Premi di formazione dei calciatori: ecco i dati aggiornati della FIFA Clearing House

Rendere più solidale il calciomercato: questo l'obiettivo dell'ente finanziario voluto dal Presidente Infantino. I primi risultati sembrano incoraggianti, ma la strada è ancora lunga

La banca della FIFA, in buona sostanza, ha operato fin dal principio per assicurare a tutte quelle società giovanili sparse nel globo un giusto compenso per la formazione calcistica dei giovani talenti.

Come funzionano i premi di formazione?

Il corrispettivo si materializza nel momento in cui un ragazzo, cresciuto in un determinato contesto locale nell'orbita del vivaio, firma un contratto presso una compagine professionistica. A tal proposito nei primi 24 mesi di operatività, come spiegato in un report rilanciato quest'oggi dal Sole 24Ore nel servizio di Marco Bellinazzo, complessivamente a oltre 5mila club nel mondo sono stati assegnati circa 350 milioni di dollari.

 

Contributo solidale e indennità di formazione

Occorre precisare che attualmente esistono due forme diverse di compenso remunerativo dell'attività di formazione giovanile. Da un lato ai sodalizi che preparano i giocatori di età compresa tra i 12 e i 23 anni è riconosciuto un contributo solidale pari al 5% di ogni singolo trasferimento in relazione alle stagioni passate all'interno del vivaio. D'altro canto esiste una indennità di formazione collegata direttamente al primo accordo firmato da professionista.

I primi risultati ottenuti dalla Clearing House

Ad oggi la Clearing House della FIFA annovera 1665 club iscritti di 100 paesi diversi. Una cosa è certa: al momento sono 156,6 i milioni distribuiti come premi di preparazione dei calciatori. Geograficamente parlando a sborsare le cifre nette più considerevoli in premi di formazione sono state società tedesche, inglesi e dell'Arabia Saudita. Dall'altra parte della barricata invece ad incassare gli indennizzi più corposi sono state compagini argentine, francesi e olandesi. Va detto che prima della nascita della Clearing House le stesse società che preparavano i giovani dovevano quantificare il premio presentando di spontanea volontà la richiesta. Oggi, invece, l'iter si basa sul Passaporto Elettronico dei Calciatori con versamento diretto alle squadre aventi diritto.

Le criticità da risolvere

Esistono però ancora delle criticità. I dati raccolti dal Transfer Matching System, la piattaforma che convalida le operazioni di calciomercato a livello internazionale, evidenziano che dal 2011 al 2020 dei 50 miliardi totali versati per il tesseramento dei giocatori soltanto 600 milioni sono stati destinati ai club giovanili artefici della formazione dei talenti. Di questi 600 milioni di dollari 450 sono stati pagati come contributo di solidarietà e i restanti 150 sono stati accreditati alla voce training compensations.

Una discrepanza da colmare

Rimane una discrepanza eccessiva che andrà necessariamente colmata. A dominare la scena nelle transazioni sono le commissioni rivendicate dai procuratori, che superano i 3,5 miliardi esclusivamente per il passaggio di un calciatore da una federazione nazionale ad un'altra). Infantino e i vertici della FIFA si stanno adoperando a fondo per ridurre il divario.

(foto da social official ASD Savio Calcio)

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi