzione dei contenuti audiovisivi globali.

Attualmente, Premier League Productions (PLP), la joint venture tra la Premier League e IMG, opera dallo stabilimento di Stockley Park, producendo e distribuendo contenuti per oltre 180 emittenti in tutto il mondo. Dal 2026, però, la lega assumerà il pieno controllo delle operazioni sotto il marchio Premier League Studios, con l’obiettivo di centralizzare la produzione e potenziare l’innovazione tecnologica e creativa. La decisione è supportata da un contratto di locazione ventennale per 73.000 piedi quadrati di spazio presso One Olympia, un complesso di uffici di ultima generazione situato nel cuore del progetto di rigenerazione da 1,3 miliardi di sterline di Olympia London.

Un passo verso l’autonomia

La scelta di internalizzare la produzione riflette l’ambizione della Premier League di avere un controllo diretto sul modo in cui il suo prodotto viene presentato al pubblico globale. Con uno dei portafogli di diritti mediatici internazionali più preziosi nello sport, la lega punta a ridurre i costi a lungo termine, aumentando al contempo la flessibilità creativa e commerciale. Paul Molnar, Chief Media Officer della Premier League, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di trasferirci a Olympia nel 2026 per lanciare la nostra nuova divisione di operazioni mediatiche in-house. Le strutture all’avanguardia di Olympia ci permetteranno di offrire un servizio di contenuti di altissimo livello per i nostri partner broadcaster e per i milioni di tifosi in tutto il mondo”.

A rafforzare questa transizione è stata la recente nomina di Andy Beale, ex responsabile tecnologico di BT Sport, come direttore tecnologico della Premier League. La sua esperienza sarà cruciale per costruire un’infrastruttura capace di supportare la produzione e distribuzione globale di contenuti in alta qualità, potenzialmente includendo innovazioni come trasmissioni in 4K e nuove esperienze interattive per i tifosi.

La fine di un’era con IMG

La partnership con IMG, durata oltre vent’anni, ha rappresentato un pilastro fondamentale per la crescita globale della Premier League. Sotto la gestione di Premier League Productions, la lega ha introdotto innovazioni rivoluzionarie, come il lancio di PLTV nel 2010, che ha aperto il mercato globale dei diritti TV, e il passaggio progressivo dalle trasmissioni in SD a HD e poi a 4K. Barney Francis, EVP di IMG Studios, ha commentato: “Il nostro lavoro con la Premier League ha ridefinito il modo in cui i tifosi vivono il calcio, contribuendo alla crescita del pubblico internazionale. Siamo orgogliosi delle innovazioni introdotte insieme e continueremo a spingere i confini della produzione sportiva con altri partner globali”.

Nonostante la perdita del contratto con la Premier League, IMG rimane un attore di primo piano nella produzione sportiva, con collaborazioni di alto profilo come quelle con EFL, MLS, Apple, Saudi Pro League ed EuroLeague. Tuttavia, la fine della partnership rappresenta una sfida significativa, considerando che la Premier League è stata per anni il fiore all’occhiello del portfolio IMG.

Le implicazioni per il futuro

La transizione verso un modello in-house richiederà ingenti investimenti in infrastrutture, come nuovi studi televisivi, e un’intensa campagna di reclutamento per costruire un team dedicato. La Premier League, tuttavia, ha il tempo e le risorse per affrontare questa sfida, grazie ai due anni di preparazione prima del lancio ufficiale nell’agosto 2026. L’obiettivo è chiaro: creare un prodotto mediatico ancora più personalizzato e innovativo, capace di soddisfare le crescenti aspettative dei broadcaster internazionali e dei tifosi.

Inoltre, il trasferimento a Olympia London posiziona la Premier League in un contesto di eccellenza tecnologica e urbanistica. Il progetto di rigenerazione di Olympia, che include spazi culturali, commerciali e residenziali, rappresenta un ambiente ideale per un’organizzazione che vuole essere all’avanguardia non solo nello sport, ma anche nella produzione mediatica. 

Un trend globale?

La decisione della Premier League si inserisce in un trend più ampio nel mondo dello sport, dove diverse leghe stanno valutando di portare in-house le loro operazioni mediatiche. Ad esempio, la Major League Soccer (MLS) ha collaborato con Apple per gestire la produzione di tutti i contenuti attraverso un accordo decennale da 2,5 miliardi di dollari, mentre in Germania la Bundesliga sta sperimentando con produzioni remote per ottimizzare i costi. La Premier League, con la sua potenza economica e il suo appeal globale, potrebbe diventare un modello per altre leghe che cercano maggiore autonomia nella gestione dei contenuti

Con la nascita di Premier League Studios, la Premier League si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia mediatica. La fine della collaborazione con IMG segna la conclusione di un’era di successi condivisi, ma apre anche la porta a nuove opportunità per innovare e rafforzare il legame con i tifosi di tutto il mondo. Riuscirà la lega a trasformare questa ambiziosa visione in realtà? I prossimi due anni saranno cruciali per rispondere a questa domanda, ma una cosa è certa: il calcio inglese non smette mai di sorprendere.

Calciomercato Napoli: spunta l'ipotesi Zaccagni, ecco cosa blocca l'affare

Il club partenopeo pensa anche al fantasista ex Verona come valida alternativa al preferito Ndoye, appena ceduto dal Bologna al Nottingham Forest

Il Manchester City presenta Beyond The Blue Moon, il nuovo virtual tour dell'Ethiad Stadium

Beyond The Blue Moon è la nuova esperienza virtuale, inserita nel tour stadio, presentata dal Manchester City

Milan-Cremonese: da oggi biglietti in vendita per l’esordio dei rossoneri nella Serie A 25/26

Al debutto nella stagione 2025- 26 il Diavolo giocherà contro la neo-promossa Cremonese, per quello che sarà il 30° scontro nella storia dei due club.

Parma, un regalo a tutti i tifosi per l’amichevole contro il Maiorca: i dettagli

Il Maiorca sarà il secondo avversario di livello di questa pre-season che sta occupando l’estate dei calciatori allenati dal nuovo tecnico ducale Carlos Cuesta

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 29 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 29 luglio 2025

Calciomercato Milan: chi è Javi Guerra, l'alternativa a Jashari

Lo stallo con il club belga non si sblocca. I dirigenti rossoneri cercano alternative in giro per l'Europa. Occhi sull'iberico capitano della Nazionale Under 21

Calciomercato Juventus, idea Carney Chukwuemeka: chi è, quanto costa e quale ingaggio chiede

Un nuovo nome si aggiunge alla rosa dei nomi che Comolli e Tudor stanno valutando per il centrocampo

Calciomercato Napoli: Ndoye va al Nottingham Forest, ecco le alternative

Il mercato regala sorprese a non finire. L'esterno offensivo rossoblu ha trovato un accordo con il club inglese. Sfuma quindi l'obiettivo principale dei partenopei

Calciomercato Pisa: salta Zerbin, sull'esterno piomba la Cremonese

Duello tra neopromosse sul mercato. I grigiorossi strappano ai toscani il talentuoso esterno del Napoli. Tutti i dettagli

Konami e FIFPRO hanno esteso la loro partnership fino al 2026

L'annuncio si inserisce in concomitanza della querelle tra FIFA e FIFPRO scoppiata proprio in questi giorni

Fan Token italiani in crescita: tra asset digitali, engagement e nuove opportunità di monetizzazione

Crescite a doppia cifra e volumi milionari: i Fan Token dei top club italiani vivono un momento di forte espansione, sospinti da nuove strategie di marketing e da una fanbase globale sempre più attiva

Endrick, stella del Real Madrid, brilla nella campagna globale di EA Sports FC 26

Endrick rinnova il suo contratto con EA Sports, consolidando il suo ruolo di protagonista nella promozione di EA Sports FC 26

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi