Play-out, il valore delle rose di Sampdoria e Salernitana

Il caso Brescia ha cambiato le sorti di una Sampdoria già condannata alla retrocessione in Serie C, la prima della propria storia. La gara del Ferraris apre la doppia sfida per l'ultimo posto nel campionato cadetto

Aggrapparsi a qualcosa, resistere, anche quando il lumicino è più flebile, cadere e poi riaccendere una speranza con un’altra sfida, doppia, prima al Ferraris, poi all’Arechi. Sampdoria e Salernitana, due grandi nobili decadute della cadetteria, con una storia di recente fattura nel massimo campionato, si contendono l’ultimo posto disponibile nella prossima Serie B. I blucerchiati, nonostante l’arrivo alla guida tecnica dei due eroi dello Scudetto 1991, Evani e Lombardo, hanno trovato la prima retrocessione in terza serie in 79 anni di storia, sopraggiunta nell’ultima giornata contro la Juve Stabia. Tuttavia, il caso Brescia ha dato una nuova, inaspettata, occasione alla squadra genovese. D’altro canto, i campani, già sicuri dello spareggio dopo la partita conclusiva della stagione regolare, si ritrovano una nuova avversaria per il duplice confronto salvezza. Tutto incerto, una gara che potrebbe cambiare il corso della storia di entrambe le squadre. Dunque, in questo articolo andremo ad analizzare le rose dei due club. 

Il valore della rosa della Sampdoria

La delusione della Sampdoria è raccolta in una stagione grigia, incolore, costellata di quattro i cambi in panchina e una retrocessione, che il caso Brescia ha deciso, momentaneamente, di sospendere. I blucerchiati hanno a disposizione una rosa di 30 elementi, di cui 8 stranieri (26,7%), e un valore totale di 23,55 milioni di euro. Uno dei dati comuni tra i due club è il ruolo con il maggior valore. In entrambi i casi si tratta del centrocampo. Difatti, la fascia centrale del campo dei genovesi ha un valore di 8,90 milioni di euro, con poco scarto dalla difesa, stimata 8,30. Altra congruenza tra le due squadre è l’ingente presenza di calciatori in prestito, soprattutto nei posti alti della classifica dei singoli con maggiore valutazione di cartellino. Al primo posto di questa lista c’è Gennaro Tutino, di proprietà del Cosenza, quotato 2,30 milioni di euro, 300.000 euro in più rispetto al seguente Ebenezer Akinsamiro, dell’Inter. Dietro di loro spazio a Rémi Oudin, del Lecce, e Pietro Baruatto, del Pisa, entrambi da 1,50 milioni di euro. Il primo con cartellino totale in mano alla Sampdoria è Fabio Depaoli, stimato 1,40 milioni di euro.

Il valore della rosa della Salernitana

Dalle parti di Salerno sanno quanto possa valere questa partita per evitare il doppio salto indietro. Il valore della rosa granata – composta da 30 elementi, con una ben più alta percentuale di non italiani (43,3%) e una età media di 26,1 anniè di 27,30 milioni di euro. Come precedentemente accennato, il centrocampo è l’oro della Salernitana, con una stima di 9,70 milioni di euro. Nei blucerchiati abbiamo notato l’alta percentuale di prestiti, che a specchio si ribalta anche negli avversari. Difatti, i calciatori con il cartellino più alto del club sono tutti di proprietà terza. Il primo è Antonio Raimondo, del Bologna, da 3,80 milioni di euro, davanti a Lorenzo Amatucci, della Fiorentina, quotato 3,50 milioni di euro. Dietro di loro, con maggiore margine, c’è Szymon Włodarczyk, il cui cartellino appartiene agli austriaci dello Sturm Gratz, stimato 1,50 milioni di euro

Lecce-Emirati Arabi Uniti, dove vederla in TV

Impegno speciale per il Lecce di Francesco. La formazione giallorossa affronterà la nazionale degli Emirati Arabi Uniti

Calciomercato Atalanta: tris di nomi per il dopo Retegui, i dettagli

AAA cercasi bomber disperatamente. La Dea deve e vuole trovare sul mercato il successore del centravanti italo-argentino

Calciomercato Juventus: il Marsiglia insiste per Weah, ecco il prezzo

Sfoltire. La parola d'ordine nelle riunioni dirigenziali bianconere risuona come un mantra. L'affare con i transalpini presenta ostacoli rilevanti

Perth Glory-Milan, dove vederla in TV

Terza amichevole della tournée per il Milan, impegnato mercoledì 31 contro il Perth Glory

Il Bologna affronterà la Vis Pesaro in amichevole. Info e dove vederla

L'incontro permetterà ai biancorossi di cimentarsi contro un avversario di grande caratura tecnica e blasone sportivo, anche in preparazione della partita di Coppa Italia del 16 agosto in casa della Sambenedettese

Calciomercato Atalanta: la scheda di Rowe, talento nella lista della Dea

La frizzante ala è il primo nome nella lista degli osservatori nerazzurri. Avviati i contatti tra i bergamaschi e il Marsiglia

La nuova maglia away 2025/26 del Genoa: le radici inglesi e l’orgoglio genovese

Kappa e Genoa hanno svelato la nuova maglia away per la stagione 2025/26: un viaggio tra le radici del club

Calciomercato, Donnarumma rompe con il PSG: dove può andare tra Premier, Liga e Serie A

La trattiva per il rinnovo del contratto è ad un punto morto e il PSG è pronto ad ascoltare offerte

Chi è Ismaël Koné, il nuovo acquisto del Sassuolo

È probabile che Konè sarà il nuovo compagno di reparto neroverde di Thorstvedt

Olympique Lione: Eagle Football Group alle prese con un calo dei ricavi e tensioni interne

Eagle Football Group ha registrato un fatturato di 273,8 milioni di euro, quasi 90 milioni di euro in meno rispetto a quanto registrato nell'anno precedente

Sassuolo-Napoli, prezzi e modalità di acquisto dei biglietti per l'esordio dei Campioni d'Italia

E mentre sul campo prosegue la preparazione estiva, fuori dal rettangolo di gioco arrivano le prime notizie per i tifosi: entrambi i club hanno comunicato le informazioni per l’acquisto dei biglietti, con la prevendita fissata al 12 agosto

Udinese, Massigen Official Partner del club: i termini dell'accordo

Nel frattempo l’Udinese continua a lavorare in vista delle gare ufficiali: il 18 agosto ci sarà l’esordio in Coppa Italia contro la Carrarese, mentre il 25 agosto i bianconeri affronteranno l’Hellas Verona nella prima giornata del campionato Serie A Enilive

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi