Play-out, il valore delle rose di Sampdoria e Salernitana

Il caso Brescia ha cambiato le sorti di una Sampdoria già condannata alla retrocessione in Serie C, la prima della propria storia. La gara del Ferraris apre la doppia sfida per l'ultimo posto nel campionato cadetto

Aggrapparsi a qualcosa, resistere, anche quando il lumicino è più flebile, cadere e poi riaccendere una speranza con un’altra sfida, doppia, prima al Ferraris, poi all’Arechi. Sampdoria e Salernitana, due grandi nobili decadute della cadetteria, con una storia di recente fattura nel massimo campionato, si contendono l’ultimo posto disponibile nella prossima Serie B. I blucerchiati, nonostante l’arrivo alla guida tecnica dei due eroi dello Scudetto 1991, Evani e Lombardo, hanno trovato la prima retrocessione in terza serie in 79 anni di storia, sopraggiunta nell’ultima giornata contro la Juve Stabia. Tuttavia, il caso Brescia ha dato una nuova, inaspettata, occasione alla squadra genovese. D’altro canto, i campani, già sicuri dello spareggio dopo la partita conclusiva della stagione regolare, si ritrovano una nuova avversaria per il duplice confronto salvezza. Tutto incerto, una gara che potrebbe cambiare il corso della storia di entrambe le squadre. Dunque, in questo articolo andremo ad analizzare le rose dei due club. 

Il valore della rosa della Sampdoria

La delusione della Sampdoria è raccolta in una stagione grigia, incolore, costellata di quattro i cambi in panchina e una retrocessione, che il caso Brescia ha deciso, momentaneamente, di sospendere. I blucerchiati hanno a disposizione una rosa di 30 elementi, di cui 8 stranieri (26,7%), e un valore totale di 23,55 milioni di euro. Uno dei dati comuni tra i due club è il ruolo con il maggior valore. In entrambi i casi si tratta del centrocampo. Difatti, la fascia centrale del campo dei genovesi ha un valore di 8,90 milioni di euro, con poco scarto dalla difesa, stimata 8,30. Altra congruenza tra le due squadre è l’ingente presenza di calciatori in prestito, soprattutto nei posti alti della classifica dei singoli con maggiore valutazione di cartellino. Al primo posto di questa lista c’è Gennaro Tutino, di proprietà del Cosenza, quotato 2,30 milioni di euro, 300.000 euro in più rispetto al seguente Ebenezer Akinsamiro, dell’Inter. Dietro di loro spazio a Rémi Oudin, del Lecce, e Pietro Baruatto, del Pisa, entrambi da 1,50 milioni di euro. Il primo con cartellino totale in mano alla Sampdoria è Fabio Depaoli, stimato 1,40 milioni di euro.

Il valore della rosa della Salernitana

Dalle parti di Salerno sanno quanto possa valere questa partita per evitare il doppio salto indietro. Il valore della rosa granata – composta da 30 elementi, con una ben più alta percentuale di non italiani (43,3%) e una età media di 26,1 anniè di 27,30 milioni di euro. Come precedentemente accennato, il centrocampo è l’oro della Salernitana, con una stima di 9,70 milioni di euro. Nei blucerchiati abbiamo notato l’alta percentuale di prestiti, che a specchio si ribalta anche negli avversari. Difatti, i calciatori con il cartellino più alto del club sono tutti di proprietà terza. Il primo è Antonio Raimondo, del Bologna, da 3,80 milioni di euro, davanti a Lorenzo Amatucci, della Fiorentina, quotato 3,50 milioni di euro. Dietro di loro, con maggiore margine, c’è Szymon Włodarczyk, il cui cartellino appartiene agli austriaci dello Sturm Gratz, stimato 1,50 milioni di euro

Serie A Women’s Cup: dal 18 settembre in vendita i biglietti per la fase finale

Nel frattempo la FIGC ha annunciato che dalle 12 di giovedì 18 settembre saranno disponibili, presso le agenzie Vivaticket abilitate e sul sito figc.vivaticket.it, i tagliandi per le tre partite in programma

Luis Suárez, un talento controverso: la MLS troppo leggera dopo l’ennesimo passo falso?

Luis Suárez squalificato per tre giornate dalla MLS, ma la punizione solleva dubbi sulla sua adeguatezza vista la storia controversa del giocatore

Italia Femminile: il Giappone e gli Usa prossime avversarie in amichevole

Il Mondiale 2027 sarà organizzato in Brasile e per le nazionali europee le gare di qualificazione inizieranno a febbraio 2026 per poi chiudersi a dicembre

Lo Schalke 04 punta al riscatto: un cammino verso la sostenibilità sportiva e finanziaria

Lo Schalke 04 affronta le sfide finanziarie e sportive con nuove partnership, iniziative di sostenibilità e un focus sulla disciplina economica per tornare ai vertici della Bundesliga

Serie A, Como: gol magistrale di Nico Paz al Genoa

Un predestinato. Il fantasista di Santa Cruz de Tenerife regala l'ennesima perla al Sinigaglia

Serie A: il cholito Simeone si è preso il Torino, capolavoro all'Olimpico

Ci ha messo tra giornate il figlio d'arte a prendere il comando dell'attacco granata

Calciomercato Juventus: tutti pazzi per la rivelazione Kelly, quanto vale ora

La nuova vita del difensore ex Newcastle nelle rotazioni titolari della Vecchia Signora. Il centrale 26enne ha sbloccato il risultato del Derby d'Italia

Calciomercato Roma: Dovbyk fuori dalle scelte di Gasperini, le ultime

Attacco in fibrillazione a Trigoria. La sconfitta patita all'Olimpico contro il Torino ha riacceso i riflettori sulle presunte debolezze della rosa giallorossa

Derby di Roma, Dybala e Castellanos infortunati

Sia Gasperini sia Sarri hanno perso in queste ore i propri uomini migliori, e saranno quindi costretti a privarsene domenica

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

"Forma la tua passione": il Parma Calcio entra nelle scuole

Quasi 1800 remigini indosseranno infatti i colori gialloblu, rafforzando il proprio legame extracalcistico con il team

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi