Perché il Venezia ha lasciato Nike per Kappa

In un'intervista Diego Moscosoni, co-founder dell'agenzia che ha progettato le maglie Kappa del Venezia, ha anche svelato alcuni disegni Nike scartati per la stagione 21-22.

Le maglie Kappa del Venezia sono probabilmente i kit più popolari della stagione 21-22.

Il processo che ha portato alla loro creazione, però, è stato lungo e tortuoso come spiegato da Diego Moscosoni, co-founder dell'agenzia Fly Nowhere, che ha collaborato con il Venezia per il design delle maglie e che ha svelato alcuni retroscena in un'intervista a Urban Pitch.

L'addio a Nike e l'annuncio di Kappa

Lo scorso giugno, una decina di giorni dopo il pareggio casalingo con il Cittadella nella gara di ritorno che era valso la Serie A, il Venezia annunciava la fine del rapporto con Nike.

La separazione con il marchio americano, cui i lagunari erano legati dal 2014, venne accolta con stupore.

Il Venezia, infatti, era diventato membro del club Premium nella piramide delle sponsorizzazioni di Nike e grazie a questo accordo avevano a disposizione divise personalizzate, maglie pre-partita e alcuni articoli di lifestyle/allenamento personalizzati.

La presenza del Venezia nella cerchia dei club Premium rientrava nei piani di marketing di Nike: l’obiettivo del marchio era quello di legare il proprio nome all’iconica città di Venezia, tra le più conosciute e visitate al mondo. Obiettivo che poi, nel concreto, evidentemente non è stato perseguito con la comune visione d'intenti con il Venezia che ha così annunciato l'accordo con Kappa.

La partnership Venezia x Kappa presenta un incontro tra due marchi che bilanciano in modo unico lo sport con la moda e il calcio retrò con il lifestyle moderno.Negli ultimi anni Kappa ha creato tra le migliori collezioni sportive e streetwear viste nel calcio, e per il brand torinese è un’occasione per far vivere il suo stile peculiare in una delle città più belle del mondo”, spiegarono i lagunari nel comunicato.

Perchè il Venezia ha lasciato Nike

Il designer Diego Moscosoni ha spiegato che ci sono stati diversi motivi che hanno portato il Venezia a non rinnovare con Nike ma a firmare con Kappa.

Maglia Nike scartata per la s.s. 21-22

Il problema principale con Nike era che il gigante americano e il piccolo club italiano non andavano d'accordo.

Nike sarebbe "orientata verso operazioni molto più grandi e basate su modelli". Farebbero solo cose creative uniche per i club più grandi come Inter e PSG, a causa anche della burocrazia interna all'azienda americana.

"Con i piccoli club come il Venezia, è essenzialmente un programma di template. In realtà non è nemmeno Nike che fa molto. Abbiamo cercato di offrire alcuni compromessi, ma il loro sistema non ha lo spazio per questi processi e soprattutto non c'è abbastanza tempo", ha sottolineato Moscosoni.

Il designer Diego Moscosoni ha aggiunto anche che l'intero processo di progettazione e prototipazione per i kit di "Kappa x Venezia" ha richiesto solo 60 giorni, mentre per i grandi marchi sono necessari almeno 12 mesi.

Ma il vero punto di rottura definitivo con Nike è stato rappresentato dalla volontà del Venezia di avere un numero di kit per la stagione 21-22 superiore al limite di due imposto dall'azienda americana.

Una necessità, quella di disporre di più di due modelli di maglia, che il Venezia ha anche avuto fino a qualche settimana fa per via della disputa con la Lega sul mostrare un doppio logo sul kit gara.

Mondiale per Club, Real Madrid-Borussia Dortmund, dove vederla in TV

Remake della finale di UEFA Champions League 2024. Il Real Madrid di Xabi Alonso, dopo aver eliminato la Juventus negli ottavi, affronta il Borussia Dortmund nei quarti di finale del Mondiale per Club

Mondiale per Club, PSG-Bayern Monaco: dove vederla in TV

Grande classica del calcio europeo nei quarti di finale del Mondiale per Club. I parigini di Luis Enrique affrontano la corazzata guidata da Vincent Kompany

Calciomercato, il caso Vlahović: le alternative bianconere tra rinnovo e risoluzione

La parabola discendente dell'avventura di Dušan Vlahović alla Juventus volge verso un amaro epilogo. La società e l'entourage del serbo valutano più soluzioni, tutte rivolte ad un futuro lontano da Torino

Calciomercato: l'Al-Qadsiah piomba su Retegui, ecco l'offerta da capogiro

A suon di milioni cadrebbero tutti i muri. Il bomber della Dea è tentato dalla proposta indecente inviata dal team arabo

Nico Williams giura amore eterno all’Athletic! Rinnovo fino al 2035 e niente Barcellona

Dalla rottura al rinnovo: la storia di Nico Williams con la maglia dell'Athletic è destinata a proseguire per lungo tempo

Il Lecce sceglie il territorio per presentare la prima e la terza maglia

Il club giallorosso ha svelato la prima e la terza maglia per la stagione 2025/2026. Un omaggio al territorio salentino, con video girato tra Punta Palascia e il Canale d'Otranto

Serie A 2025/26, gli stipendi di tutti gli allenatori

La Serie A per la stagione 2025/26 cambia pelle per ben 13 panchine su 20: ecco gli stipendi di tutti gli allenatori del campionato italiano

Torino, Urbano Cairo: dalla partenza di Ricci all’arrivo di Anjorin. E sul futuro societario…

"Tutti vendono, non solo il Torino. Il mondo del calcio è in una nuova fase, non più quella in cui le bandiere stavano vent’anni in una squadra", ha detto il patron granata

Calciomercato: Napoli forte su Beukema, quanto guadagna al Bologna?

Partenopei scatenati. Manna riuscirà a convincere il Bologna per l'olandese?

Calciomercato: l'Inter corteggia Ederson, quanto costa il brasiliano dell'Atalanta?

I nerazzurri stanno rifondando la linea mediana. Tanti i nomi sul taccuino, ma il profilo verdeoro sembra quello più adatto alle richieste tattiche di Chivu

Calciomercato: quanto ha pagato il Como per prendere Nicolas Kuhn?

Il club del Lago regala a Fabregas il secondo colpo dopo l'arrivo dello spagnolo Jesus Rodriguez

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi