Perchè Mbappé boicotta gli sponsor della Francia?

La stella del PSG non ha partecipato ad un incontro con gli sponsor dei transalpini e si è subito accesa la polemica sulla sua mancata adesione alle attività di marketing degli sponsor della Nazionale francese.

Kylian Mbappé è a tutti gli effetti un predestinato, simbolo di tutto il movimento calcistico francese.

In campo si dimostra essere il degno erede della coppia Messi–Cristiano Ronaldo, potendo già vantare in curriculum un Mondiale vinto da protagonista con la Francia.

Tutti i ragazzini francesi sogneranno di giocare a pallone indossando la sua maglietta e quella di Karim Benzema, essendo già diventato un’icona del proprio Paese.

Tuttavia, in patria, si sta rendendo protagonista di atteggiamenti che stanno indispettendo i tifosi transalpini.

Da un lato l’addio praticamente annunciato al Paris Saint-Germain per sbarcare a Madrid, dall’altro le ultime vicissitudini con la Sélection.

L’attaccante ha infatti scientemente deciso di non partecipare alle operazioni di marketing con gli sponsor dei Les Bleus, creando non poco scompiglio.

Il motivo apparente di questo rifiuto è legato al presunto mancato rinnovo del contratto di partecipazione stilato nel 2017, come reso noto dall’entourage del giocatore, con queste dichiarazioni:

"Non è mai stato rinegoziato da allora ed è considerato valido per ogni giocatore fino al termine della carriera con la nazionale francese. Le condizioni di questa convenzione non permettono all'immagine del calcio di svilupparsi rispetto ai valori che l'istituzione dovrebbe supportare.

Non è affatto una ribellione. Questo episodio non mette affatto in discussione il coinvolgimento di Kylian Mbappé con la squadra francese, né il suo attaccamento ad essa, ma dovrebbe fungere da dialogo necessario su questi argomenti".

Alla base di tutto vi è quindi la mancata volontà di Mbappé di associare la propria immagine a quella di alcuni sponsor.

Ora ci si chiede quali possano essere le conseguenze di questa condotta.

L'accusa degli sponsor

Secondo L'Équipe il giocatore non aveva alcun diritto di prendere una decisione simile, commettendo quindi una violazione contrattuale.

Creando inoltre una situazione di imbarazzo per la Nazionale, poiché sponsor importanti come Volkswagen, Orange, Xbox, Coca-Cola, Konami e Uber Eats hanno dovuto fare un viaggio senza poi poter creare contenuti con la stella del team.

Laurent Fellous, avvocato sportivo di Parigi, ha analizzato così il caso: "In teoria, non ha il diritto di rifiutare. Quando ha firmato il suo contratto, ha dato il suo consenso all'uso della sua immagine. Naturalmente, questi elementi si basano su considerazioni legali globali, poiché ci possono essere clausole nel suo contratto che potrebbero permettergli di ribellarsi. E conoscendo il potere di marketing di Kylian Mbappé, si può supporre che ci siano.”

La replica di Kylian Mbappé

Il legale dell'attaccante, Delphine Verheyden, ha controbattuto, rivendicando una comunicazione assente da parte della nazionale circa la tematica delle sponsorhip ed una mancata chiarezza che ha indispettito non poco il suo assistito.

Alla base della querelle vi è una vaghezza giuridica che avrebbe portato al boicottaggio.

Le Parisien spiega che Kylian Mbappé vuole "avere la certezza che una parte delle entrate legate a queste riprese vadano al calcio amatoriale, sia in periferia che in campagna".

La mancanza di informazioni su questo argomento avrebbe anche motivato il giocatore a non partecipare alle riprese.

Ora l’unica certezza legata alla vicenda è che ci si trova davanti ad un mosaico di informazioni contrastanti, rendendo davvero complesso il porre un punto sulla questione.

Ovviamente gli importi degli accordi tra la FFF e i suoi sponsor non sarebbero gli stessi senza o con la presenza del parigino.

Da qui la pressione dei manager francesi per incoraggiarlo a partecipare alle attivazioni dei loro partner.

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Juventus: Exor ha versato altri 15 milioni nelle casse bianconere

La holding olandese controllata dalla famiglia Agnelli continua a sostenere a livello finanziario il club bianconero

Mondiale per Club: sale l'attesa per Real Madrid-Juventus, dove seguire il match

Merengues vs bianconeri. Xabi Alonso vs Tudor. In palio la qualificazione ai quarti di finale della competizione planetaria

Calciomercato: per Bonny all'Inter siamo ai dettagli, quanto peserà a bilancio?

Il puzzle è completo. L'attaccante dei gialloblu passa alla Pinetina dopo l'esaltante stagione culminata con la salvezza ottenuta dai ducali

Si dividono le strade tra il Milan e Florenzi: il saluto social del club rossonero

Il terzino classe 1991 ha totalizzato in maglia rossonera 62 presenze siglando 3 reti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi