Premier League, i prezzi aumentano e i tifosi protestano

Diversi club inglesi hanno comunicato un aumento dei prezzi dei biglietti a metà stagione. La Football Supporters' Association (FSA), l'organismo nazionale che rappresenta gli interessi del tifo in Premier, non ha mancato di esprimere il proprio dissenso

Da una parte la visione romantica dei tifosi verso il mondo del pallone, dall’altra il sistema calcio contemporaneo che si adatta alle esigenze commerciali. I tifosi della Premier League, questa domenica, si sono radunati fuori da un paio di stadi per protestare contro l'aumento del costo dei biglietti.

L'aumento dei prezzi

Come riportato dal sito Sportico, i dissensi sono nati da una campagna promossa dalla Football Supporters' Association (FSA), l’organismo nazionale, democratico e rappresentativo per i tifosi di calcio in Inghilterra e Galles. Sotto l’hashtag #StopExploitingLoyalty, i tifosi di Manchester United, Manchester City, Everton e Liverpool hanno quindi voluto esprimere tutto il loro disappunto.

I sostenitori del Red Devil, squadra di calcio con un valorepari a 6,2 miliardi di dollari, si sono lamentati dopo l’aumento dei prezzi dei biglietti - da parte del club, portato a 66 sterline (circa 84 dollari) - deciso a metà stagione. “Una vergogna”, hanno voluto precisare gli stessi in una lettera aperta all’AD Omar Berrada.

“L'entità dell'aumento per i singoli tifosi è a un livello mai visto prima: un aumento del 40% per gli adulti e del 164% per i bambini”, si legge nella lettera. “L'aspetto peggiore è l'eliminazione degli sconti per bambini e anziani. Un biglietto U16 che costava 25 sterline in una delle estremità è ora di 66 sterline. Un genitore che porta il proprio figlio pagherà 132 sterline, circa il doppio del prezzo attuale”.

Tuttavia, la situazione non riguarda solo il ManU - sostiene la FSA -. Molti club della Premier, infatti, hanno aumentato i prezzi dei biglietti in vista della stagione 2024-25: il Liverpool (che vale complessivamente 5,11 miliardi di dollari) del 2%, e il Manchester City (che ne vale 4,75) del 5%.

Problemi trasversali

La questione si scontra inevitabilmente con il tema dell’accessibilità di prezzo per i tifosi, venuto alla ribalta soprattutto negli ultimi anni, con le valutazioni che si sono impennate e i profitti che hanno raggiunto livelli record. Inoltre, in questo discorso si inserisce anche un problema di sostenibilità finanziaria in cui versano i club, data anche l’assenza di un rigido salary cap, come invece avviene ad esempio in NBA o NFL.

La Premier infatti compete con altri campionati europei (Liga, Serie A, Bundesliga), che a loro volta non hanno tetti salariali, e imporli potrebbe comportare una riduzione attrattiva della lega per i giocatori migliori. Inoltre, nei campionati europei, i club sono entità indipendenti e si finanziano autonomamente, spesso con proprietari disposti a investire grandi somme e con squadre “più ricche” che possono così godere di un vantaggio competitivo significativo. Le leghe americane, invece, seguono un modello di "lega chiusa", dove tutte le squadre condividono più equamente le risorse, benché anche in America i prezzi dei biglietti stiano lievitando gradualmente.

Il ruolo dei tifosi

“Il calcio ha un problema di spesa, non di reddito”, afferma la FSA sul suo sito web.

I tifosi europei non hanno mancato, in questi anni, di esprimere la propria contrarietà verso il “calcio moderno”. Nel Vecchio Continente, inoltre, prevale anche un’idea delle squadre intese come beni civici, con gli stessi tifosi che talvolta ricoprono un ruolo attivo nella gestione dei club. In Bundesliga, ad esempio, vige la cosiddetta “regola del 50+1”, secondo cui i tifosi associati al club devono possedere la maggioranza dei diritti di voto. 

Un modello di governance basato sui tifosi che - con non poche difficoltà intrinseche - garantisce stabilità, sostenibilità e una forte identità locale. Ma, esaminando il contesto europeo nella sua interezza, basta citare le proteste del tifo verso quello che fu il progetto Super Lega per capire quanto la questione sia di rilevante importanza per il tifo organizzato e appassionati di calcio. 

Como-Juventus: Nico Paz stellare, chi lo vuole nel 2026

Una stella brilla ormai incontrastata nel firmamento della Serie A. Il fantasista lariano sta facendo cose da "Galacticos"

Lazio: Sarri perde Cancellieri, cosa è successo

Batosta per il tecnico biancoceleste. Uno dei perni offensivi più in forma del momento ha alzato bandiera bianca durante la sfida di Bergamo contro la Dea

Calciomercato Aston Villa: chi è Buendia, uomo partita contro il Tottenham

Sapevate che in Premier League gioca un fantasista argentino di tutto rispetto? Sfodera 28 primavere e nell'ultimo weekend ha regalato spettacolo

Milan-Fiorentina, una doppietta di Leao lancia il Diavolo da solo in vetta alla Serie A: tabellino ed highlights

Una doppietta del campione portoghese ribalta l'iniziale vantaggio di Gosens e regala al Milan la vittoria numero 5 in Campionato

Atalanta-Lazio, la squadra di Sarri frena la risalita di quella di Juric: il tabellino e gli highlights

Un punto per uno nella bella sfida del Gewiss Stadium tra Atalanta e Lazio, un punto che fa classifica e morale

Calciomercato: chi è e quanto costa Thiago Almada, asso dell'Atletico Madrid

Tango argentino al Wanda Metropolitano. I ragazzi di Simeone stendono l'Osasuna grazie al timbro del talento ex Lione

Como-Juventus, Nico Paz e Kempf mandano al tappeto la squadra di Tudor: il tabellino e gli highlights

Prima sconfitta stagionale per la squadra di Igor Tudor. La distanza dalla vetta resta invariata

Premier League: il Nottingham Forest pensa a Roberto Mancini, la situazione

Il tecnico di Jesi è entrato nel ventaglio di profili esaminati dal club britannico al termine della turbolenta gestione targata Postecoglou

Calciomercato Napoli: gol capolavoro di Hasa in Serie B, quanto vale ora

Il talento italo-albanese sta crescendo piuttosto bene nel periodo di praticantato in cadetteria. I partenopei lo osservano compiaciuti

Milan-Fiorentina: quel tris di Batistuta che gelò San Siro

Amarcord ad alto impatto emotivo. Quel pomeriggio al Meazza brillò una sola stella per un tris da manuale all'alba di una stagione molto particolare

Serie A, Roma-Inter 0-1, Bonny decisivo: highlights e tabellino del match

Nella settima giornata di Serie A tra Roma e Inter finisce 0-1: decisivo il gol di Bonny al 6’

Torino-Napoli, decide il classico gol dell'ex: il tabellino e gli highlights del match

Come nello scorso campionato Marco Baroni imbriglia il gioco di Antonio Conte e conduce i Granata ad una vittoria dal peso specifico importante

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi