Premi di formazione dei calciatori: ecco i dati aggiornati della FIFA Clearing House

Rendere più solidale il calciomercato: questo l'obiettivo dell'ente finanziario voluto dal Presidente Infantino. I primi risultati sembrano incoraggianti, ma la strada è ancora lunga

La banca della FIFA, in buona sostanza, ha operato fin dal principio per assicurare a tutte quelle società giovanili sparse nel globo un giusto compenso per la formazione calcistica dei giovani talenti.

Come funzionano i premi di formazione?

Il corrispettivo si materializza nel momento in cui un ragazzo, cresciuto in un determinato contesto locale nell'orbita del vivaio, firma un contratto presso una compagine professionistica. A tal proposito nei primi 24 mesi di operatività, come spiegato in un report rilanciato quest'oggi dal Sole 24Ore nel servizio di Marco Bellinazzo, complessivamente a oltre 5mila club nel mondo sono stati assegnati circa 350 milioni di dollari.

 

Contributo solidale e indennità di formazione

Occorre precisare che attualmente esistono due forme diverse di compenso remunerativo dell'attività di formazione giovanile. Da un lato ai sodalizi che preparano i giocatori di età compresa tra i 12 e i 23 anni è riconosciuto un contributo solidale pari al 5% di ogni singolo trasferimento in relazione alle stagioni passate all'interno del vivaio. D'altro canto esiste una indennità di formazione collegata direttamente al primo accordo firmato da professionista.

I primi risultati ottenuti dalla Clearing House

Ad oggi la Clearing House della FIFA annovera 1665 club iscritti di 100 paesi diversi. Una cosa è certa: al momento sono 156,6 i milioni distribuiti come premi di preparazione dei calciatori. Geograficamente parlando a sborsare le cifre nette più considerevoli in premi di formazione sono state società tedesche, inglesi e dell'Arabia Saudita. Dall'altra parte della barricata invece ad incassare gli indennizzi più corposi sono state compagini argentine, francesi e olandesi. Va detto che prima della nascita della Clearing House le stesse società che preparavano i giovani dovevano quantificare il premio presentando di spontanea volontà la richiesta. Oggi, invece, l'iter si basa sul Passaporto Elettronico dei Calciatori con versamento diretto alle squadre aventi diritto.

Le criticità da risolvere

Esistono però ancora delle criticità. I dati raccolti dal Transfer Matching System, la piattaforma che convalida le operazioni di calciomercato a livello internazionale, evidenziano che dal 2011 al 2020 dei 50 miliardi totali versati per il tesseramento dei giocatori soltanto 600 milioni sono stati destinati ai club giovanili artefici della formazione dei talenti. Di questi 600 milioni di dollari 450 sono stati pagati come contributo di solidarietà e i restanti 150 sono stati accreditati alla voce training compensations.

Una discrepanza da colmare

Rimane una discrepanza eccessiva che andrà necessariamente colmata. A dominare la scena nelle transazioni sono le commissioni rivendicate dai procuratori, che superano i 3,5 miliardi esclusivamente per il passaggio di un calciatore da una federazione nazionale ad un'altra). Infantino e i vertici della FIFA si stanno adoperando a fondo per ridurre il divario.

(foto da social official ASD Savio Calcio)

Sassuolo-Lazio 1-0, decide un eurogol di Fadera: tabellino e highlights

Sarri perde Rovella per infortunio ed è costretto a cambiare il piano gara. Prima vittoria per i Neroverdi

Juventus-Borussia Dortmund: i dubbi di Tudor: un posto per tre in attacco, Cambiaso e Conceição

Igor Tudor ritrova Cambiaso. Ancora assenti Cambiaso e Zeghrova. Dubbio attacco: chi partirà titolare?

Serie A, Roma-Torino 0-1 decisivo Simeone: highlights e tabellino del match

Nella terza giornata di Serie A tra Roma e Torino finisce 0-1: decisivo Simeone

Calciomercato Inter: squilli arabi per Barella, cosa c'è di vero

Il centrocampista sardo piace a mezzo mondo, quindi anche alle squadre del massimo torneo arabo. La porta, però, sembra chiusa a chiave

Milan-Bologna: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

La domenica di Serie A si chiude con la sfida tra Milan e Bologna a San Siro. Rossoneri a caccia della prima vittoria in campionato a San Siro

Qualificazioni Mondiali: da martedì in vendita i biglietti di Estonia-Italia

Dall’Estonia all’...Estonia. Riprenderà contro la Nazionale di Jürgen Henn il percorso dell’Italia, che tornerà in campo l’11 ottobre con l’obiettivo di continuare a vincere dopo i successi consecutivi ottenuti contro la Moldavia, la stessa Estonia e Israele

Manchester City-Manchester United: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Uscire dal momento negativo, dopo una partenza nefasta, è l'imperativo delle due squadre di Manchester, impegnate questo pomeriggio nel 187esimo derby della città

UEFA e Vodafone insieme: il colosso delle telecomunicazioni sponsorizzerà le competizioni femminili

Una partnership di assoluto prestigio, destinata ad unire il calcio al mondo delle comunicazioni

Sassuolo-Lazio: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Biancocelesti a caccia di un altro risultato positivo nella trasferta di Reggio Emilia. Di fronte c'è il Sassuolo, sconfitto in entrambe le gare disputate ad oggi

Calciomercato Napoli: Osimhen, la cifra della clausola per l'Italia

De Laurentiis è un abile stratega e un imprenditore illuminato. Nel mondo del calciomercato il patron azzurro ha pochi rivali sul piano economico-finanziario

Calciomercato Milan: a giugno proposto Bissouma, la scelta rossonera

La linea mediana è un settore trattato con estrema cura dal club rossonero. Tanti i movimenti di mercato posti in essere dal Diavolo a centrocampo

Fiorentina-Napoli 1-3, i Campioni d'Italia passano al Franchi con il minimo sforzo: tabellino e highlights

La squadra di Antonio Conte liquida la pratica nei primi 15 minuti e poi gestisce senza correre grossi rischi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi