Play-out, il valore delle rose di Sampdoria e Salernitana

Il caso Brescia ha cambiato le sorti di una Sampdoria già condannata alla retrocessione in Serie C, la prima della propria storia. La gara del Ferraris apre la doppia sfida per l'ultimo posto nel campionato cadetto

Aggrapparsi a qualcosa, resistere, anche quando il lumicino è più flebile, cadere e poi riaccendere una speranza con un’altra sfida, doppia, prima al Ferraris, poi all’Arechi. Sampdoria e Salernitana, due grandi nobili decadute della cadetteria, con una storia di recente fattura nel massimo campionato, si contendono l’ultimo posto disponibile nella prossima Serie B. I blucerchiati, nonostante l’arrivo alla guida tecnica dei due eroi dello Scudetto 1991, Evani e Lombardo, hanno trovato la prima retrocessione in terza serie in 79 anni di storia, sopraggiunta nell’ultima giornata contro la Juve Stabia. Tuttavia, il caso Brescia ha dato una nuova, inaspettata, occasione alla squadra genovese. D’altro canto, i campani, già sicuri dello spareggio dopo la partita conclusiva della stagione regolare, si ritrovano una nuova avversaria per il duplice confronto salvezza. Tutto incerto, una gara che potrebbe cambiare il corso della storia di entrambe le squadre. Dunque, in questo articolo andremo ad analizzare le rose dei due club. 

Il valore della rosa della Sampdoria

La delusione della Sampdoria è raccolta in una stagione grigia, incolore, costellata di quattro i cambi in panchina e una retrocessione, che il caso Brescia ha deciso, momentaneamente, di sospendere. I blucerchiati hanno a disposizione una rosa di 30 elementi, di cui 8 stranieri (26,7%), e un valore totale di 23,55 milioni di euro. Uno dei dati comuni tra i due club è il ruolo con il maggior valore. In entrambi i casi si tratta del centrocampo. Difatti, la fascia centrale del campo dei genovesi ha un valore di 8,90 milioni di euro, con poco scarto dalla difesa, stimata 8,30. Altra congruenza tra le due squadre è l’ingente presenza di calciatori in prestito, soprattutto nei posti alti della classifica dei singoli con maggiore valutazione di cartellino. Al primo posto di questa lista c’è Gennaro Tutino, di proprietà del Cosenza, quotato 2,30 milioni di euro, 300.000 euro in più rispetto al seguente Ebenezer Akinsamiro, dell’Inter. Dietro di loro spazio a Rémi Oudin, del Lecce, e Pietro Baruatto, del Pisa, entrambi da 1,50 milioni di euro. Il primo con cartellino totale in mano alla Sampdoria è Fabio Depaoli, stimato 1,40 milioni di euro.

Il valore della rosa della Salernitana

Dalle parti di Salerno sanno quanto possa valere questa partita per evitare il doppio salto indietro. Il valore della rosa granata – composta da 30 elementi, con una ben più alta percentuale di non italiani (43,3%) e una età media di 26,1 anniè di 27,30 milioni di euro. Come precedentemente accennato, il centrocampo è l’oro della Salernitana, con una stima di 9,70 milioni di euro. Nei blucerchiati abbiamo notato l’alta percentuale di prestiti, che a specchio si ribalta anche negli avversari. Difatti, i calciatori con il cartellino più alto del club sono tutti di proprietà terza. Il primo è Antonio Raimondo, del Bologna, da 3,80 milioni di euro, davanti a Lorenzo Amatucci, della Fiorentina, quotato 3,50 milioni di euro. Dietro di loro, con maggiore margine, c’è Szymon Włodarczyk, il cui cartellino appartiene agli austriaci dello Sturm Gratz, stimato 1,50 milioni di euro

Sustainability Social Camp dell’AS Roma si chiude con grande successo

La sesta edizione dei Sustainability Social Camp dell’AS Roma si è conclusa, regalando a decine di bambini in condizioni di fragilità un’esperienza unica di sport, formazione e inclusione

Stefano Pioli torna a casa: è ufficialmente il nuovo allenatore della Fiorentina

La Fiorentina ha comunicato ufficialmente che Stefano Pioli sarà il nuovo allenatore della Viola

Moda e calcio: ufficiale la partnership Peuterey-Fiorentina

Moda, calcio e territorio si fondono nella partnership che vede protagoniste due eccellenze della toscana, da una parte Peuterey e dall’altra ACF Fiorentina

Parma Esports: grande traguardo, superati 100.000 follower sui social

Continua a crescere, portando a casa risultati molto importanti, la community del Parma Calcio nel mondo del gaming competitivo

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Atalanta: Mikautadze nome nuovo per l'attacco, le cifre

Cercasi successore di Mateo Retegui. La Dea osserva attentamente lo scenario europeo del mercato

Calciomercato Juventus: Xhaka obiettivo per il centrocampo, ecco quanto costa

Porte girevoli nella mediana bianconera. Occhi puntati sullo svizzero che gioca in Germania e ad altre due pedine estere

Mondiale per Club, ecco dove vedere la finale

La prima storica edizione del Mondiale per Club volge al termine, chi conquisterà il titolo di campione iridato 2025?

Calciomercato Padova: colpo Papu Gomez, ecco quanto guadagnerà

"Baila como el Papu": il tormentone risuonerà all'Euganeo. Il fantasista argentino classe 1988 ha accettato l'offerta della società biancoscudata

Calciomercato Inter: Asensio si allontana, sullo spagnolo piomba il Fenerbahce

Il fantasista iberico arriva da una stagione in prestito all'Aston Villa. Il giocatore non rientra nei piani del Paris Saint-Germain, club proprietario del cartellino

Calciomercato Juventus, Modesto è il nuovo direttore tecnico: ingaggio e compiti operativi

Rilevanti novità in seno all'organigramma dirigenziale della Vecchia Signora. Conosciamo meglio la nuova figura ufficialmente entrata nei quadri bianconeri

Calciomercato Verona: offerta del Betis per Ghilardi, i dettagli sulle cifre

Il giovane difensore centrale è uno dei profili più interessanti del panorama calcistico italiano. Ha giocato anche l'Europeo Under 21 con gli azzurrini di Nunziata

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi