Play-out, il valore delle rose di Sampdoria e Salernitana

Il caso Brescia ha cambiato le sorti di una Sampdoria già condannata alla retrocessione in Serie C, la prima della propria storia. La gara del Ferraris apre la doppia sfida per l'ultimo posto nel campionato cadetto

Aggrapparsi a qualcosa, resistere, anche quando il lumicino è più flebile, cadere e poi riaccendere una speranza con un’altra sfida, doppia, prima al Ferraris, poi all’Arechi. Sampdoria e Salernitana, due grandi nobili decadute della cadetteria, con una storia di recente fattura nel massimo campionato, si contendono l’ultimo posto disponibile nella prossima Serie B. I blucerchiati, nonostante l’arrivo alla guida tecnica dei due eroi dello Scudetto 1991, Evani e Lombardo, hanno trovato la prima retrocessione in terza serie in 79 anni di storia, sopraggiunta nell’ultima giornata contro la Juve Stabia. Tuttavia, il caso Brescia ha dato una nuova, inaspettata, occasione alla squadra genovese. D’altro canto, i campani, già sicuri dello spareggio dopo la partita conclusiva della stagione regolare, si ritrovano una nuova avversaria per il duplice confronto salvezza. Tutto incerto, una gara che potrebbe cambiare il corso della storia di entrambe le squadre. Dunque, in questo articolo andremo ad analizzare le rose dei due club. 

Il valore della rosa della Sampdoria

La delusione della Sampdoria è raccolta in una stagione grigia, incolore, costellata di quattro i cambi in panchina e una retrocessione, che il caso Brescia ha deciso, momentaneamente, di sospendere. I blucerchiati hanno a disposizione una rosa di 30 elementi, di cui 8 stranieri (26,7%), e un valore totale di 23,55 milioni di euro. Uno dei dati comuni tra i due club è il ruolo con il maggior valore. In entrambi i casi si tratta del centrocampo. Difatti, la fascia centrale del campo dei genovesi ha un valore di 8,90 milioni di euro, con poco scarto dalla difesa, stimata 8,30. Altra congruenza tra le due squadre è l’ingente presenza di calciatori in prestito, soprattutto nei posti alti della classifica dei singoli con maggiore valutazione di cartellino. Al primo posto di questa lista c’è Gennaro Tutino, di proprietà del Cosenza, quotato 2,30 milioni di euro, 300.000 euro in più rispetto al seguente Ebenezer Akinsamiro, dell’Inter. Dietro di loro spazio a Rémi Oudin, del Lecce, e Pietro Baruatto, del Pisa, entrambi da 1,50 milioni di euro. Il primo con cartellino totale in mano alla Sampdoria è Fabio Depaoli, stimato 1,40 milioni di euro.

Il valore della rosa della Salernitana

Dalle parti di Salerno sanno quanto possa valere questa partita per evitare il doppio salto indietro. Il valore della rosa granata – composta da 30 elementi, con una ben più alta percentuale di non italiani (43,3%) e una età media di 26,1 anniè di 27,30 milioni di euro. Come precedentemente accennato, il centrocampo è l’oro della Salernitana, con una stima di 9,70 milioni di euro. Nei blucerchiati abbiamo notato l’alta percentuale di prestiti, che a specchio si ribalta anche negli avversari. Difatti, i calciatori con il cartellino più alto del club sono tutti di proprietà terza. Il primo è Antonio Raimondo, del Bologna, da 3,80 milioni di euro, davanti a Lorenzo Amatucci, della Fiorentina, quotato 3,50 milioni di euro. Dietro di loro, con maggiore margine, c’è Szymon Włodarczyk, il cui cartellino appartiene agli austriaci dello Sturm Gratz, stimato 1,50 milioni di euro

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi