Perché i calciatori non possono scommettere?

Il caso legato al betting sta scuotendo il calcio italiano. Ma quali sono le regole in materia di scommesse per i calciatori?

Il caso scommesse ha sorpreso e sconvolto il calcio italiano. Le rivelazioni di Fabrizio Corona e l’indagine della Procura di Torino hanno fatto ripiombare il nostro movimento nel cupo incubo già vissuto negli anni ottanta e nei primi anni duemiladieci.

Stavolta, tuttavia, le dinamiche sembrano ben diverse con i giocatori fin qui coinvolti - da Tonali a Zaniolo, passando per Fagioli - che non sarebbero responsabili di match fixing bensì di attività di scommesse su piattaforme illegali. Innanzitutto occorre analizzare proprio questa differenza.

La differenza match fixing e semplice betting

Il match fixing è un termine che indica il comportamento, da parte di uno o più tesserati, di alterazione di una partita al fine di favorire il raggiungimento di una data scommessa. Non riguarda obbligatoriamente il risultato, dal momento che oggi i bookmakers quotano anche altri elementi come il numero dei calci d’angolo, dei fuorigioco, ecc.

Si tratta, insomma, di indirizzare volutamente un aspetto sul quale ci si è accordati: quelle che, un tempo, erano definite combine. Il betting, invece, è la semplice scommessa piazzata da un atleta, che però non agisce in alcun modo per far sì che essa vada a buon fine.

Tuttavia i calciatori professionisti hanno comunque il divieto di operare le scommesse legate a partite FIFA, UEFA e FIGC.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Perchè i calciatori non possono scommettere?

La FIGC, in merito, è chiarissima. All’interno dei regolamenti federali viene espressamente sottolineato il “divieto ai calciatori ed ai tesserati in genere di effettuare qualsiasi tipo di scommessa al fine di trarne profitto. Questo anche in una prospettiva di garanzia del regolare svolgimento delle gare e dei campionati". Insomma non è permesso a un calciatore alcun tipo di scommessa calcistica, ma sarebbe invece consentito fare betting su eventi legati alla Formula Uno, al basket, ecc.

L'articolo 24 del codice di giustizia sportiva FIGC spega in modo dettagliato il regolamento per calciatori e tesserati in generale. Sono cinque i punti in cui si sottolinea come non si possano piazzare scommesse su partite FIGC, UEFA e FIFA:

1. Ai soggetti dell'ordinamento federale, ai dirigenti, ai soci e ai tesserati delle società appartenenti al settore professionistico è fatto divieto di effettuare o accettare scommesse, direttamente o indirettamente, anche presso i soggetti autorizzati a riceverle, che abbiano ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC, della FIFA e della UEFA.



2. Ai soggetti dell'ordinamento federale, ai dirigenti, ai soci e ai tesserati delle società appartenenti al settore dilettantistico e al settore giovanile è fatto divieto di effettuare o accettare scommesse, direttamente o indirettamente, presso i soggetti non autorizzati a riceverle, che abbiano ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC, della FIFA e della UEFA. Agli stessi è fatto, altresì, divieto di effettuare o accettare scommesse, direttamente o indirettamente, presso soggetti autorizzati a riceverle relativamente a gare delle competizioni in cui militano le loro squadre.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Le sanzioni per i calciatori che scommettono

Le pene sono molto severe per chi viola questo regolamento. Il comma tre dell’articolo 24 dice che “la violazione del divieto di cui ai commi 1 e 2 comporta per i soggetti dell'ordinamento federale, per i dirigenti, per i soci e per i dirigenti delle società la sanzione della inibizione o della squalifica non inferiore a tre anni e dell’ammenda non inferiore ad euro 25.000,00”.

E non sono solo i tesserati a rischiare sanzioni, economiche e non. Qualora venisse accertata responsabilità indiretta, o peggio, diretta, anche i club potrebbero subite ripercussioni. In particolar modo, il regolamento FIGC specifica: “I soggetti di cui all'art. 2 che siano venuti a conoscenza in qualunque modo che società o persone abbiano posto o stiano per porre in essere taluno degli atti indicati ai commi 1 e 2, hanno l’obbligo di informarne, senza indugio, la Procura federale“.

Insomma: se qualcuno nel club in cui è coinvolto un tesserato avesse saputo del betting illegale e non avesse denunciato, potrebbe scattare una sanzione economica anche per la squadra in questione.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

 

Manchester City-Borussia Dortmund, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il City di Guardiola ospita il Dortmund di Kovac all'Etihad Stadium di Manchester per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Club Brugge-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Bruges ospita il Barcellona di Flick per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid ospiterà eventi collegati al GP di Formula 1

Non solo calcio al Riyadh Air Metropolitano di Madrid, la casa dei Colchoneros, che diventerà, dal prossimo anno, un prezioso alleato anche della Formula 1

Il Verona sogna il nuovo stadio: aver avviato l’iter per lo sviluppo dell’impianto

Il futuro del calcio italiano passa anche attraverso la costruzione di nuovi impianti e i Club del nostro Paese sono sempre più consapevoli dell’importanza di disporre di strutture moderne, funzionali e sostenibili

Bayern Monaco, rivoluzione rosa: uno stadio da 15 mila posti solo per la squadra femminile

Il Bayern Monaco acquista l'Hachinger Sportpark da 15.000 posti per 7,5 milioni di euro: sarà la nuova casa esclusiva della squadra femminile

Qarabag-Chelsea, probabili formazioni e dove vederla in TV

In Azerbaijan arriva il Chelsea di Maresca, campione del mondo e due volte campione d’Europa, con l’obiettivo di portare a casa i tre punti contro la rivelazione del torneo

La FA Cup sbarca in Italia: Warner Bros. Discovery e DAZN uniscono le forze per trasmetterla fino al 2028

Warner Bros, Discovery e DAZN si assicurano i diritti co-esclusivi della FA Cup in Italia fino al 2028, con oltre 70 partite in diretta su Eurosport e DAZN

Fiorentina: ora spunta Vanoli per la panchina, le ultime

La telenovela viola regala ancora puntate da non perdere. Il casting continua e i nomi fioccano

Verso Inter-Kairat: confronto Lautaro-Pio Esposito, tutti i numeri

Il Biscione si gode un attacco da urlo. Un poker di pedine da far invidia, degno di un top club europeo

Napoli-Eintracht: Conte non sfonda, perché il mal d'Europa continua

Il pareggio a reti bianche tra partenopei e tedeschi mette per l'ennesima volta in evidenza le criticità del tecnico pugliese nell'affrontare le competizioni internazionali

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi